Quest’anno a Enologica il “Teatro dei Cuochi” sarà realizzato all’interno della campagna Wines from the South of Europe – Mediterranean Wines, il progetto europeo per la promozione del consumo consapevole di vino promosso dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna insieme al Consortium of Greek Wine Producers della Grecia e la Trakia Regional Wine and Vine Chamber della Bulgaria. Durante le tappe del Teatro dei Cuochi l’obiettivo sarà quello di raccontare il modo mediterraneo di bere i vini: un’azione conviviale che accompagna la buona cucina della tradizione. Gli appuntamenti sono dal 21 al 23 novembre a Bologna. Continua a leggere “ENOLOGICA 2015: I VINI MEDITERRANEI A Bologna dal 21 al 23 novembre 2015”
Mese: Novembre 2015
Le Mariette Artusiane protagoniste al Festival della Cucina Italiana con i corsi pratici di sfoglia e piadina a Bologna (20-22 novembre 2015)
Le Mariette artusiane fanno mettere le mani in pasta agli appassionati da tutta la Penisola. Appuntamento al Festival della Cucina Italiana per la prima volta ospitato a Bologna (20-22 novembre 2015), che riserverà un’apposita area alle arzdore eredi della tradizione artusiana, protagoniste di pratiche lezioni di sfoglia, con un’appendice dedicata alla Piadina Romagnola.
“Armate” di matterello, farina, uova e acqua, metteranno il loro sapere acquisito nel corso dei decenni a disposizione di una platea di intenditori e appassionati, mentre nel Teatro Food si esibiranno gli assoluti protagonisti della scena enogastronomica internazionale Continua a leggere “Le Mariette Artusiane protagoniste al Festival della Cucina Italiana con i corsi pratici di sfoglia e piadina a Bologna (20-22 novembre 2015)”
AGRITURISMO: DALL’ESTERO PER ESPORTARE IL MODELLO “ITALIA”
Il termine agriturismo non è più tradotto, è una sorta di marchio di fabbrica e il modello italiano degli agriturismi, in particolare quello toscano, fa scuola nel mondo. Anzi, Israele lo ha proprio preso come esempio per costruire il futuro della agricoltura del Paese. «L’agriturismo italiano è considerato un esempio da seguire nel mondo. La considerazione parte dal fatto che crea lavoro stabile in situazioni anche difficili, è uno strumento di promozione sociale, fa in Continua a leggere “AGRITURISMO: DALL’ESTERO PER ESPORTARE IL MODELLO “ITALIA””
Festa del vino con ‘Podere Palazzo’
Podere Palazzo cresce e festeggia l’apertura del nuovo punto vendita a Calisese (via Orte 120). Proprio qui, domenica 15 novembre sarà organizzata una vera e propria festa del vino con degustazioni, presentazione delle nuove referenze, buffet e visite guidate (l’ingresso è libero).
A partire dalle 18,00 sarà possibile degustare tutte le nuove produzioni di Podere Palazzo in compagnia dell’enologo Sergio Parmeggiani, che ha firmato tutti i vini della Tenuta adagiata sulle colline cesenati. Continua a leggere “Festa del vino con ‘Podere Palazzo’”
ENNESIMA. Una mostra di sette mostre sull’arte italiana a cura di Vincenzo de Bellis alla Triennale di Milano dal 26 novembre 2015 fino al 6 marzo 2016

Cioccoshow a Bologna dal 11 al 15 novembre
Taglio del nastro in Piazza Maggiore per l’undicesima edizione di Cioccoshow, la manifestazione nata con l’intento di esaltare e valorizzare le produzioni artigianali del cioccolato. A presiedere l’inaugurazione della kermesse sono stati, il Presidente Cna Bologna Valerio Veronesi, il Club Manager Marco Di Vaio accompagnato da una delegazione di ragazzi della scuola calcio rossoblù, il Direttore Operativo di BF Servizi Marko Boscos, Cinzia Barbieri Segretario Cna Bologna, il Presidente dell’Associazione CiocchinBò Giuseppe Sartoni.
Cinque giornate per rendere Piazza Maggiore e il centro storico di Bologna il punto di riferimento
per tutti gli amanti del cacao, grazie al Laboratorio Artigianale, in Piazza Galvani, dove il pubblico
potrà seguire i consigli dei Maestri Cioccolatieri impegnati in esibizioni di golose creazioni. Dall’11 al Continua a leggere “Cioccoshow a Bologna dal 11 al 15 novembre”
Concorso nazionale di cucina “Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP degli chef di domani”: verso la finale
Saranno 27 gli Istituti Alberghieri che parteciperanno alla seconda edizione del concorso nazionale di cucina “lo Zampone e il Cotechino Modena Igp degli chef di domani” promosso dal Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena.
Il concorso, rivolto alle classi 4° e 5° degli Istituti Professionali Statali per i Servizi dell’Enogastronomia e l’Ospitalità e le classi 3° delle Scuole e gli Istituti Alberghieri di formazione professionale (alunni di età non superiore ad anni venticinque), ha chiuso venerdì 30 ottobre la raccolta delle adesioni e la giuria, capitanata da Massimo Bottura, è già al lavoro per decretare quali ricette andranno in finale. Finale che si terrà in occasione della quinta edizione della Festa dello Zampone Modena e del Cotechino Modena, in programma dal 4 al 6 dicembre a Modena.
Testimonial della Festa fin dalla prima edizione è Massimo Bottura, che ricorda con simpatia i ragazzi dell’anno scorso e soprattutto l’entusiasmo e l’emozione degli studenti in gara. “Investire sui ragazzi, sui giovani e futuri chef di domani è la formula giusta per preservare la nostra tradizione e valorizzare i prodotti del territorio. Il bello dei giovani è che non sono ancora contaminati dalle esperienze e quindi Continua a leggere “Concorso nazionale di cucina “Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP degli chef di domani”: verso la finale”
La 40° edizione di Arte Fiera torna a Bologna

Tra Gallerie e artisti sempre in aumento, la 40° edizione della Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea apre le porte di BolognaFiere al grande pubblico dal 29 gennaio all’1 febbraio 2016.
Arte Fiera 2016 si prepara a celebrare i suoi primi 40 anni: un importante anniversario da festeggiare insieme ai protagonisti che ne hanno fatto la storia, tra artisti, galleristi e personaggi, mostrando per la prima volta i Maestri italiani che si sono distinti nel mondo, tutti passati per i padiglioni bolognesi. Continua a leggere “La 40° edizione di Arte Fiera torna a Bologna”
Il Merano Wine Festival incorona Tenuta Diavoletto per il 3° anno consecutivo
Non c’è due senza tre per Tenuta Diavoletto, che per il terzo anno consecutivo entra nel Gotha del vino del Merano Wine Festival, evento internazionale tra i più esclusivi del mondo enologico in programma da sabato 7 a lunedì 9 novembre nella città altoatesina. L’azienda vitivinicola di Bertinoro ha conquistato con il Sangiovese Satirello 2012 il Bollino rosso d’eccellenza assegnato dalla giuria presieduta da Helmuth Köcher, il “wine hunter” più famoso d’Europa che ogni anno seleziona una ristretta rosa di vini top destinati a rappresentare il meglio dell’Italia del vino. Il Satirello 2012 sarà proposto in degustazione alle migliaia di wine lover che ogni anno accorrono alla manifestazione in un’area esclusiva dedicata alle 140 etichette italiane premiate con il Bollino Rosso. Continua a leggere “Il Merano Wine Festival incorona Tenuta Diavoletto per il 3° anno consecutivo”
FOTOGRAFIA: Giovanni Gastel (con)tro Jacopo Benassi – Dialogo allo Spazio Soderini di MIlano il 7 novembre
In occasione dell’International Photo Project – Milano Round, mostra organizzata dal Fondo Malerba per la Fotografia allo Spazio Soderini di Città metropolitana di Milano, un nuovo incontro con i grandi maestri italiani dell’immagine, in collaborazione con AFIP. Giovanni Gastel confronta la propria visione della fotografia con quella di Jacopo Benassi; modera Settimio Benedusi .
Sabato 7 novembre alle ore 16.00 va in scena nell’Auditorium dello Spazio Soderini (via Strozzi, 9 – MM Bande Nere) un nuovo incontro della serie dei “match” dialettici che vedono affrontarsi visioni diverse della fotografia, rappresentate da grandi maestri italiani dell’immagine. L’evento, organizzato Continua a leggere “FOTOGRAFIA: Giovanni Gastel (con)tro Jacopo Benassi – Dialogo allo Spazio Soderini di MIlano il 7 novembre”