Puntuale giunge a Palermo la settima edizione del Premio letterario di poesia “Arenella-città di Palermo 2016”, promosso e organizzato dall’Associazione culturale “Palermo Cult Pensiero”, nella persona del Presidente Francesco Anello e del vice presidente Maria Rosaria Mutolo. Il Premio Arenella non è solo un’opportunità per confrontarsi con altri autori, è anche una ricca vetrina della cultura, intendendo per cultura non solo l’arte della creazione poetica,ma anche tutte le altre forme e gli altri linguaggi della creatività che sono espressioni della sensibilità di artisti che ci offrono la possibilità di godere e interpretare le loro opere arricchendo la nostra anima. Ricordiamo che nelle ultime edizioni la targa “Premio speciale Alberto Prestigiacomo”, inserita nella cerimonia finale per la premiazione dei vincitori per le sillogi poetiche, è stata conferita a personalità come il Maestro Pippo Madè, il professore Giovanni Ruffino, il maestro Marco Betta e negli anni a tanti altri illustri personaggi. Inoltre il “Premio Arenella è anche promozione del territorio che, partendo dalla bella e suggestiva borgata dell’Arenella, pur conservando tradizioni, usi e costumi, giunge alla grande città, a Palermo. Un allargare l’orizzonte che ci permette di interpretare il Premio come metafora di un più corale e vasto progetto di progresso e sviluppo territoriale, artistico e umano. Continua a leggere “Premio Arenella Città di Palermo edizione 2016.”
Giorno: 19 Febbraio 2016
Faenza saluta l’arrivo della primavera con l’antico rito dei “Lòm a Mêrz”
Sabato 27 febbraio a Oriolo dei Fichi appuntamento sotto le stelle con il grande falò propiziatorio, la riscoperta del pane e dei prodotti tipici del territorio, musica e divertimenti per tutte le età
L’accensione dei falò, la recita degli scongiuri propiziatori per invocare un buon raccolto, la condivisione dei prodotti della terra, le canzoni della tradizione sotto le stelle: la Romagna si prepara a rivivere i “Lòm a Mêrz”, la grande festa popolare che ogni anno, tra fine febbraio e i primi giorni di marzo, torna ad animare le campagne per celebrare l’arrivo della primavera. Nell’ambito delle iniziative locali coordinate dal gruppo “Il lavoro dei contadini”, particolarmente ricco e suggestivo è il programma messo a punto dall’Associazione Torre di Oriolo, che sabato 27 febbraio invita tutti nell’affascinante parco di Oriolo (Faenza) per riscoprire i segreti e le emozioni di un rito magico che affonda le proprie radici nei secoli scorsi. Continua a leggere “Faenza saluta l’arrivo della primavera con l’antico rito dei “Lòm a Mêrz””