Vino Nobile di Montepulciano: Sostantivo “femminile” per la Docg toscana

donnevino3E’ di questi giorni la notizia della proposta di emendamento di portare al 50 per cento la percentuale di quote rosa anche nei consigli dei consorzi vitivinicoli. A Montepulciano non lascia sorpresi al Consorzio del Vino Nobile, dove addirittura il 65% degli impiegati è rappresentato da donne e dove il consiglio di amministrazione supera già la quota prevista dallo Statuto. «Riguardo alla proposta di emendamento della On. Mongiello resta un po’ di perplessità da parte nostra, intanto per non aver coinvolto i diretti interessati, ovvero i consorzi, nel formulare questo testo – spiega il Coordinatore del Consorzio del Vino Nobile, Paolo Solini – ma soprattutto riteniamo che non è imponendo percentuali di genere nei CdA dei consorzi che si afferma la presenza delle donne nel mondo del vino, settore dove per altro la donna è fortemente attiva da tempo». «Tra l’altro il Consorzio Continua a leggere “Vino Nobile di Montepulciano: Sostantivo “femminile” per la Docg toscana”

Premio Arenella Città di Palermo edizione 2016.

arenellaPuntuale giunge a Palermo la settima edizione del Premio letterario di poesia “Arenella-città di Palermo 2016”, promosso e organizzato dall’Associazione culturale “Palermo Cult Pensiero”, nella persona del Presidente Francesco Anello e del vice presidente  Maria Rosaria Mutolo. Il Premio Arenella non è solo un’opportunità per confrontarsi con altri autori, è anche una ricca vetrina della cultura, intendendo per cultura non solo l’arte della creazione poetica,ma anche tutte le altre forme e gli altri linguaggi della creatività che sono espressioni della sensibilità di artisti che ci offrono la possibilità di godere e interpretare le loro opere arricchendo la nostra anima. Ricordiamo che nelle ultime edizioni la targa “Premio speciale Alberto Prestigiacomo”, inserita nella cerimonia finale per la premiazione dei vincitori per le sillogi poetiche, è stata conferita a personalità come il Maestro Pippo Madè,  il professore Giovanni Ruffino, il maestro Marco Betta e negli anni a tanti altri illustri personaggi.  Inoltre il “Premio Arenella è anche promozione del territorio che, partendo dalla bella e suggestiva borgata dell’Arenella, pur conservando tradizioni, usi e costumi, giunge alla grande città, a Palermo. Un allargare l’orizzonte che ci permette di interpretare il Premio come metafora di un più corale e vasto progetto di progresso e sviluppo territoriale, artistico e umano. Continua a leggere “Premio Arenella Città di Palermo edizione 2016.”

Faenza saluta l’arrivo della primavera con l’antico rito dei “Lòm a Mêrz”

fae1Sabato 27 febbraio a Oriolo dei Fichi appuntamento sotto le stelle con il grande falò propiziatorio, la riscoperta del pane e dei prodotti tipici del territorio, musica e divertimenti per tutte le età

 L’accensione dei falò, la recita degli scongiuri propiziatori per invocare un buon raccolto, la condivisione dei prodotti della terra, le canzoni della tradizione sotto le stelle: la Romagna si prepara a rivivere i “Lòm a Mêrz”, la grande festa popolare che ogni anno, tra fine febbraio e i primi giorni di marzo, torna ad animare le campagne per celebrare l’arrivo della primavera. Nell’ambito delle iniziative locali coordinate dal gruppo “Il lavoro dei contadini”, particolarmente ricco e suggestivo è il programma messo a punto dall’Associazione Torre di Oriolo, che sabato 27 febbraio invita tutti nell’affascinante parco di Oriolo (Faenza) per riscoprire i segreti e le emozioni di un rito magico che affonda le proprie radici nei secoli scorsi. Continua a leggere “Faenza saluta l’arrivo della primavera con l’antico rito dei “Lòm a Mêrz””

Le scrittrici Garlaschelli e Sarchi in “Sex&disabled people” domenica 28 febbraio

SEX&Disabled people locandina BudrioDomenica 28 febbraio 2016 alle ore 16 alle Torri dell’Acqua di Budrio Barbara Garlaschelli e Alessandra Sarchi in SEX&DISABLED PEOPLE, con le letture di Viviana Gabrini e le musiche di Luca Garlaschelli. Annotazioni di regia di Luciana Littizzetto e Leandro Agostini. Spettacolo realizzato con il sostegno del Comune di Budrio e in collaborazione con il Centro Protesi Inail.

“Sex & disabled people” è un reading musicale che ha come tema il sesso e la disabilità. Argomento importante che coinvolge non solo i disabili ma tutta la collettività. Trattato spesso come un tabù, affrontato o da un punto di vista “tecnico” e medico, oppure come un “problema” riguardante la morale, in “Sex & disabled people” il punto di vista è invece quello comico, ironico e dissacrante di una disabile, mentre come “controcanto” ci sono le riflessioni poetiche e profonde di un’altra disabile. Continua a leggere “Le scrittrici Garlaschelli e Sarchi in “Sex&disabled people” domenica 28 febbraio”

Un anno di “cucina d’autore” con CheftoChef

chefto1Presentato il programma 2016 dell’Associazione che riunisce i migliori chef e produttori dell’Emilia Romagna

Dopo un 2015 intenso di attività, culminate con il grande “viaggio dell’Emilia Romagna Verso Expo” – partendo da Rimini e raggiungendo Milano percorrendo 40 tappe sul mare Adriatico e sul fiume Po, attraverso l’Appennino e lungo la via Emilia – in questo nuovo anno CheftoChef emiliaromagnacuochi è pronta a ripartire a pieni regimi. Tra conferme e nuovi progetti anche in questo 2016 saranno numerose le attività che verranno intraprese all’insegna della “cucina d’autore”: il risultato di una ricerca continua proiettata sia al futuro sia al passato, ma anche di un dialogo costante con i migliori artigiani del gusto della nostra regione. Continua a leggere “Un anno di “cucina d’autore” con CheftoChef”

Prima edizione italiana del Salon du Chocolat da record

Nell’ultima giornata milanese grande partecipazione di pubblico ai pastry show di Paolo Sacchetti, Andrea Provenzani, Alessandro Servida, Marco Bianchi, Rossano Boscolo, Lucia Tellone, Sara Preceruti, Paolo Griffa e Maurizio Colenghi. Centinaia di fan hanno affollato la presentazione dell’ultimo libro di Carlo Cracco.

ComaschiIcardiCracco

La prima edizione italiana del Salon du Chocolat chiude con un record di 19.500 presenze complessive su tre giorni. Siamo estremamente felici per il grande successo di pubblico ma soprattutto per la qualità degli stand e dei contenuti culturali e gastronomici proposti – ha dichiarato Roberto Silva Coronel, organizzatore del festival – e siamo molto soddisfatti per la risposta dei milanesi, pubblico curioso, competente e appassionato che ha potuto incontrare al Salon alcuni tra i massimi esperti del settore a livello internazionale”

“Protagonista è stato il cioccolato e i suoi grandi interpreti – continua Pietro Cerretani curatore della manifestazione – quei pastry chef, da Iginio Massari a Davide Comaschi a Gino Fabbri, che hanno deliziato il pubblico con eventi di assoluto livello e letteralmente presi d’assalto dal pubblico. Sono molti gli espositori che hanno già confermato la loro presenza per la prossima edizione per la quale da domani saremo al lavoro per renderla ancora più ricca di contenuti e di novità”. Continua a leggere “Prima edizione italiana del Salon du Chocolat da record”

In mostra a Opificio Golinelli le opere della collezione Golinelli, visite guidate il 18 febbraio e il 17 marzo

Lucy+Jorge Orta_bisLa Fondazione Golinelli espone una selezione di opere della collezione di Marino e Paola Golinelli a Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa, 14). Il percorso espositivo sarà visitabile accompagnati da tutor della Fondazione giovedì 18 febbraio e giovedì 17 marzo (ore 15,16, 17, biglietto 2 euro).

In mostra nei nove mila metri quadrati della cittadella per la conoscenza e la cultura otto opere di artisti di fama internazionale: Loris Cecchini, Alberto Di Fabio, Andrey Gorbunov, Candida Hofer, Joep Van Lieshout, Marcello Maloberti, Lucy e Jorge Orta, Cameron Platter. I lavori in esposizione, scelti tra

Continua a leggere “In mostra a Opificio Golinelli le opere della collezione Golinelli, visite guidate il 18 febbraio e il 17 marzo”

Milano: Tipicità 2016 in vetrina

tip1In un’affollata platea di giornalisti ed operatori, intervenuti al debutto internazionale di Tipicità 2016 nell’ambito della BIT-Borsa Internazionale del Turismo, presente anche Riccardo Venchiarutti, popolare volto RAI che ci aggiorna quotidianamente dalla Borsa di Milano.

“Dal 5 al 7 marzo – ha illustrato Angelo Serri, direttore di Tipicità – la tre giorni marchigiana si sostanzierà in un coinvolgente “laboratorio” realizzato per vivere insieme l’esperienza di un futuro prossimo, fatto di cose buone, progetti sostenibili, ambiente sano e confronti tra culture!”.

Tipicità 2016 si presenta con un programma di oltre 80 eventi, confronti con Russia e Cilento, rappresentanze da Ecuador e Dubai, una parata di “stelle“ ai fornelli ed esperienze per tutti i gusti, partendo sempre dal cibo, ma con spazi dedicati al turismo, alla manualità ed all’innovazione creativa. Continua a leggere “Milano: Tipicità 2016 in vetrina”

FESTA DELLA DONNA: LE DONNE DEL VINO LANCIANO UNA PRIMA ASSOLUTA IN TOSCANA

donnevinoSabato 5 marzo, in oltre venti cantine e luoghi del vino di tutta la Toscana, si celebra per la prima volta in Italia la Festa delle Donne del Vino. Un appuntamento unico nel suo genere, nato da un’idea di Donatella Cinelli Colombini, neo presidente nazionale dell’Associazione Donne del Vino, la realtà che raggruppa produttrici, enologhe, enotecarie, giornaliste, esperte e sommelier, legate al mondo del vino al femminile, e promosso dalla delegazione toscana. «Un appuntamento che mancava e che abbiamo deciso di far nascere proprio in Toscana, patria del vino al femminile – spiega la delegata toscana delle Donne del Vino, Antonella D’Isanto – con l’obiettivo di inaugurare un percorso che renda la donna sempre più protagonista anche nella scelta e nell’abbinamento di questo prodotto, fino a oggi ancora troppo declinato al maschile». Continua a leggere “FESTA DELLA DONNA: LE DONNE DEL VINO LANCIANO UNA PRIMA ASSOLUTA IN TOSCANA”

IO, TU E LE ROSE…DI BENIAMINO BALEOTTI.

UN SAN VALENTINO GOLOSO CON L’ANTI-CHEF BOLOGNESE

Beniamino Galeotti
Beniamino Baleotti

Profumo di rose…ma al forno: questa la proposta che Beniamino Baleotti fa agli innamorati, suggerendo uno speciale menu di San Valentino che vede come piatto principale le sue ‘Rose al forno con prosciutto e carciofi’. Una proposta che si arricchisce con altre due ricette pensate per chi vuole stupire l’amato con una cenetta romantica e di gusto: ‘Involtini di pollo con prosciutto e radicchio rosso’ e per finire in dolcezza ‘Torta al cioccolato e marmellata di fragole’.

 

L’estroso chef, protagonista del programma su Rai 2 “Detto Fatto” condotto da Caterina Balivo, ha ideato per il giorno più romantico dell’anno un menu che unisce l’amore per la cucina bolognese alla fantasia che lo contraddistingue.

Le delicate sfoglie che prendono la forma del fiore degli innamorati per eccellenza, nascono dalla passione per la pasta fresca – che gli ha valso il titolo di ‘Re della Sfoglia’ – e dall’intenzione di sorprendere il palato senza artifici, ma con ingredienti semplici e tanta inventiva. Continua a leggere “IO, TU E LE ROSE…DI BENIAMINO BALEOTTI.”