Olio extravergine: quali informazioni per tutelare i consumatori?

OlioBicchiere-339x480Leggere l’olio: questo il filo conduttore del convegno organizzato da Slow Food Italia in collaborazione con Sol&Agrifood a Vinitaly. Le domande a cui rispondere sono molte: come tutelare i consumatori, come difendere i produttori di piccola scala, come migliorare la tracciabilità dei prodotti e lottare contro le frodi. Interrogato proprio sulla situazione attuale, è Gian Carlo Caselli, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, a far luce sul futuro: «La nuova Commissione per la riforma dei reati agroalimentari sta lavorando per riformare il sistema normativo vigente, che contiene leggi a tutela dell’agroalimentare ormai vetuste e carenti sotto molti aspetti. Vorremmo dar vita a una normativa differenziata a seconda della situazione, che avrà nell’etichetta narrante l’elemento cardine della riforma. Sarà lei il vero antidoto per le malattie del settore agroalimentare, per consentire di raccontare origine e contenuto del cibo che si trova sugli scaffali, restituendo consapevolezza a ciò che il consumatore acquista».
Etichetta narrante che da molti anni caratterizza i prodotti dei Presìdi Slow Food, in particolare gli oli che

Continua a leggere “Olio extravergine: quali informazioni per tutelare i consumatori?”