SAB 25 GIUGNO
Continuano gli appuntamenti con “la bottiglia del Sabato”.
Ogni Sabato pomeriggio sarà possibile scoprire la “bottiglia del sabato”, da assaggiare, provare e poi portare a casa.
Questo Sabato si scopre Franciacorta Nature 2012 dell’Azienda Barone Pizzini.
DOM 26 GIUGNO
Il Brunch all’italiana
Tutte le domeniche dalle 11,00 alle 15,30 si può gustare un brunch con ingredienti tutti italiani: l’italian sandwich, le frise pugliesi, la mortadella di Pasquini, i formaggi con le confetture di pere e zenzero e menta e fragola, frutta di stagione, succhi di frutta, vino, dolce, caffè e acqua, non manca nulla per iniziare bene la giornata! A soli 15 euro
LUN 27 GIUGNO
MIA CANTINA E’ CHIUSA
Ma giocherà l’Italia e Mia Cantina lancia la promozione “Una birra TIRA l’altra”: in caso di vittoria dell’Italia, restituisce il 20% dell’acquisto di birre precedentemente comprate.
Si può scegliere tra 7 birre artigianali, dalle tedesche alle belghe fino alle inglesi, di diversi stili, si conserva lo scontrino, e se l’Italia vince la partita, viene rimborsato (in buoni acquisto) il 20% dell’importo speso.
MAR 28 GIUGNO
Happy Metre Day
Per chi volesse affidarsi alla fantasia dei gestori, l’ultima trovata è l’aperitivo “al metro”: 33 cm, 66 cm, 99 cm di aperitivo e vi troverete un piatto della lunghezza che desiderate con una selezione di proposte da accompagnare al calice di vino: dalle arachidi tostate e ricoperte al pesto, alla paprika e al curry, ai gustosissimi peperoni cruschi; dal salame da tasca lucano alla vrughe salia (tipicità sarda) e la salsiccia sarda di Rovajo; dal formaggio gran cru di capra stagionato 18 mesi al caciocavallo dop stagionato in grotta; dalla mousse di carne d’oca alla mortadella e il salame rosa di Pasquini, per finire con le olive taggiasche, il parmigiano reggiano stagionato 30 mesi, il lardo di Patanegra e il prosciutto crudo di Galloni.
Tutti i martedì ci sarà l’happy metre day: dalle 18.00 alle 21.00 l’aperitivo al metro costerà solo 3 euro. Si potranno anche scegliere le porzioni più piccole da 33 cm (ad 1 euro) o da 66 cm (2 euro) o ancora più grandi da 133cm e 166 cm…. Dipende tutto da quanti metri di fame avete!
Tutti gli altri giorni sarà sempre possibile ordinare l’aperitivo al metro ma al costo di 9 euro.
MER 29 GIUGNO
Alle 20.30 “Si fa presto a dire Pinot Nero”
Tornano le serate ludico tecniche di Mia Cantina e lo fanno in grande stile, attraverso le tante facce di un’uva pregiata e versatile, il PINOT NERO.
Una visione completa di questo vitigno e delle sue declinazioni: Spumante Bianco, Spumante rosè e rosso fermo, queste le vesti che assumerà in questa serata.
IN DEGUSTAZIONE
Metodo Charmat
Pinot Nero Frizzante Oltrepo’ Pavese Az. Terre Bentivoglio (Frizzante Bianco)
Pinot Nero Frizzante I Germogli Az. Monsupello (Frizzante Rosè)
Metodo Classico
Pinot Nero Spumante Brut 1870 Millesimato 2011 Az. Giorgi (Spumante Bianco)
Pinot Nero Alta Langa Rosato Millesimato 2012 Az. Enrico Serafino (Spumante Rosè)
Rosso Fermo
Pinot Nero 2015 Az. Antonutti
Pinot Nero Patricia 2014 Az. Girlan
Il costo della serata è di 15 euro. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione
Tutti i giorni rimane fisso l’appuntamento dalle 18,30 per l’aperitivo, presentato con semplicità e franchezza ispirato alle tapas spagnole ma declinato all’italiana con 8 proposte diverse e 5 tavolozze dei sapori, con combinazioni già selezionate, tutte da accompagnare ad un ottimo calice di vino. La scelta degli ingredienti punta a inserire nel menù sia per il cibo, che per il vino, solo eccellenze gastronomiche italiane. Non manca una piccola parentesi campanilistica con alcuni prodotti lucani e sardi, regioni di origine dei due gestori.
Se lo stimolo della fame spinge ad andare oltre l’aperitivo, si possono provare i salumi e formaggi emiliano romagnoli ma anche quelli provenienti da altre regioni d’Italia. Le selezioni di formaggi sono sempre ben studiate, anche il “semplice” parmigiano reggiano ha 30 mesi di stagionatura e, a seconda della stagionalità, si possono trovare un erborinato piemontese, un caprino con 18 mesi di stagionatura, un taleggio di bufala, un testun affinato nelle vinacce di barolo.
Mia Cantina è una piccola enoteca di quartiere, punto di riferimento per i residenti della zona, dove gustare, comprare e portare a casa le bottiglie di vino preferite, sapendo di poter sempre contare su consigli e suggerimenti, se richiesti, dei gestori. Si trovano vini di ogni fascia di prezzo e per tutti i gusti, circa 300 etichette di bottiglie esclusivamente italiane, ed una piccola ma curata selezione di una trentina di maison di champagne.
Mia Cantina
Via Saragozza 43/a Bologna
https://www.facebook.com/ Miacantinabologna
Tel. 051/4399041
Mail info@miacantina.it
Dal martedi al giovedi 12-15 e 17.30 – 21,30
Venerdi 12-15 e 17-22,30
Sabato orario continuato dalle 10,30 alle 22,30
E domenica solo a pranzo dalle 10,30 alle 15,30