Mercato dei vini FIVI: la carica dei 420 e uno a Piacenza

manifesto_st-768x1179Si avvicina il Mercato dei vini della FIVI, che si terrà a Piacenza sabato 26 e domenica 27 novembre 2016. Per la sesta edizione saranno 421 i vignaioli presenti, quasi un centinaio in più rispetto alla scorsa edizione.
Una crescita di adesioni che sottolinea come il Mercato sia diventato ormai un appuntamento imperdibile, luogo d’incontro, di condivisione e di confronto con il pubblico ma anche tra i produttori stessi. Qui i vignaioli assieme ai loro vini portano la loro esperienza di vita. Ognuno bada al proprio pezzo di terra, interpretando il territorio a suo modo: chi segue la tradizione, chi la tradisce o la abbandona per poi farci ritorno, chi innova, sbaglia, gioisce e soffre. Ma il vignaiolo è il vero custode del vino: ogni suo bicchiere restituisce il territorio che lo ospita e la sua cultura. Per questo le quattro degustazioni in programma nei due giorni saranno condotte direttamente dai vignaioli, che presenteranno i vini e il lavoro dei loro colleghi. Dal Trentino di Pojer & Sandri al Collio friulano di Edi Keber, dal lombardo Oltrepò Pavese di Lino Maga alla Calabria di Francesco De Franco: ogni terra si racconterà attraverso i vini del suo interprete d’eccellenza.
Nel corso del mercato sarà assegnato il premio Romano Levi per il Vignaiolo dell’anno e consegnate le targhe FIVI ai nuovi punti di affezione, enoteche e ristoranti in tutta Italia che propongono in modo particolare i vini dei vignaioli e che possono esporre lo stemma dell’associazione nel loro locale. Continua a leggere “Mercato dei vini FIVI: la carica dei 420 e uno a Piacenza”

3° FINE SETTIMANA PER FRANTOI APERTI IN UMBRIA – 12 E 13 NOVEMBRE 2016

52e4d1e0-41f4-463e-8e23-a8fd1b477b7eProsegue la manifestazione regionale Frantoi Aperti in Umbria con grande entusiasmo e forza di volontà, segno che nonostante il difficile periodo che sta attraversando l’Umbria a causa degli ultimi eventi sismici, vivo è il desiderio di continuare il lavoro di accoglienza e di produzione dell’olio nei 35 frantoi aderenti all’evento, così come l’attività di promozione dei comuni partecipanti e la volontà di veicolare il messaggio che in Umbria ci sono borghi da visitare e manifestazioni da vivere.
E quindi questa XIX edizione di Frantoi Aperti in Umbria, iniziativa organizzata dall’Associazione Strada dell’Olio e.v. di Oliva Dop Umbria che celebra la produzione dell’Olio extravergine di Oliva Dop valorizzando nel contempo il turismo rurale e i borghi medioevali, nel fine settimana del 12 e 13 novembre prevede numerose iniziative nei comuni di Assisi, Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno. 

Continua a leggere “3° FINE SETTIMANA PER FRANTOI APERTI IN UMBRIA – 12 E 13 NOVEMBRE 2016”

I PERCORSI DELLA CREATIVITÀ DAL NOVECENTO AL NUOVO MILLENNIO A CHIASSO NELLO SPAZIO OFFICINA

 

12_alfieri
Attilio Alfieri, Senza titolo, serigrafia a quattro colori, 1971, 70 x 50 cm (foglio), 54,5 x 39 cm (disegno), 116/200. Collezione d’arte m.a.x. museo, Chiasso

 

Da sabato 12 novembre a giovedì 8 dicembre 2016, Spazio Officina di Chiasso (Svizzera), adiacente al m.a.x. museo, ospita Donazioni I, una mostra che attraversa tutto il Novecento e approda ai giorni nostri con una scelta di opere di un centinaio di artisti: grafiche, dipinti, opere materiche, collage e libri d’artista.Intorno al fil rouge della “creatività” che caratterizza la stagione espositiva 2016–2017, è così possibile raccontare oltre un secolo, toccando le varie avanguardie e correnti: dalla pittura surreale alla metafisica, dall’arte concreta all’informale, dalla pittura analitica all’espressione concettuale, dal minimalismo alla transavanguardia, dalla video arte alla “cultura beta-amiloide”.

Le grafiche di maestri indiscussi del XX secolo dialogano con i lavori di artisti più giovani e promettenti. Per ogni autore sarà proposta una scelta critica di opere, intorno al tema della “creatività”.

L’esposizione si apre con un omaggio a Dario Fo che nel 2011, in occasione della personale a Chiasso, ha regalato al museo alcune sue grafiche. Continua a leggere “I PERCORSI DELLA CREATIVITÀ DAL NOVECENTO AL NUOVO MILLENNIO A CHIASSO NELLO SPAZIO OFFICINA”