Suoni d’Inverno è una piccola rassegna che, dal venerdì alla domenica, porterà un po’ di Sud a Bologna, facendoci accostare alle sonorità e alle danze tradizionali della Puglia (Gargano), della Sardegna e della Campania (Monti Lattari). Tre giorni di stage e musica: venerdì 27 al Circolo Sociale della Pace; sabato 28 al Centro Interculturale Zonarelli, in collaborazione con l’Ass. Annassim; domenica 29 giornata conclusiva, con stage al Piccolo Teatro del Baraccano e stage e concerto al Mercato Sonato. Continua a leggere “SUONI D’INVERNO musiche e danze dalla tradizione 27-28-29 gennaio 2017”
Giorno: 19 Gennaio 2017
Mostra “La scultura di Giuseppe Ducrot”, presso la Galleria Maurizio Nobile, Bologna, dal 26 gennaio al 28 febbraio 2017
E’ con grande entusiasmo che la Galleria Maurizio Nobile inaugura l’inizio del nuovo anno con “La scultura di Giuseppe Ducrot”, una mostra dedicata allo straordinario scultore romano, chiamato ad abitare gli spazi raffinati della sede bolognese in via Santo Stefano 19/a dal 26 gennaio al 28 febbraio 2017.
L’esposizione inaugurerà mercoledì 25 gennaio nell’ambito dell’Art Week bolognese, con una straordinaria apertura serale in occasione dell’Art city Night di sabato 28 gennaio.
CESARINE.IT: DAL FRIULI ALLA SICILIA, SONO OLTRE 200 LE DEPOSITARIE DELLA VERA CUCINA ITALIANA CHE FA IMPAZZIRE GLI STRANIERI

Squisite zuppe imperiali, gustosi tortelli di patate e magnifiche rose di Parma: sono gli antichi piatti, a volte quasi dimenticati, cucinati da Mario Antonio nella sua casa di Bologna in cui accoglie e organizza corsi, per insegnare a cucinare le perfette tagliatelle al ragù ai turisti da tutto il mondo. E ancora, i classici pici all’aglione, primo piatto di estrazione contadina abbinato a quattro bicchieri di Barolo in caso di anemia e due di ottimo Chianti per carenze di affetto se si capita nella casa, e nella cucina, di Barbara di Montepulciano che propone un vino per ogni malattia. C’è poi Mara da Forlì che da oltre 20 anni invita a cena le compagnie teatrali di passaggio per la sua città a cui propone i suoi crostini della nonna, tortelli alle erbe di stagione e ossicini di pollo fritti gustati da Rossella Falck, Giorgio Gaber, Alessandro Gasman e Michele Placido. Continua a leggere “CESARINE.IT: DAL FRIULI ALLA SICILIA, SONO OLTRE 200 LE DEPOSITARIE DELLA VERA CUCINA ITALIANA CHE FA IMPAZZIRE GLI STRANIERI”
A Siracusa la premiazione dei Campioni Siciliani
Si terrà a Siracusa il prossimo venerdì 10 marzo la Premiazione dei Campionati Siciliani di Automobilismo e karting. La Cerimonia che la Delegazione ACI Sport Sicilia dedica ai migliori protagonisti del volante della stagione agonistica 2016, sarà ospitata negli spazi del Ristornate Open Land. A complimentarsi con i migliori piloti dell’isola ci sarà anche il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, unitamente con il Delegato ACI Sport per la Sicilia e componente della Giunta Sportiva Armando Battaglia e con i maggiori esponenti della Federazione della Regione. Continua a leggere “A Siracusa la premiazione dei Campioni Siciliani”
A Bologna in mostra il ‘900 con i cartoni dei grandi artisti.
Poter ammirare una simile raccolta di “cartoni” dei grandi maestri del Novecento italiano è occasione davvero rara, se non unica. Per questo la mostra che Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli propongono a Bologna, allo Spazio Sympò, nell’ex Chiesa di Santa Maria dl Buon Pastore (in via delle Lame, 83), si configura come uno degli eventi di punta di questa stagione culturale.
“Cartoni. Disegni smisurati del ‘900 italiano” inanella ben 20 cartoni di maestri come Adolfo De Carolis, Mario Sironi, Duilio Cambellotti, Giulio Bargellini, Achille Funi, Gino Severini, Galileo Chini, Publio Morbiducci, Achille Capizzano, Ottone Rosai.
La scelta di questa spazio espositivo bolognese è legata proprio alla dimensione di questa mostra. Il cartone, com’è noto, è un disegno grande quanto l’opera o la parte di opera che l’artista intende realizzare. Debba essere questa un quadro, un affresco, una vetrata, un mosaico o un arazzo, il cartone è una realizzazione necessaria affinché l’opera sia portata a termine dall’artista stesso o dalle maestranze specializzate che devono materialmente compierla. E poiché questi cartoni spesso si riferiscono a realizzazioni di grandi e grandissime dimensioni, richiedono uno spazio espositivo altrettanto ragguardevole.
Continua a leggere “A Bologna in mostra il ‘900 con i cartoni dei grandi artisti.”
Neon 1981-2011 30 anni di arte a Bologna
Due eventi a Bologna per celebrare l’attività di Neon la galleria d’arte che per trent’anni è stata protagonista del panorama artistico bolognese.
Lunedì 23 gennaio ore 19.00 incontro al LOFT Kinodromo, uno sguardo laterale sul mondo dell’arte.
Alle ore 21.15 proiezione Neon 1981-2011 un documentario di Emanuele Angiuli, con musiche di Enrico Serotti (durata 64′)
Continua a leggere “Neon 1981-2011 30 anni di arte a Bologna”