Si conclude con un bilancio di oltre 85.000 visitatori la quinta edizione di ART CITY
Bologna, il programma istituzionale di eventi speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere, coordinato dall’Istituzione Bologna Musei, che si è svolto dal 27 al 29 gennaio 2017 in occasione di Arte Fiera.
Nell’ultimo weekend di gennaio, in cui tradizionalmente Bologna ritorna a essere protagonista di primo piano sulla scena del mercato fieristico con la più longeva kermesse italiana dedicata all’arte moderna e contemporanea, sono stati 100 gli appuntamenti che hanno punteggiato 55 luoghi d’arte in tutta la città, a disposizione di appassionati d’arte, cittadini e turisti. Mostre, progetti espositivi, azioni performative, incontri,
proiezioni cinematografiche e iniziative per bambini hanno animato un’offerta culturale unica nel panorama fieristico nazionale per ampiezza e varietà di proposte rivolte a pubblici eterogenei. Continua a leggere “ART CITY Bologna: oltre 85.000 visitatori per la quinta edizione della manifestazione”
Giorno: 30 Gennaio 2017
NUOVO PACK MASTER GNOCCHI TRASPARENZA E COLORE NE ESALTANO L’ARTIGIANALITÀ
L’intera gamma degli gnocchi Master, ufficialmente sugli scaffali delle migliori insegne della grande distribuzione italiana, si identifica con una nuova veste. Il nuovo pack è stato presentato a gennaio, durante la fiera Marca di Bologna.
“Nell’ottica della nostra strategia di marketing, abbiamo studiato nel dettaglio una nuova veste grafica che accompagna la cura e la selezione delle materie prime e l’artigianalità del prodotto” ribadisce Adriano Bianco, CEO dell’azienda. Continua a leggere “NUOVO PACK MASTER GNOCCHI TRASPARENZA E COLORE NE ESALTANO L’ARTIGIANALITÀ”
Un anno con Slow Food: #PrendiamociGusto
#PrendiamociGusto è l’hashtag che accompagna le attività di Slow Food Italia in tutto il 2017, un anno ricchissimo di appuntamenti e iniziative per difendere il cibo buono, pulito e giusto e far comprendere l’importante ruolo di noi consumatori, divertendosi in compagnia di tutta la famiglia. Ma andiamo con ordine.
Partiamo l’8 aprile, giorno in cui in tutte le piazze italiane si festeggia la settima edizione dello Slow Food Day. Un fitto programma di incontri, feste e degustazioni per conoscere le attività dell’associazione sul territorio e imparare insieme a scegliere il nostro cibo consapevolmente e con gusto, in compagnia di chi ogni giorno lo coltiva e se ne prende cura. Sapete riconoscere un olio di alta qualità da uno scadente? O un formaggio industriale da uno artigianale? Quali informazioni dobbiamo cercare in etichetta? Scoprite la piazza più vicina a voi e unitevi a Slow Food per scoprirne le differenze! Continua a leggere “Un anno con Slow Food: #PrendiamociGusto”
Verdure dimenticate: il menù a quattro mani di Dimitri Mattiello e Morello Pecchioli
Scorzonera, carciofo spinoso, radice amara, pastinaca, tarassaco. Sono alcune delle verdure scomparse dalle tavole contemporanee che hanno ripreso vita grazie ad un menu pensato da Dimitri Mattiello, giovane patron del Dimitri Restaurant di Altavilla Vicentina, per celebrare il nuovo libro di Morello Pecchioli, Le verdure dimenticate (Gribaudo editore, 200 pagine, Euro 14,90). Continua a leggere “Verdure dimenticate: il menù a quattro mani di Dimitri Mattiello e Morello Pecchioli”