Neon 1981-2011 30 anni di arte a Bologna

img394-copiaDue eventi a Bologna per celebrare l’attività di Neon la galleria d’arte che per trent’anni è stata protagonista del panorama artistico bolognese.

Lunedì 23 gennaio ore 19.00 incontro al  LOFT Kinodromo, uno sguardo laterale sul mondo dell’arte. 

Incontro informale e conversazione con alcuni dei protagonisti del progetto neon con la partecipazione di diversi ospiti che hanno conosciuto e collaborato al lavoro di neon nel corso dei suoi trenta anni di attività. 

Alle ore 21.15 proiezione Neon 1981-2011 un documentario di Emanuele Angiuli, con musiche di Enrico Serotti (durata 64′)
Continua a leggere “Neon 1981-2011 30 anni di arte a Bologna”

SIGEP DI RIMINI, 5 GIORNI DI LIVE SHOWCOOKING. COMPRITAL PRESENTA I SUOI MAESTRI: DA ERNST KNAM A RENATO ARDOVINO

ernst_knamCome si conquista il mondo del gelato? Con i migliori ingredienti, con la qualità, ma soprattutto con il “fattore umano”: perché il gelato più buono raggiunge l’eccellenza solo se è affidato al talento dei più grandi maestri. Comprital, azienda leader per innovazione nel settore degli ingredienti per gelato, si presenta al Sigep di Rimini (dal 21 al 25 gennaio) il più grande Salone Internazionale del settore, schierando il suo “dream team” di assoluti professionisti. I docenti dell’Athenaeum Comprital, l’Accademia per aspiranti Maestri Gelatieri, daranno vita a cinque giorni di live cooking show, dalle 11.00 alle 17.00, per mostrare tutte le ultime tendenze in fatto di gelato.

Continua a leggere “SIGEP DI RIMINI, 5 GIORNI DI LIVE SHOWCOOKING. COMPRITAL PRESENTA I SUOI MAESTRI: DA ERNST KNAM A RENATO ARDOVINO”

Food Innovation Global Mission / Partenza da Aeroporto Bologna

grupIl giro del mondo del cibo e dell’innovazione in 60 giorni. Un sogno? No, realtà per i 14 studenti della Food Innovation Global Mission (FIGM), missione ufficiale patrocinata dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, partita questa mattina presto dalla Marconi Lounge dell’Aeroporto di Bologna. La delegazione è formata dagli studenti della seconda edizione del master Food Innovation Program (FIP) e da un gruppo di accompagnatori guidati da Sara Roversi, imprenditrice fondatrice del Future Food Institute di Bologna, uno dei tre soggetti promotori del master insieme a Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Institute for The Future di Palo Alto.  Continua a leggere “Food Innovation Global Mission / Partenza da Aeroporto Bologna”

Irma Blank: Life Line – Opening Saturday 28 January 2017

lifelineDopo Senza Parole (2013) P420 è felice di presentare Life Line, mostra personale dell’artista Irma Blank (Celle, 1934)  appositamente realizzata per gli spazi della galleria. Dal 28 gennaio al 18 marzo 2017, inaugurazione 28 gennaio 18.30-24 La mostra è già visitabile durante Arte Fiera con i seguenti orari: giovedì 26 : 10-20, venerdì 27 9-20, sabato 28: 9-24
domenica: 10-20.

Tedesca di nascita ma trasferitasi in Italia alla fine degli anni ‘50, Irma Blank vive e lavora a Milano. Eredita dalle avanguardie, e soprattutto dalle neo avanguardie di metà del secolo scorso, il bisogno di rapportare l’arte alla vita. Questo criterio di misurazione si palesa in Irma Blank dalla fine degli anni ’60 sotto forma di silenziosa dedizione ascetica, l’artista fa della scrittura un filo sul quale tramare e raccontare una lunga esperienza che risiede nel gesto.  Continua a leggere “Irma Blank: Life Line – Opening Saturday 28 January 2017”

Le iniziative di Fondazione Golinelli per arte fiera 2017

golAspettando l’inaugurazione del Centro Arti e Scienze Golinelli progettato da Mario Cucinella Architects (apertura autunno 2017) e la vernice della mostra “IMPREVEDIBILE, essere pronti per il futuro senza sapere come sarà” (4 ottobre 2017 – 28 gennaio 2018), Fondazione Golinelli partecipa ad Arte Fiera 2017 e Art City 2017 con un nutrito programma (27-30 gennaio). Abdoulaye Konaté e Luca Trevisani sono gli artisti scelti per illustrare il rapporto tra arte e scienza, filone di indagine cui la Fondazione Golinelli dedica da anni mostre che fanno dialogare i risultati delle più recenti ricerche scientifiche con opere d’arte contemporanea.

Continua a leggere “Le iniziative di Fondazione Golinelli per arte fiera 2017”

Presentato l’Osservatorio Turistico della Città di Pomezia

I risultati dell’Osservatorio turistico, dimostrano che Pomezia è una Città dalle grandi potenzialità attrattive. E’ quanto ha dichiarato il Sindaco di Pomezia Fabio Fucci, durante la conferenza stampa presso Palazzo Valentini. La nostra Amministrazione ha in questi anni lavorato affinché si creassero le condizioni per far crescere il turismo: pulizia e decoro urbano, riqualificazione del litorale, parcheggi e infrastrutture, collaborazione virtuosa con le strutture ricettive, efficienza dei trasporti, rilancio del Museo Lavinium e apertura dell’area archeologica. Puntiamo molto sul turismo: le risorse paesaggistiche e naturalistiche di cui Pomezia è ricca sono al centro del nuovo piano regolatore che stiamo per approvare”. Continua a leggere “Presentato l’Osservatorio Turistico della Città di Pomezia”

Radici del Sud apre i battenti alla produzione olivicola

13415620_1230721773651026_8838108946121235205_oL’attesa edizione 2017 del Salone del Vino da Vitigno Autoctono Meridionale si presenterà all’appuntamento in programma dal 30 maggio al 5 giugno presso il Castello di Sannicandro (BA) insieme al primo Salone degli Oli Extravergini del Sud Italia

 Per la prima volta quest’anno Radici affiancherà alla rinomata kermesse intorno ai Vini da Vitigno Autoctono Meridionali un ampio spazio dedicato agli Oli Extravergini del Sud Italia ospitando la produzione olivicola delle aziende già partecipanti alla manifestazione con le proprie etichette enologiche e anche quella di alcuni produttori di solo olio selezionati tra i più rappresentativi e pregevoli. In questa prima edizione del Salone dell’Olio Extravergine i produttori potranno durante le due giornate previste di apertura al pubblico presentare e offrire in degustazione tutti i loro oli extravergini mentre il resto delle numerose attività della nutrita settimana di Radici del Sud saranno dedicate ancora per quest’anno ai soli produttori di vino. Tra le novità infatti previste a Radici del Sud 2017 quella di concedere maggior spazio al Salone del Vino e al salone dell’Olio che rimarrà aperto per ben due giornate, le conclusive, per permettere l’affluenza del pubblico degli appassionati e degli addetti ai lavori domenica 4 giugno e lunedì 5 giugno. Continua a leggere “Radici del Sud apre i battenti alla produzione olivicola”

100 DI QUESTI DAHL! A Carpi una mostra per celebrare il primo centenario della nascita dello scrittore per l’infanzia.

bdc1df30158211e69ddf67b23cdb88cb_content_medium100 di questi Dahl! Streghe, giganti, zie malvagie e altre adorabili perfidie è il titolo della mostra, in programma a Palazzo dei Pio a Carpi, dal 28 gennaio al 17 aprile 2017, curata dalla Cooperativa Equilibri di Modena e promossa dal Castello dei ragazzi di Carpi, per ricordare i 100 anni della nascita dello scrittore britannico Roald Dahl (1916-1990), l’autore che più di ogni altro ha dato forma alla letteratura per l’infanzia negli ultimi 50 anni.

 

La rassegna celebra, insieme al centenario, il grande impulso che le sue storie hanno spinto i bambini alla lettura, generando grandi passioni ed emozioni. Continua a leggere “100 DI QUESTI DAHL! A Carpi una mostra per celebrare il primo centenario della nascita dello scrittore per l’infanzia.”

Nuovo record di visitatori per la Collezione Peggy Guggenheim

OLYMPUS DIGITAL CAMERA          Processed with VSCO with a6 presetUn nuovo record di visitatori nella storia della Collezione Peggy Guggenheim, che nel corso del 2016 ha raggiunto, per la prima volta dalla sua apertura nel 1980, le 413.499 presenze durante i 315 giorni di attività, con una media giornaliera di 1.313 ospiti. A questa eccezionale cifra si aggiungono le 8.495 persone che hanno visitato la collezione in occasione di inaugurazioni, visite speciali, eventi istituzionali e privati.

Prosegue intanto fino al 13 marzo la grande retrospettiva dedicata a Tancredi Parmeggiani, a cura di Luca Massimo Barbero, che sta riscuotendo enorme successo di pubblico e critica. “Tancredi, un’arte tutta da scoprire” si leggeva sulle pagine de la Lettura – Corriere della Sera, a cui hanno fatto eco il Financial Times, che ha definito il pittore feltrino “l’artista del mondo fluttuante”, e Repubblica che ha parlato su Robinson del “lirico Tancredi”. Dalla sua apertura, il 12 novembre scorso, ad oggi la mostra ha registrato oltre 65.000 visitatori. Continua a leggere “Nuovo record di visitatori per la Collezione Peggy Guggenheim”

Milano, 26 gennaio BUON ANNIVERSARIO MEMOMI! Una tavola rotonda per festeggiare i primi tre anni di attività

serie_storia_triennale-6Giovedì 26 gennaio 2017, alle ore 18.00, la Fondazione Pasquinelli di Milano (corso Magenta 42) ospita una tavola rotonda che celebra i primi tre anni di attività di memoMI, la web-TV, promossa dall’Associazione Chiamale Storie, con il sostegno della Fondazione Pasquinelli, il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano, con la collaborazione dell’Istituto Luce Cinecittà, che realizza, raccoglie e mette a disposizione documentari su Milano e la sua storia, tutti visibili gratuitamente in streaming.

Continua a leggere “Milano, 26 gennaio BUON ANNIVERSARIO MEMOMI! Una tavola rotonda per festeggiare i primi tre anni di attività”