Mostra di Chiara Lecca “A fior di pelle” | ART CITY Bologna 2017

chiara-lecca_golden-still-life_512x772_5da674cdf98e83a44183f1609fb6095c
Chiara Lecca Golden Still Life (dettaglio), 2016 tassidermia, sterco, PVC, vetro, metallo, tavolo in legno cm 200 x 180 x 120 Courtesy Museum Schloss Moyland, Bedburg Hau (D) e Galleria Fumagalli, Milano Crediti fotografici: Olimpia Lalli

A fior di pelle mostra di Chiara Lecca, a cura di Sabrina Samorì e Silvia Battistini, promossa da Istituzione Bologna Musei nell’ambito della quinta edizione di ART CITY Bologna.
All’interno del percorso espositivo delle Collezioni Comunali d’Arte, Chiara Lecca si inserisce con un intervento che conduce lo sguardo dello spettatore su una soglia tra realtà e illusione attraverso quattro installazioni ambientali, di cui una appositamente realizzata per questa occasione. A fior di pelle è il titolo del progetto che anima un teatro tra natura e artificio, in cui la perturbante capacità di manipolazione con cui l’artista assembla elementi organici di origine animale provoca un senso di spiazzamento, non senza uno sguardo ironico e divertito. Utilizzando le controverse capacità semiotiche della materia, il lavoro di Chiara Lecca costringe infatti lo spettatore a ripensare la sua origine, facendo emergere la frattura operata dalla società contemporanea tra uomo e natura, e la contraddittorietà insita nella rimozione collettiva della parte istintiva e selvaggia in contrapposizione alla sfera razionale.

A fior di pelle, a cura di Sabrina Samorì e Silvia Battistini, nasce da una stretta collaborazione fra l’Area Arte moderna e contemporanea e l’Area Arte antica dell’Istituzione Bologna Musei, a sottolineare l’intenzione di integrare le singole specificità museali secondo un modello di sistema culturale policentrico e fortemente raccordato nelle sue capacità progettuali. Continua a leggere “Mostra di Chiara Lecca “A fior di pelle” | ART CITY Bologna 2017″

Tenuta Mara è la prima azienda vinicola in Emilia-Romagna ad ottenere la certificazione ‘Casa Clima Wine’

tenutamaraE’ stata consegnata nelle mani del proprietario Giordano Emendatori, l’ambita certificazione Casa Clima – Wine. Un protocollo molto esigente, pensato appositamente per le cantine vinicole, caratterizzato da standard molto elevati che valutano sia l’involucro edilizio che il ricorso a materiali ecologici, l’attenzione per le fonti energetiche e la gestione delle acque.

Il percorso per ottenerlo è durato circa quattro anni ed ha coinvolto numerosi consulenti: dai progettisti, gli Architetti Umberto De Carolis e Paolo Muccini, all’ingegnere termotecnico Gabriele Di Giuli, dal consulente per l’impianto elettrico Pierluigi Ferri, ai consulenti energetici ingegneri Sancisi e Chiarini con il geometra Melandri, fino al consulente acustico ingegner Alberto Piffer. Continua a leggere “Tenuta Mara è la prima azienda vinicola in Emilia-Romagna ad ottenere la certificazione ‘Casa Clima Wine’”

Al via la Food Innovation Global Mission

fodAl via il 18 gennaio 2017 da Reggio Emilia, hub della ricerca dell’innovazione e della produzione nell’alimentazione oltre che capitale della tradizione gastronomica emiliana, la Food Innovation Global Mission, il tour di 60 giorni che toccherà i più importanti food hub del mondo: Olanda, Stati Uniti, Giappone, Corea, Cina, Singapore ed a seguire Inghilterra ed Israele. La mission è stata patrocinata dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, e il Food Innovation Program da Regione Emilia Romagna, il Comune di Reggio Emilia, Confindustria Emilia Romagna e Legacoop.

Continua a leggere “Al via la Food Innovation Global Mission”

Marco Di Giovanni “Orizzonte degli eventi” | ART CITY Bologna 2017 | Inaugurazione sabato 14 gennaio

digMarco Di Giovanni Orizzonte degli eventi a cura di Sabrina Samorì Museo internazionale e biblioteca della musica, Bologna 15 gennaio – 12 marzo 2017
Orizzonte degli eventi ricontestualizza alcuni fra i lavori più emblematici realizzati da Marco Di Giovanni negli ultimi anni. L’intervento, appositamente ideato in funzione di due ambienti del museo, acquisisce una pregnanza di particolare densità per la capacità dell’artista di concentrare la sua dimensione espressiva entro un percorso multidisciplinare di complessa configurazione compositiva. Per le sale dedicate agli eventi temporanei Di Giovanni concepisce infatti un display di rigorosa logica immanente che, attraverso una fitta rete di interrelazioni tra diversi linguaggi come scultura, disegno, installazione sonora e performance, invita il pubblico ad andare oltre la soglia del visibile, coinvolgendolo in un’avvolgente esperienza immersiva.
L’inaugurazione si terrà domani, sabato 14 gennaio, alle ore 18, con live performance di Vincenzo Core e Andrea Ettore Di Giovanni.

Continua a leggere “Marco Di Giovanni “Orizzonte degli eventi” | ART CITY Bologna 2017 | Inaugurazione sabato 14 gennaio”

Milano, Museo Diocesano | GUIDE PER UN GIORNO ogni domenica dal 15 gennaio

mudi11Da domenica 15 gennaio 2017, al Museo Diocesano di Milano tornano le “Guide per un giorno”.

Protagonisti saranno 50 studenti del terzo anno degli istituti del Liceo Ginnasio Manzoni, del San Carlo e dei Salesiani di Milano che hanno partecipato al progetto Alternanza scuola lavoro, in collaborazione con i conservatori e con lo staff del Museo Diocesano.

Continua a leggere “Milano, Museo Diocesano | GUIDE PER UN GIORNO ogni domenica dal 15 gennaio”

“Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna”

dubuffetPresso la Pinacoteca Nazionale di Bologna è conservata la collezione di grafica europea del Novecento di Luciana Tabarroni (1923-1991), al cui interno compaiono circa 900 stampe di autori riferibili agli anni Sessanta/Ottanta del Novecento. Esse appartengono ad artisti delle diverse nazioni europee, secondo la compagine precedente alla caduta del muro di Berlino. Dunque un’idea di Unione Europea alquanto diversa da quella attuale, ma significativa di un momento di espansione e fiducia nel suo futuro.

Nella mostra vengono esposte centotrentacinque opere, selezionate in maniera trasversale tra le diverse nazioni, con lo scopo di percorrere con uno sguardo ampio i diversi stili, le correnti, le proposte, le innovazioni degli artisti che fecero della grafica un mezzo di espressione significativo, anche se spesso non esclusivo, del loro percorso. Continua a leggere ““Sessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna””

Gourmandia 2017: a maggio la seconda edizione

dsc_9038-768x514A maggio a Santa Lucia di Piave (Treviso) torna Gourmandia – Le Terre Golose del Gastronauta. La tre giorni dedicata al cibo nata dall’intuizione di Davide Paolini – fondatore  del Gastronauta e  giornalista  enogastronomico  del  Sole  24  Ore  e  di Radio 24 – presenta la seconda edizione in cui si farà il punto sulla forza del cibo artigiano. Tra sapori e produttori, incontri con gli chef, momenti di discussione e approfondimento. L’appuntamento è dal 13 al 15 maggio 2017, ancora una volta  all’ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso).
A partire da sabato 13 maggio si alterneranno testimonianze sul cibo artigiano e ricerca in cucina. In particolare durante i tre giorni negli spazi dedicati a incontri e show cooking si avvicenderanno chef e professionisti del gusto. Come Emanuele Scarello de Agli Amici di Udine, Nicola Portinari de La Peca, Antonia Klugmann de L’Argine (Gorizia) e Giancarlo Perbellini de La Casa di Perbellini. Con Dario Cecchini, macellaio in Panzano, si parlerà di carne, con Valeria Margherita Mosca, forager e fondatrice del laboratorio Wooding, si approfondirà il tema del cibo selvatico. Continua a leggere “Gourmandia 2017: a maggio la seconda edizione”

CARPIGIANI: BILANCIO + 11% E SI PRESENTA CON UNO STAND RINNOVATO E UN CALENDARIO DI EVENTI SPECIALI DA NON PERDERE

carpiDopo aver celebrato i suoi primi 70 anni con la pubblicazione di un libro dedicato alla sua storia e aver chiuso il bilancio (1°settembre 2015 – 31 agosto 2016) con un +11% tra Italia ed Estero, Carpigiani si appresta a raccontare il gelato a 360° durante la prossima edizione di Sigep (21 – 25 gennaio 2017 / Pad. C7-Rimini Fiera) con un ricco calendario di eventi aperti al pubblico. Dai workshop gratuiti della Carpigiani Gelato University, la scuola internazionale di gelateria con 11 campus nel mondo e 7.000 studenti l’anno di ogni nazionalità, ai cooking show dei maestri della gelateria nello spazio Ideatre alle presentazioni di libri in compagnia delle autrici Donata Panciera, Luciana Polliotti e Antonella Bondi. Lo stand di Carpigiani ospiterà anche le due conferenze stampa dedicate alle competizioni internazionali per i

Continua a leggere “CARPIGIANI: BILANCIO + 11% E SI PRESENTA CON UNO STAND RINNOVATO E UN CALENDARIO DI EVENTI SPECIALI DA NON PERDERE”

Gallarate (VA), Museo MA*GA | GENERACTION. Un post-it per le generazioni | 14 gennaio-5 febbraio 2017

maga15In occasione dei festeggiamenti per i trent’anni dell’Università del Melo, centro culturale della cooperativa sociale Il Melo ONLUS, il Museo MA*GA di Gallarate ospita dal 14 gennaio al 5 febbraio 2017 la rassegna internazionale d’Arte Postale “GenerAction” ideata e curata da Ruggero Maggi, uno dei più attivi artisti postali italiani, evento che si estenderà successivamente anche ad altri Paesi europei.

L’iniziativa è parte del programma di OFFICINA CONTEMPORANEA [OC] – Sistema Culturale Urbano, progetto sostenuto da Fondazione Cariplo ed elaborato da undici istituzioni attive nella città di Gallarate nei diversi ambiti che contraddistinguono la cultura contemporanea. Continua a leggere “Gallarate (VA), Museo MA*GA | GENERACTION. Un post-it per le generazioni | 14 gennaio-5 febbraio 2017”

Dal 4 marzo | GUERCINO A PIACENZA | Un grande evento per celebrare il pittore secentesco

immagine27A Piacenza, il 2017 sarà ricordato come l’anno di Guercino.

Dal 4 marzo al 4 giugno, l’artista secentesco emiliano (Cento, FE, 1591 – Bologna, 1666), che in città ha lasciato importanti testimonianze, sarà celebrato con una serie d’iniziative di grande suggestione e di notevole rilevanza storico-artistica, che uniranno in un unico percorso, tra sacro e profano, il Duomo e Palazzo Farnese.

Guercino a Piacenza è promosso dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio e dal Comune di Piacenza, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del MiBACT e col contributo della Camera di Commercio di Piacenza; main sponsor Crédit Agricole Cariparma. Continua a leggere “Dal 4 marzo | GUERCINO A PIACENZA | Un grande evento per celebrare il pittore secentesco”