100 capolavori per celebrare un secolo di arte italiana. I maggiori esponenti del neoclassicismo, del romanticismo, della scapigliatura, dei macchiaioli e del divisionismo, da Canova ad Appiani, da Hayez a Cremona, da Fattori a Inganni, da Segantini a De Nittis, da Zandomeneghi fino a Boldini, saranno i protagonisti di una grande mostra, in programma a Palazzo Martinengo di Brescia, dal 21 gennaio all’11 giugno 2017.
L’esposizione, dal titolo Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento, curata da Davide Dotti, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo Martinengo in collaborazione con la Provincia di Brescia, col patrocinio del Comune di Brescia, racconterà la straordinaria stagione che l’Italia visse nel corso del XIX secolo, illustrando le correnti e i movimenti pittorici che vi fiorirono, rendendo il panorama culturale e artistico nazionale uno dei più dinamici a livello europeo.“Dopo i successi di
Mese: Gennaio 2017
Dimitri Restaurant: Miglior Ristorante Emergente dell’Alpe Adria esporta l’Hostaria Italiana in India
Il 2017 si apre con due importanti novità per il Dimitri Restaurant di Altavilla Vicentina, il ristorante del giovane e vulcanico chef Dimitri Mattiello. La guida Magnar Ben Best Gourmet 2017 lo ha nominato miglior ristorante emergente dell’Alpe Adria. Notizia che raggiunge Mattiello a Bangalore, in India, dove si trova per inaugurare il suo secondo ristorante nel paese asiatico.
Il premio internazionale Alpe Adria, giunto alla sua quinta edizione, ha assegnato quest’anno 11 Awards nel mondo della ristorazione e 9 nella sezione vini, scelti tra gli interpreti dei territori che vanno dall’entroterra veneziano ai Balcani, fino alle regioni mitteleuropee, che furono un tempo dominio della Serenissima Repubblica di Venezia. La nuova edizione della guida, curata da Maurizio Potocnik con i maggiori nomi del giornalismo enogastronomico del NordEst (tra questi Morello Pecchioli, Giuseppe Casagrande, Furio Baldassi, Cristiana Sparvoli, Francesco Lazzarini e Wladimiro
Lo Slalom di Salice pronto all’esordio 1 e 2 aprile
Pronto all’esordio il 1° Slalom di Salice in calendario l’1 e 2 aprile, la gara organizzata da Top Competition in collaborazione con l’Associazione Ufficiali di Gara Zancle, che ha sede proprio nella frazione alle porte di Messina.
Una competizione voluta dalla stessa comunità salicese, da sempre animata da una fervente passione per le corse automobilistiche, dai tempi delle memorabili sfide rallistiche internazionali in riva allo stretto.
La competizione aprirà il calendario agonistico in provincia di Messina e sarà il primo slalom dell’anno in Sicilia. Il percorso di gara è stato ricavato sulla Strada Provinciale 51 e da Salice si sviluppa in direzione Portella Castanea.
Le iscrizioni si apriranno lunedì 27 febbraio e resteranno aperte fino a lunedì 27 marzo. Continua a leggere “Lo Slalom di Salice pronto all’esordio 1 e 2 aprile”
Marco Di Giovanni “Orizzonte degli eventi” | ART CITY Bologna 2017
Il Museo della Musica accoglie il progetto espositivo di Marco Di Giovanni Orizzonte degli eventi, promosso dall’Istituzione Bologna Musei e curato da Sabrina Samorì, nel segno di una trasversalità di generi artistici e idiomi musicali che avvicina verso le pratiche artistiche contemporanee il prezioso patrimonio collezionistico del museo dedicato a sei secoli di storia della musica europea.
Orizzonte degli eventi presenta la ricontestualizzazione di alcuni fra i lavori più significativi ed emblematici realizzati da Marco Di Giovanni negli ultimi anni configurandosi non solo come una piccola mostra antologica che riassume gli esiti più recenti della sua ricerca, ma soprattutto come un intervento che sfida la capacità dell’artista di concentrare le dimensioni espressive della sua energia creativa all’interno di un coeso progetto multidisciplinare appositamente concepito per le due sale dedicate agli eventi temporanei del museo bolognese.
Continua a leggere “Marco Di Giovanni “Orizzonte degli eventi” | ART CITY Bologna 2017″
Veronafiere Press Office: A Vinitaly le cantine scelgono di valorizzare la propria identità
Aziende vitivinicole già al lavoro per la prossima edizione di Vinitaly, in programma dal 9 al 12 aprile 2017 (www.vinitaly.com). Proprio dalla conferma quasi totale delle iscrizioni delle singole imprese presenti lo scorso anno e dal numero di new entry arriva il primo segnale della dinamicità del settore enologico italiano. Ed è quello, inequivocabile, di una maggiore propensione ad investire in prima persona nella partecipazione alla fiera con stand individuali, marchio e stile riconoscibili.
«Per essere attrattivi nei confronti degli espositori – dice Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – abbiamo messo in campo negli ultimi anni nuovi servizi e progressivi rinnovamenti dei padiglioni, che già per l’edizione 2017 garantiscono più spazio per aumentare il numero di cantine, con un miglioramento complessivo del layout del quartiere fieristico. Inoltre, il piano industriale del prossimo quadriennio di Veronafiere – prosegue Mantovani – destina 72 milioni su 94 al miglioramento delle infrastrutture di quartiere, alla digital transformation e alla costruzione di parcheggi per oltre 3.000 posti auto». Continua a leggere “Veronafiere Press Office: A Vinitaly le cantine scelgono di valorizzare la propria identità”
“EQUO ORGANIC” MANUEL: LA NUOVA FRONTIERA DEL CAFFÈ È SOSTENIBILE
Totale rispetto per l’ambiente, promozione del commercio solidale, scrupolosa selezione delle coltivazioni. Sono questi gli ingredienti racchiusi nel nuovo Equo Organic di Manuel Caffè: una miscela dall’autentico gusto italiano, 80% arabica e 20% robusta, ottenuta da agricolture biologiche selezionate e senza l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi.
Fiore all’occhiello dell’azienda trevigiana, da sempre attenta alla sostenibilità dei suoi prodotti, Equo Organic ha raggiunto la certificazione 100% Bio e Fairtrade, l’attestazione etica internazionale più conosciuta al mondo dal 2002. Coltivazione e commercializzazione vengono così assicurate, nel totale rispetto dei diritti dei produttori locali, per garantire un prezzo equo ed un margine di guadagno in grado di promuovere progetti di sviluppo per la loro comunità. Una produzione che limita lo sfruttamento del terreno e delle risorse idriche, per promuovere un modello di sviluppo ecocompatibile e sostenibile, a completa tutela della salute dell’ecosistema e delle persone. Continua a leggere ““EQUO ORGANIC” MANUEL: LA NUOVA FRONTIERA DEL CAFFÈ È SOSTENIBILE”
Milano, Galleria Giovanni Bonelli | GIANNI PETTENA. About non conscious architecture | Inaugurazione 12 gennaio
Dal 12 gennaio al 24 febbraio 2017, la sede milanese della Galleria Giovanni Bonelli (via Porro Lambertenghi, 6) ospita la mostra personale di Gianni Pettena “About non conscious architecture”.
La rassegna, a cura di Marco Scotini, presenta un’ampia antologica dei lavori dell’artista, tra i protagonisti dell’Architettura Radicale, e si focalizza sull’attività svolta tra il 1968 e la fine degli anni Settanta, un decennio cruciale per la sperimentazione artistica e sociale in Italia.
VICENZA: ARRIVA L’APERITIVO AUTOCTONO
Al via Autoctono Wine & Food Tour 2017. Un calendario di 15 serate per lanciare tra i giovani l’aperitivo con i prodotti autoctoni vicentini. La proposta arriva dei Consorzi di Tutela dei vini della Provincia di Vicenza (Breganze, Colli Berici e Vicenza, Durello, Gambellara). “Vogliamo riportare i prodotti autoctoni del territorio – spiegano i Direttori dei Consorzi – al centro degli aperitivi tra i giovani. Oggi la scelta ricade tra spritz o altri cocktail realizzati con prodotti industriali. La nostra ambizione è che la nuova tendenza diventi un calice di Gambellara piuttosto che le bollicine del Vespaiolo e del Durello o un Tai Rosso. E in abbinamento un pezzo di Asiago Dop o finger food con gli asparagi di Bassano”.
Autoctono Wine & Food Tour 2017 è in programma da gennaio a maggio 2017. Il primo Continua a leggere “VICENZA: ARRIVA L’APERITIVO AUTOCTONO”
Dal 10 al 13 marzo | MIA Photo Fair 2017 | The Mall – Porta Nuova, Milano
MIA Photo Fair, la fiera dedicata alla fotografia d’arte, ideata e diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, uno degli appuntamenti più attesi della stagione espositiva milanese, è pronta ad alzare il velo sulla sua settima edizione.
MIA Photo Fair, in programma dal 10 al 13 marzo 2017 a The Mall, nel quartiere di Porta Nuova a Milano, riconferma la sua vocazione internazionale e la volontà di offrire un programma culturale di grande qualità. Continua a leggere “Dal 10 al 13 marzo | MIA Photo Fair 2017 | The Mall – Porta Nuova, Milano”
AMACI | SPERIMENTO L’ARTE! MUSEI E ARTISTI NELLE SCUOLE | Prima Edizione
La Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani sono liete di presentare la prima edizione di Sperimento l’arte! Musei e artisti nelle scuole, un progetto che prevede per l’Anno Scolastico 2016/2017 la programmazione di attività realizzate in sinergia tra i musei di arte contemporanea associati AMACI e gli istituti scolastici italiani e incentrate sul rapporto diretto con un artista. Continua a leggere “AMACI | SPERIMENTO L’ARTE! MUSEI E ARTISTI NELLE SCUOLE | Prima Edizione”