CONSUMI CARNE: AGRIUMBRIA LANCIA L’OSSERVATORIO NAZIONALE

gtyAgriumbria, la mostra nazionale dell’agricoltura, zootecnia e alimentazione, tornerà nei padiglioni di Umbriafiere, a Bastia Umbra (Pg) dal 31 marzo al 2 aprile 2017. Lo farà con una edizione speciale, quella numero 49, durante la quale tante saranno le novità del settore da presentare e tanti gli argomenti affrontati in tre giorni che non sono soltanto una fiera, ma che vogliono essere soprattutto un momento di confronto tra offerta, domanda e mondo scientifico di un comparto che è in continuo divenire. «Agriumbria è il punto di riferimento per l’agricoltura e a confermarlo sono i numeri – spiega Lazzaro Bogliari, presidente di Umbriafiere – per esempio il fatto che già a diversi mesi dall’evento i padiglioni siano già prenotati dagli espositori, ma anche dal lavoro delle associazioni di categoria che già stanno organizzando il ricco cartellone di appuntamenti collaterali che andranno a riempire di contenuti questa che non è solo una fiera, ma un vero e proprio momento di riflessione sul futuro del settore». Continua a leggere “CONSUMI CARNE: AGRIUMBRIA LANCIA L’OSSERVATORIO NAZIONALE”

Il Pappa on Tour arriva a Milano

agePappa, l’agenda per i foodies, inizia il suo viaggio attraverso l’Italia a pochi giorni dal lancio della campagna crowdfunding su www.ideaginger.it che ha già raggiunto e superato i 2000 euro in due settimane. Nel giorno di San Valentino i due fondatori del progetto, Lorenzo Salmi founder di Badeggs e Pierpaolo Barresi scriber professionista con Yobi, hanno deciso di insegnare a un gruppo di veri foodies come festeggiare la propria passione per il tempo passato tra i fornelli con l’unione della grafica alla cucina.

All’interno della suggestiva sede milanese in via Col di Lana della Food Genius Academy, centro di eccellenza nella formazione professionale nel settore food e beverage e che vanta collaborazioni di altissimo livello come con l’Osteria Francescana dello chef Massimo Bottura, si terranno i workshop Sketch your Recipe. Pierpaolo, ideatore di Pappa e autore di una delle 6 illustrazioni di ricette al suo interno, insegnerà a chef, food lovers, food blogger, studenti e semplici appassionati come applicare la tecnica dello sketching ai loro piatti preferiti.  Continua a leggere “Il Pappa on Tour arriva a Milano”

Il Mei al Festival di Sanremo premia due giovani coraggiosi: Marianne Mirage e Braschi quali Migliori Giovani di Sanremo 2017

braschi
Braschi

Il Mei al Festival di Sanremo premia Marianne Mirage e Braschi quali Migliori Giovani di Sanremo 2017: il Premio sarà consegnato dal Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti in occasione di “Sono Romagnolovenerdì 3 marzo, la kermesse che si tiene a Cesena Fiera dal 3 al 5 marzo sulla cultura e identità romagnola con la presenza di rock band, orchestre e dj della Romagna con la direzione artistica di Giordano Sangiorgi, patron del Mei.

 

Quest’anno, Sanremo Giovani nello spazio delle Nuove Proposte ha dato spazio, in parte, ad alcune proposte di qualità di giovani artisti del nostro paese capaci di rinnovare la nostra musica con nuovi modelli musicale originali e inediti. Tra le interpretazioni certamente più credibili ed intense vi sono quelle di Marianne Mirage e Braschi, due giovani artisti di grande personalità, provenienti dal percorso della musica dal vivo e capaci di rinnovare l’ambito del pop rock cantautorale di qualità, attraverso un percorso totalmente autonomo e indipendente, accompagnato da testi di spessore che fanno riflettere in un’epoca in cui la musica è sempre più attorniata da brani votati al più puro intrattenimento e a non

marianne
Marianne Mirage

all’approfondimento di tematiche sociali ed esistenziali. Un grande merito per Marianne Mirage va certamente alla Sugar, una delle case discografiche italiane più attente all’innovazione musicale grazie al lavoro di scouting di Caterina Caselli, mentre Braschi emerge grazie alla vittoria ottenuta ad Area Sanremo che, grazie alla guida di Stefano Senardi e Massimo Cotto, sta proponendo al Festival giovani artisti di qualità. Il giovane cantautore è sostenuto da iMean Music & Management, l’etichetta di Roberto Mancinelli nata tra Milano e New York che ha scelto di debuttare con Braschi proprio per il suo respiro internazionale.

Inoltre, i due artisti – e naturalmente per il MEI di Faenza, che ha appena celebrato i suoi 20 anni in Romagna con un’ultima edizione di grande successo, è questo un motivo di orgoglio – sono entrambi due romagnoli, una terra che sta lavorando all’innovazione musicale fornendo contributi utili nell’ambito della nuova musica italiana e della musica della tradizione del folklore con manifestazioni come il Mei e La Notte del Liscio, tra le tante.

 

Per tali motivi il Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti, assegna quest’anno il Premio Giovani a Sanremo a Marianne Mirage e Braschi. Tale riconoscimento sarà consegnato in occasione della seconda edizione di “Sono Romagnolo”, la kermesse sulla cultura e l’identità della Romagna che si terrà dal 3 al 5 marzo in Fiera a Cesena. La premiazione ai due giovani artisti avverrà nella serata del 3 marzo, tra rock band, orchestre e dj della Romagna, all’interno di un ricco palinsesto curato da Giordano Sangiorgi, patron del Mei.

Il Nuovo Mei, alla sua prima edizione del nuovo corso, tornerà a Faenza dal 29 settembre al 1° ottobre, dove i due artisti saranno ospiti speciali della manifestazione, la più importante vetrina della nuova scena musicale giovanile nazionale emergente che raduna ogni anno 30 mila presenze e migliaia di giovani musicisti provenienti da ogni parte d’Italia, diventando di fatto la più grande vetrina delle nuove proposte della nuova musica italiana under 30.

 

Sono Romagnolo, tanti spettacoli “made in Romagna”

Tre giorni di full immersion nei suoni della Romagna si presenta la seconda edizione di “Sono Romagnolo”, a Cesena Fiera dal 3 al 5 marzo. Sotto la direzione artistica di Giordano Sangiorgi i padiglioni fieristici ospiteranno, tra le tante iniziative spettacolo, la prima performance musicale di Maurizio Ferrini, l’anteprima del disco “Sono Romagnolo” di Mirko Casadei insieme ai Khorakhane, l’anteprima strumentale degli Extraliscio insieme a Moreno Il Biondo e Fiorenzo Tassinari con Mirco Mariani, la festa per i 70 anni delle edizioni musicali Casadei Sonora di Riccarda Casadei, il lancio del contest musicale di Raoul Casadei “Un artista da lanciare”. E ancora altri concorsi con “Romagna Canta”, “Rockmagna Mia”, il concorso “Orchestrissima”, la prima edizione “Indipendeejay Romagna”, le esibizioni delle migliori scuole di ballo di liscio e moderno della Romagna.

Le iscrizioni per i vari contest sono aperte sino al 15 febbraio prossimo.

Radici del Sud aperte le iscrizioni: come si partecipa e le molte opportunità da cogliere da parte dei produttori

13428016_1232289053494298_9074119674183995142_nLa dodicesima edizione di Radici del Sud si svolgerà a cavallo tra maggio e giugno prossimi presentandosi, con le numerose attività in programma durante l’arco dei sette giorni della manifestazione, in un format collaudato e quest’anno ulteriormente perfezionato nei dettagli. Per la prima volta a Radici del Sud farà la sua apparizione ad affiancare i vini durante il Salone delle due giornate conclusive l’olio prodotto dalle aziende che già partecipano con le proprie etichette enologiche in attesa che dal prossimo anno anche per l’olio sia possibile replicare ogni altra attività fino a oggi destinata esclusivamente al vino e destinare così al reparto olivicolo del Sud Italia, secondo produttore dell’intera area mediterranea, tutta l’attenzione che a buon diritto merita. Continua a leggere “Radici del Sud aperte le iscrizioni: come si partecipa e le molte opportunità da cogliere da parte dei produttori”