La dodicesima edizione di Radici del Sud si svolgerà a cavallo tra maggio e giugno prossimi presentandosi, con le numerose attività in programma durante l’arco dei sette giorni della manifestazione, in un format collaudato e quest’anno ulteriormente perfezionato nei dettagli. Per la prima volta a Radici del Sud farà la sua apparizione ad affiancare i vini durante il Salone delle due giornate conclusive l’olio prodotto dalle aziende che già partecipano con le proprie etichette enologiche in attesa che dal prossimo anno anche per l’olio sia possibile replicare ogni altra attività fino a oggi destinata esclusivamente al vino e destinare così al reparto olivicolo del Sud Italia, secondo produttore dell’intera area mediterranea, tutta l’attenzione che a buon diritto merita. Continua a leggere “Radici del Sud aperte le iscrizioni: come si partecipa e le molte opportunità da cogliere da parte dei produttori”
Mese: Febbraio 2017
‘L’ORO DI SPELLO’ INCONTRA LA CUCINA ITALIANA – DOMANI AL VIA IL FESTIVAL GASTRONOMICO IN UMBRIA, CUOCHI IN ARRIVO DA NORD E SUD
Per tre giorni, da domani (venerdì 10 febbraio) a domenica, l’olio spellano incontrerà la cucina italiana nell’intenso calendario (oltre 30 eventi in programma) de ‘L’Oro di Spello’.
Un festival di antica tradizione che si rinnova e che, per i 55 anni di vita, mette al centro della scena l’alta gastronomia, valorizzando l’olio extravergine quale filo conduttore di sapori e culture gastronomiche anche molto diverse tra loro.
Organizzano Comune e Pro Spello; quest’anno, la manifestazione si avvale della consulenza del critico gastronomico Jacopo Fontaneto.
La Food Innovation Global Mission (FIGM) / CALIFORNIA DIARIES (PARTE PRIMA)
Due mesi in giro per il mondo (metà gennaio – metà marzo 2017), senza mai far ritorno in Italia, alla scoperta degli hub della food innovation a livello globale. Prima la food valley emiliana, poi l’Olanda, con Amsterdam e Maastricht, e quindi gli Stati Uniti, una prima tappa sulla East Coast, a Boston e New York, e un’altra in California. Ed è proprio qui che gli studenti della seconda edizione del master Food Innovation Program (FIP) si sono fermati per quasi due settimane, alla scoperta di prestigiosi atenei internazionali, a partire dalla University of California a Davis (UC Davis), centro d’eccellenza per la food innovation, grazie al lavoro di alcuni studiosi e veri e propri food heroes che guidano la ricerca Continua a leggere “La Food Innovation Global Mission (FIGM) / CALIFORNIA DIARIES (PARTE PRIMA)”
ANTEPRIMA VINO NOBILE: DA SABATO A MONTEPULCIANO (Si) AL VIA ALLE DEGUSTAZIONI
Da ventiquattro anni è il grande evento del territorio dedicato al Vino Nobile di Montepulciano. L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano torna dall’11 al 13 febbraio nella Fortezza di Montepulciano con 45 aziende, oltre la metà dell’intera denominazione, per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2014 e la Riserva 2013. Una passerella internazionale per il pregiato rosso Docg, e il Consorzio del Vino Nobile ha voluto, per il terzo anno consecutivo, aprire le porte anche al pubblico dei wine lovers, oltre che degli operatori e dei buyer. «L’anno scorso abbiamo accolto oltre 3 mila operatori, ma soprattutto tanti appassionati da fuori regione che hanno raggiunto Montepulciano con la buona scusa di degustare il Nobile – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Natalini – segno evidente che questo è ormai da considerarsi a tutti gli effetti uno dei maggiori eventi della città». Continua a leggere “ANTEPRIMA VINO NOBILE: DA SABATO A MONTEPULCIANO (Si) AL VIA ALLE DEGUSTAZIONI”
Edgar Allan Poe protagonista di C’era una volta il libro
Sarà per il nome-profezia, datogli in onore di quell’Edgar costretto a fingersi pazzo nel Re Lear di Shakespeare, sarà per la sua travagliata esistenza, ma se esistesse una classifica degli autori più geniali, controversi e incompresi di tutti i tempi, ai vertici ci sarebbe senza dubbio lui: Edgar Allan Poe.
Maestro del mistero e del terrore, lungimirante e per certi versi visionario, Poe non poteva che occupare un posto da protagonista all’interno di una kermesse che fa rivivere le pagine ingiallite e preziose dei libri antichi. Stiamo parlando della fiera “C’era una volta il libro” (in programma a Cesena Fiera sabato 18 e domenica 19 febbraio), che per la sua terza edizione si tinge di giallo e dedica una mostra collaterale ad uno dei più influenti scrittori della storia.
Continua a leggere “Edgar Allan Poe protagonista di C’era una volta il libro”
VINNATUR: TORNANO A VILLA FAVORITA I VITICOLTORI NATURALI
Dall’8 al 10 aprile a Villa da Porto – detta “La Favorita” – di Sarego (VI) torna l’appuntamento con Villa Favorita, la manifestazione dell’associazione viticoltori naturali VinNatur.
La quattordicesima edizione, la prima dopo l’approvazione nel luglio scorso del Disciplinare di produzione del vino VinNatur, radunerà 170 produttori (20 in più rispetto al 2016) provenienti da nove nazioni diverse: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia. La partecipazione è riservata ai soli soci VinNatur, che producono vino naturale nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali.
“Stiamo crescendo grazie alla ricerca – dice Angiolino Maule – sia nella qualità dei vini che nella consapevolezza in vigna e in cantina. Il nuovo disciplinare e la sperimentazione che stiamo conducendo in vigneto ci permetteranno di fare ancora maggior chiarezza nel mondo dei vini naturali e dare nuove garanzie al consumatore”. Continua a leggere “VINNATUR: TORNANO A VILLA FAVORITA I VITICOLTORI NATURALI”
Centesimino e Oriolo, viaggio in 14 tappe per raccontare un legame unico
Un viaggio a bordo del bicchiere tra terreni, vignaioli e vini per cogliere il profondo legame che unisce il vitigno Centesimino al territorio di Oriolo dei Fichi, sua culla prediletta: a guidarlo giovedì 9 febbraio, dalle ore 20, a Casa Spadoni di Faenza (via Granarolo 99) sarà Francesco Falcone, degustatore professionista e tra i più esperti studiosi di terroir.
A lungo chiamato Savignôn Rosso o Savignone, il Centesimino è un vitigno rosso dal forte accento aromatico che ha trovato nell’areale di Oriolo e delle località limitrofe a sud della via Emilia una fascia collinare che offre le condizioni ideali per la sua coltivazione e maturazione. Attraverso un percorso tra i diversi Centesimino dei sette produttori dell’Associazione per la torre di Oriolo – quattordici vini tra vini secchi e passiti abbinati a un primo piatto, pane, focaccia, piadina e dolce finale – sarà possibile riconoscere affinità e differenze gustative che affondano le radici in peculiarità dei terreni e delle lavorazioni in vigna e in cantina. Continua a leggere “Centesimino e Oriolo, viaggio in 14 tappe per raccontare un legame unico”
CIBO’ SO GOOD! HA APERTO I BATTENTI CON IL RECORD DELLA SFOGLIA
Con una lunghezza di 5,20 metri e una larghezza di 1,30 entra nei Guinness la Super Sfoglia di pasta realizzata nell’ambito della seconda edizione di CIBÒ. So Good!, il Festival dei Sapori dell’Emilia Romagna in programma a Palazzo Re Enzo fino a domenica 5 febbraio. Nella suggestiva cornice del Salone del Podestà, i maestri sfoglini di Miss….ione Matterello si sono cimentati in questa impresa da record “armati” delle materie prime necessarie (63 uova e 6 chili di farina di alta qualità), degli “attrezzi del mestiere” (ovvero un tagliere largo 4 metri e matterelli lunghi 4 metri), ma soprattutto di tanta forza nelle braccia “condita” con una tecnica eccellente. Tutto ciò unito ad altri ingredienti fondamentali come la semplicità e il fascino di un’antica arte culinaria capace di attraversare le generazioni all’insegna del gusto e della tradizione. Continua a leggere “CIBO’ SO GOOD! HA APERTO I BATTENTI CON IL RECORD DELLA SFOGLIA”
Il Teatro dei Servi Disobbedienti torna in scena con “MARÌ”
MARÌ in scena il 10 febbraio al Teatro Ridotto per la stagione 2017 “Miraggi: le strade che hanno un cuore” .
La pièce di teatro danza “Marì” porta in scena l’oppressione della comunità sull’individuo, la violenza sociale che si riflette sulla vita di ognuno e arriva a sfociare in violenza individuale, subita e inferta, fino allo stupro, all’omicidio. L’ambiente che ci circonda ci accarezza dapprima, gioca persino con noi, ma porta in sé il senso di morte, di un destino ineluttabile, di un suono costante e opprimente, di un giudizio. Liberamente ispirata alla canzone di Carmen Consoli “Mio Zio”, la storia prende spunto dalla tragica vita di una bambina, Marì, molestata dallo Zio fin dall’infanzia, circondata da un ambiente omertoso e ostile che la giudica e la osserva costantemente, con il beneplacito della Madre a cui interessa solo proteggere le convenzioni e il buon nome della famiglia.
Continua a leggere “Il Teatro dei Servi Disobbedienti torna in scena con “MARÌ””
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE CIRCUITO CINEMA BOLOGNA FEBBRAIO 2017
Il grande teatro inglese al cinema
LIVE dall’ALMEIDA THEATRE
RICCARDO III – 6 e 7 febbraio 2017 @ CINEMA ODEON
Dopo il successo di critica e di pubblico della stagione teatrale in lingua inglese della Kenneth Branagh Theatre Company arriva al cinema riccardo iii dall’almeida Theatre di Londra. ralph fiennes, il pluripremiato attore britannico nonché interprete shakespeariano d’eccellenza, nel malvagio più famoso del Bardo e vanessa
redgrave nei panni della regina Margherita. Riccardo iii si colloca tra le opere giovanili di William Shakespeare e, secondo gli studiosi, venne composta presumibilmente nel periodo 1592-93. È proprio Riccardo iii colui che, dopo aver perso la battaglia di Bosworth, pronuncia una delle frasi più celebri di tutta la produzione del drammaturgo di Stratford-upon-avon, «un cavallo, un
Continua a leggere “EVENTI IN PROGRAMMAZIONE CIRCUITO CINEMA BOLOGNA FEBBRAIO 2017”