23 e 24 marzo – BOLOGNA DIVENTA CAPITALE DEL GELATO – ATTESI I 120 MIGLIORI GELATIERI ITALIANI CHE SI SFIDERANNO PER IL POSTO AL MONDIALE

872aee24-8b1f-40cb-add4-53b58c4781cbUn viaggio lungo 16 mesi da nord a sud, 59 tappe in 18 regioni, 1300 gelatieri coinvolti e 120 finalisti. Gelato World Tour Italian Challenge (www.gelatoworldtour.com) arriva a Bologna, il suo capolinea, per la Finale Italiana che decreterà gli 8 selezionati che dall’8 al 10 settembre si contenderanno il titolo di “World’s Best Gelato” in un grande evento sul lungomare di Rimini. Il 23 e 24 marzo il campus della Carpigiani Gelato University ad Anzola Emilia, la più importante scuola internazionale di gelateria scelta da 7.000 studenti ogni anno, diventerà il teatro della più grande sfida di gelateria mai organizzata per numero di partecipanti complessivi. Gli 8 vincitori che rappresenteranno l’Italia alla Finale Mondiale saranno annunciati il 24 marzo alle ore 15.00 in occasione delle celebrazioni della Giornata Europea del Gelato Artigianale istituita dal Parlamento Europeo nel 2012 e giunta oggi alla sua quinta edizione. Continua a leggere “23 e 24 marzo – BOLOGNA DIVENTA CAPITALE DEL GELATO – ATTESI I 120 MIGLIORI GELATIERI ITALIANI CHE SI SFIDERANNO PER IL POSTO AL MONDIALE”

Radici del Sud 2017: l’appuntamento internazionale con l’autoctono

bottiglieconcorso-768x432Torna al Castello Normanno Svevo di Sannicandro dal 30 maggio al 5 giugno Radici del Sud, il salone dei vini del sud Italia dedicato ai prodotti da vitigno autoctono e da quest’anno anche agli oli extravergini del mezzogiorno d’Italia.
Sette giorni in cui i produttori di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia presenteranno i loro vini agli importatori, alla stampa e al consumatore finale in una serie di appuntamenti: inconti BtoB, wine tour, concorsi e degustazioni. Il confronto, la condivisione e la nascita di relazioni tra le varie parti è quello che ha permesso a Radici del Sud di diventare un punto di riferimento nel panorama delle fiere enologiche nel sud Italia.
Le prime giornate (dal 31 maggio al 2 giugno) saranno dedicate ai Wine Tour e agli incontri con i buyer e gli esperti, che quest’anno arriveranno da vari paesi europei (Gran Bretagna, Danimarca, Svezia, Norvegia, Olanda, Polonia) ma anche dagli Stati Uniti, dall’Australia, dal Medio Oriente e dalla Corea del Sud. Un’occasione per scoprire e approfondire la conoscenza dei prodotti direttamente sul territorio. Continua a leggere “Radici del Sud 2017: l’appuntamento internazionale con l’autoctono”