Il Future Food Institute di Sara Roversi a Seeds & Chips

Giuseppe Savino, Nick Difino, Sara Roversi
Giuseppe Savino, Nick Difino, Sara Roversi

All’interno di Seeds & Chips, l’evento dedicato al rapporto tra cibo e tecnologia e all’incontro tra startup, imprese, investitori e policy maker, si svolgerà la seconda edizione di Agrogeneration, un evento del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) patrocinato dal MIPAAF (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali) e organizzato in collaborazione con il Future Food Institute, trust no profit di ricerca su cibo e innovazione e Vazapp, il primo hub rurale in Puglia pensato per accogliere i giovani che si vogliono avvicinare all’agricoltura.

 

Dopo la prima edizione al Monastero dei Benedettini di Catania nel luglio 2016, Agrogeneration prosegue dunque il suo percorso nel solco tracciato da Expo 2015, con l’Italia sempre più protagonista dell’innovazione e della ricerca nella filiera agroalimentare. Continua a leggere “Il Future Food Institute di Sara Roversi a Seeds & Chips”

MERCERIE: IL PRIMO HIGH STREET FOOD FIRMATO IGLES CORELLI

Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.comLa cucina di Igles Corelli, lo chef stellato del ristorante Atman di Lamporecchio, si basa sulla valorizzazione dei prodotti tipici Italiani abbinati alla ricerca, alla sperimentazione e alla contaminazione con altre culture e i relativi prodotti, presentando così un prodotto creativo, ricco di riferimenti alle tradizioni. Un cibo che non finisce mai di stupire, provocare e evolversi. Continua a leggere “MERCERIE: IL PRIMO HIGH STREET FOOD FIRMATO IGLES CORELLI”

A Parma dal 19 al 21 maggio il Festival della Malvasia

malvasia1Per primo sale il profumo: intensamente fruttato, è come una firma, il segno inconfutabile che il nettare biondo che oscilla nel calice è vero Malvasia dei Colli di Parma. Se c’è un vino che esprime il carattere parmigiano è questo: aristocratico ma dall’anima contadina, discreto ma dalla grande personalità. Un tesoro che merita un tour nelle terre della Malvasia, sui colli di Parma, e in particolare a Maiatico, Val Baganza, Arola, Val di Parma e intorno al castello di Torrechiara. Nel parmense il territorio fa il vino, ma al tempo stesso il vino fa il territorio, modellandolo in dolci colline coperte di tralci d’uva, Continua a leggere “A Parma dal 19 al 21 maggio il Festival della Malvasia”