Lo sapete che esiste un’antica ricetta che trasforma il pane in gelato? È del 1798 e si potrà assaggiare il 27 maggio a partire dalle 14.30 al Gelato Museum di Anzola Emilia, il primo museo al mondo dedicato alla storia sociale e culturale del gelato. La cornice sarà quella della festa dedicata proprio a “Pane & Gelato” organizzata in collaborazione con l’Associazione Panificatori di Bologna e Federcarni di Bologna. Il programma è ricchissimo e tutto il ricavato dall’acquisto delle delizie gastronomiche in vendita agli stand sarà devoluto all’iniziativa “Pro Norcia e vittime del sisma”.
Si inizia alle 14.30 con le visite guidate gratuite al Gelato Museum (in partenza ogni ora – booking@gelatomuseum.com). Alla stessa ora aprirà lo stand gastronomico con focacce e crescente ripriene dei migliori salumi emiliani. Per i più golosi si prosegue alla gelateria del Museo con una coppetta di gelato al pane (e tutti gli altri gusti a disposizione). Dalle Continua a leggere “UNA FESTA CON PANE E GELATO PER AIUTARE NORCIA”
Mese: Maggio 2017
Le Marche raccontate in 28 eventi: dall’incanto delle Grotte di Frasassi emerge il GRAND TOUR DELLE MARCHE 2017
“Il modo migliore per viaggiare nelle Marche è viverle”. Lo slogan del Grand Tour delle Marche risuona tra stalattiti e stalagmiti nel fiabesco scenario delle Grotte di Frasassi, scelto per il debutto della 4a edizione di questo originale circuito esperienziale studiato da Tipicità ed ANCI Marche per far assaporare l’essenza di una regione con una serie di eventi che narrano il territorio attraverso cibo e manualità offrendo, da maggio a novembre, l’opportunità di vivere un’esperienza autentica.
“Il Grand Tour delle Marche – sottolinea Goffredo Brandoni, vicepresidente ANCI Marche – è il circuito di eventi messo a punto in occasione di EXPO 2015. Oggi è una realtà consolidata che conta ben 28 tappe in altrettante comunità locali”. Continua a leggere “Le Marche raccontate in 28 eventi: dall’incanto delle Grotte di Frasassi emerge il GRAND TOUR DELLE MARCHE 2017”
A Bologna: gli strumenti per “LA SPESA CONSAPEVOLE”
Alzi la mano chi almeno una volta si è sentito in difficoltà tra le corsie del supermercato, con il dubbio di prendere o l’uno o l’altro prodotto, perdendosi dietro ad etichette e provenienze. A Bologna in aiuto ai consumatori una serata dedicata alla “Spesa Consapevole” Martedì 16 maggio organizzata dell’associazione BenMiVoglio LAB, composta da nutrizionisti e gastronomi del panorama emiliano. L’ingresso, con prenotazione obbligatoria ha il costo di 25 euro e prevede 3 ore di spiegazione teorica con spazio dedicato a domande ed approfondimenti ed una degustazione finale preparata dall’associazione. Continua a leggere “A Bologna: gli strumenti per “LA SPESA CONSAPEVOLE””
Nuovo lancio per la linea legumi Felicia: pasta 100% farina di fagioli verdi Mung Bio
Dopo lenticchie rosse, piselli verdi e lenticchie gialle, Felicia, marchio di Andriani S.p.A, punta su un inedito legume per ampliare la propria gamma di pasta di legumi: il fagiolo verde Mung.
Originario dell’India, il fagiolo Mung o Azuki Verde si presenta come un piccolo seme verde dal colore brillante. Appartenente al genere Vigna, si tratta di un legume molto versatile e facilmente adattabile ad una vasta gamma di piatti vegetariani.
In Asia, dove è largamente diffuso e consumato, viene considerato il legume più equilibrato per via degli elevati apporti nutrizionali e le caratteristiche purificanti, secondo la medicina cinese, per il corpo e la mente.
Con i fusilli 100% farina di Fagioli Verdi Mung Bio, Felicia conferma un’elevata capacità innovativa proponendo una referenza che coniuga alta digeribilità e completezza di sostanze nutritive. Continua a leggere “Nuovo lancio per la linea legumi Felicia: pasta 100% farina di fagioli verdi Mung Bio”
“Percezioni tra nostalgia e intuizione” Mostra personale di Giuseppe Indaimo
Dal 21 maggio al 10 giugno, a Sant’Angelo di Brolo “Percezioni tra nostalgia e intuizione” Mostra personale di Giuseppe Indaimo, l’evento promosso e organizzato dall’Associazione Culturale A.C.A.I.S dei Nebrodi e patrocinata dal Comune di Sant’Angelo di Brolo, raccoglie una serie di opere inedite che si ispirano al territorio dei comuni di Brolo, Ficarra, Patti e Sant’Angelo di Brolo.
La mostra dal titolo “Percezioni tra nostalgia e intuizione”, curata da Marinella Speziale che ha seguito anche la stesura del catalogo, presenterà un ciclo di dipinti realizzati su tela con tecnica mista.
Il percorso, allestito negli spazi dell’ex Asilo “Teresa Basile” oggi Palazzo della Cultura sede della Biblioteca Comunale, offrirà, attraverso una decina di opere, la possibilità di conoscere l’arte di Giuseppe Indaimo. Continua a leggere ““Percezioni tra nostalgia e intuizione” Mostra personale di Giuseppe Indaimo”
GOURMANDIA 2017: PREMIO ALL’ENOTECA AL RISANAMENTO DI BOLOGNA
L’Enoteca Al Risanamento di Bologna è tra le tredici migliori enoteche in Italia che a Gourmandia – Le Terre Golose del Gastronauta riceveranno il Premio Gastronauta – Cantina Tramin. Un premio alle realtà che si sono distinte per ricerca, qualità dell’offerta, professionalità ed esperienza, con un focus sulle enoteche venete. La premiazione è in programma lunedì 15 maggio alle 11:30 all’Ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso), nella sala Showcooking San Benedetto, durante la sec0nda edizione di Gourmandia, evento ideato da Davide Paolini in programma dal 13 al 15 maggio.
La storica Cantina Tramin di Termeno (Bolzano), insieme a Gastronauta®, consegnerà il premio alle cantine selezionate attraverso un sondaggio tra opinion leader, giornalisti e winelovers. Tutte le vincitrici sono: Winemi di Milano (rete di cinque enoteche
Continua a leggere “GOURMANDIA 2017: PREMIO ALL’ENOTECA AL RISANAMENTO DI BOLOGNA”
Al Max Museo di Chiasso: LA RINASCENTE. 100 anni di creatività d’impresa attraverso la grafica
Dal 20 maggio al 24 settembre 2017, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) ospita la mostra che celebra la vocazione grafica della Rinascente, a cento anni dalla fondazione dei grandi magazzini, nati nel 1917 con la titolazione nata dalla vena poetica di Gabriele D’Annunzio.
L’esposizione curata da Mario Piazza – docente presso il Dipartimento di Design, Scuola del Design del Politecnico di Milano – e da Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo e di Spazio Officina di Chiasso, col patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale,
ITALIA IN ROSA 2017: UN’EDIZIONE DA RECORD
Italia in Rosa prepara un decennale da record: la rassegna dei Rosé italiani e dei Chiaretti torna nel ponte della Festa della Repubblica (2-4 giugno) schierando 132 cantine per un totale di 194 etichette in degustazione. Numeri mai raggiunti prima dalla ormai storica vetrina gardesana dei rosati, in programma come sempre a Moniga del Garda, città del Chiaretto. E sarà proprio il classico rosé della riviera bresciana del Garda a fare gli onori di casa con la partecipazione di 33 aziende associate al Consorzio Valtènesi, in una tre giorni che registra anche un boom di adesioni dalla Puglia con ben 26 insegne. Presenza quest’ultima che rafforza l’asse strategico Valtènesi-Salento, sancito quest’anno dalla collaborazione fra Italia in Rosa e Roséxpo, in programma a Lecce dall’8 al 10 giugno: a Moniga parteciperanno i 19 produttori riuniti nell’associazione deGusto Salento, mentre il Consorzio Valtènesi Continua a leggere “ITALIA IN ROSA 2017: UN’EDIZIONE DA RECORD”
TANTE IDEE PER UN INSOLITO WEEKEND AI GIARDINI DI SISSI
Il panorama culturale si coniuga alla vista mozzafiato dei monti del Gruppo Tessa e della Val d’Adige; il clima mite abbraccia tutto il fascino della storia, in un connubio tra mondo alpino e mediterraneo. Un’oasi di pace e attrazioni multisensoriali è pronta ad accogliere chi vuole vivere un’esperienza di relax e cultura, rigenerando mente e corpo in un weekend fuori dallo stress. Tutto questo e molto altro si trova ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, il parco della principessa Sissi, situato nella meravigliosa cornice della conca di Merano.
Qui il contrasto tra la vegetazione tipicamente mediterranea, favorita da un microclima del tutto unico e particolare, e le cime ricoperte di neve è parte integrante del fascino della città, la cui fama millenaria si concilia alla salute, alla cura e al benessere. Già dal XIX secolo infatti, sulla scia dei celebri soggiorni dell’Imperatrice d’Austria Sissi, Merano divenne una delle mete di villeggiatura più ricercate, consolidando via via l’apprezzamento per l’Alto Adige come regione per le vacanze. Oggi contemporaneità e storia, mediterraneità e civiltà altoatesina convivono in un accordo perfetto, offrendo occasioni di divertimento, sport, gastronomia di alto livello e tanto relax. Continua a leggere “TANTE IDEE PER UN INSOLITO WEEKEND AI GIARDINI DI SISSI”
Dall’hackathon organizzato da Mipaaf e MIUR possibili soluzioni per combattere lo spreco agroalimentare
La seconda edizione di Agrogeneration si è aperta con l’hackathon “no waste” una maratona di due giorni (8 e 9 maggio) che ha coinvolto 60 studenti provenienti da tutta Italia, chiamati a elaborare soluzioni innovative per combattere lo spreco nella filiera agroalimentare. Hanno lanciato l’evento lo storyteller Nick Difino, Sara Roversi fondatrice di Future Food Institute il trust dedicato alla food innovation, promotore insieme a Vazapp di Giuseppe Savino che ha allestito per l’occasione una speciale agorà in cui si sono svolti dibattiti, conferenze e dove sono state presentate 5 Buone Pratiche provenienti dagli istituti agrari italiani. L’evento è organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per “Agrogeneration”, iniziativa del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), il più importante Ente di ricerca italiano dedicato all’agroalimentare, in occasione del summit internazionale sulla food innovation “Seeds&Chips”. Continua a leggere “Dall’hackathon organizzato da Mipaaf e MIUR possibili soluzioni per combattere lo spreco agroalimentare”