GELATE NEI VIGNETI: FIVI CHIEDE LA CONTA DEI DANNI

rocco_vallorani_1493286065-300x300
Foto di Rocco Vallorani da http://www.fivi.it

La FIVI chiede la conta dei danni delle gelate tardive che hanno colpito a macchia di leopardo i vigneti di quasi tutta Italia nelle scorse settimane. Ad oggi infatti non si ha ancora una percezione precisa della percentuale dei vigneti colpiti dal gelo che metterà a rischio l’annata 2017 in molti territori vinicoli del nostro paese.
“Ci aspettiamo che gli organi preposti facciano i controlli sul territorio per ricalibrare le effettive produzioni per un’annata che si presenta davvero difficile – dichiara la Presidente FIVI Matilde Poggi – anche se la vera conta dei danni sarà possibile solo a luglio, prima della vendemmia. Noi abbiamo molte testimonianze di nostri associati, ma non abbiamo ancora visto comunicazioni ufficiali sul fenomeno”. Continua a leggere “GELATE NEI VIGNETI: FIVI CHIEDE LA CONTA DEI DANNI”

RADICI DEL SUD 2017: TUTTE LE NOVITÀ SUL CONCORSO DEI VINI DA VITIGNO AUTOCTONO

1013947_556194417770435_2103484719_nPoco più di due settimane all’inizio di Radici del Sud, la settimana dedicata ai vini da vitigni autoctoni e agli oli del meridione.
Saranno circa 350 i campioni di vino di tutte le aziende partecipanti, provenienti da Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, che verranno assaggiati alla cieca dalle giurie composte da giornalisti e buyer sabato 3 e domenica 4 giugno.
Le due giurie saranno suddivise in 4 gruppi guidati dai due presidenti Alfonso Cevola e Daniele Cernilli coadiuvati rispettivamente da Ole Udsen, giornalista danese e dal collega Bernardo Conticelli. Nei 4 gruppi parteciperanno anche quattro enologi dell’Associazione Assoenologi e alcuni membri del circuito Vinarius.
Questo assetto delle giurie, adottato dallo scorso anno, consentirà una lettura più immediata dei risultati del concorso. Da una parte avremo il giudizio di chi tiene conto delle tendenze di mercato e vede con occhio di riguardo l’appeal esercitato dal vino in funzione delle richieste dei consumatori. Dall’altra la valutazione dei giornalisti provenienti da tutto il mondo, che potranno confrontarsi nel merito ciascuno delle proprie sensazioni. Continua a leggere “RADICI DEL SUD 2017: TUTTE LE NOVITÀ SUL CONCORSO DEI VINI DA VITIGNO AUTOCTONO”

Il Future Food Institute di Sara Roversi a Seeds & Chips

Giuseppe Savino, Nick Difino, Sara Roversi
Giuseppe Savino, Nick Difino, Sara Roversi

All’interno di Seeds & Chips, l’evento dedicato al rapporto tra cibo e tecnologia e all’incontro tra startup, imprese, investitori e policy maker, si svolgerà la seconda edizione di Agrogeneration, un evento del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) patrocinato dal MIPAAF (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali) e organizzato in collaborazione con il Future Food Institute, trust no profit di ricerca su cibo e innovazione e Vazapp, il primo hub rurale in Puglia pensato per accogliere i giovani che si vogliono avvicinare all’agricoltura.

 

Dopo la prima edizione al Monastero dei Benedettini di Catania nel luglio 2016, Agrogeneration prosegue dunque il suo percorso nel solco tracciato da Expo 2015, con l’Italia sempre più protagonista dell’innovazione e della ricerca nella filiera agroalimentare. Continua a leggere “Il Future Food Institute di Sara Roversi a Seeds & Chips”

MERCERIE: IL PRIMO HIGH STREET FOOD FIRMATO IGLES CORELLI

Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.comLa cucina di Igles Corelli, lo chef stellato del ristorante Atman di Lamporecchio, si basa sulla valorizzazione dei prodotti tipici Italiani abbinati alla ricerca, alla sperimentazione e alla contaminazione con altre culture e i relativi prodotti, presentando così un prodotto creativo, ricco di riferimenti alle tradizioni. Un cibo che non finisce mai di stupire, provocare e evolversi. Continua a leggere “MERCERIE: IL PRIMO HIGH STREET FOOD FIRMATO IGLES CORELLI”

A Parma dal 19 al 21 maggio il Festival della Malvasia

malvasia1Per primo sale il profumo: intensamente fruttato, è come una firma, il segno inconfutabile che il nettare biondo che oscilla nel calice è vero Malvasia dei Colli di Parma. Se c’è un vino che esprime il carattere parmigiano è questo: aristocratico ma dall’anima contadina, discreto ma dalla grande personalità. Un tesoro che merita un tour nelle terre della Malvasia, sui colli di Parma, e in particolare a Maiatico, Val Baganza, Arola, Val di Parma e intorno al castello di Torrechiara. Nel parmense il territorio fa il vino, ma al tempo stesso il vino fa il territorio, modellandolo in dolci colline coperte di tralci d’uva, Continua a leggere “A Parma dal 19 al 21 maggio il Festival della Malvasia”

Assemblea Deco Industrie risultati in crescita e nomina del nuovo presidente Antonio Campri

decSabato 6 maggio a Bagnacavallo si è tenuta l’assemblea annuale di Deco Industrie alla presenza di tutti i soci e del nuovo board della società romagnola, che proprio in quell’occasione ha rinnovato il suo organico, dopo il pensionamento del presidente Giordano Graziani.

All’ordine del giorno: il bilancio e la relazione sulla gestione dell’esercizio 2016, il 66 esimo dalla fondazione dell’azienda, la nomina del nuovo presidente Antonio Campri e le linee di sviluppo per il 2017, oltre ai vari interventi dei dirigenti e di illustri ospiti, come  Mattia Altini e Luca Tontini dell’IRST (Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori) a cui Deco Industrie ha devoluto dei fondi per la ricerca attraverso la fondazione Romagna Solidale, oltre ai vertici della Lega Coop Romagna, il presidente Guglielmo Russo e il direttore Mario Mazzotti. Continua a leggere “Assemblea Deco Industrie risultati in crescita e nomina del nuovo presidente Antonio Campri”

Trota e Brodetto: we gourmand per il Grand Tour delle Marche

brod1Marche sorprendenti, in grado di proporre, nel giro di pochi chilometri, le acque cristalline delle sorgenti appenniche e le atmosfere mediterranee della costa adriatica.

È il Grand Tour delle Marche, il circuito esperienziale studiato da Tipicità ed Anci Marche per assaporare l’essenza di una regione attraverso gli eventi che, nel periodo maggio-novembre, “entrano” nel DNA della regione.

Nel week end del 13 e 14 maggio, prima tappa a Sefro, capitale europea della trota, il pregiato pesce d’acqua dolce gustoso e ricco di benefiche doti per la salute. Sarà Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG 5 e conduttore della rubrica “Gusto”, ad aprire la due giorni di degustazioni e stimolanti attività a contatto con la natura, con il talk show “La trota sposa i primi: un territorio di numeri 1”. Continua a leggere “Trota e Brodetto: we gourmand per il Grand Tour delle Marche”

Agrogeneration porta l’agricoltura del futuro a Seeds & Chips

foodinAll’interno di Seeds & Chips, l’evento dedicato al rapporto tra cibo e tecnologia e all’incontro tra startup, imprese, investitori e policy maker, si svolgerà la seconda edizione di Agrogeneration, un evento del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) patrocinato dal MIPAAF (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali) e organizzato in collaborazione con il Future Food Institute, trust no profit di ricerca su cibo e innovazione e Vazapp, il primo hub rurale in Puglia pensato per accogliere i giovani che si vogliono avvicinare all’agricoltura. Continua a leggere “Agrogeneration porta l’agricoltura del futuro a Seeds & Chips”

Enoturismo 4.0: le cantine entrano nella tasca dei wine lovers

nuovositowww.mtvtoscana.com. L’indirizzo resta lo stesso, il sito cambia completamente faccia. E’ on line la nuova vetrina internet del Movimento Turismo del Vino Toscana, con tante novità non solo dal punto di vista grafico, ma anche strutturale con una dinamicità di fruizione che guarda ormai al 4.0.  «Emozione ed Esperienza sono i due concetti chiave attorno ai quali ruota tutto il progetto – spiega Simone Nannipieri, di Winetrade, l’Agenzia di comunicazione specializzata nel mondo del vino e dell’enogastronomia che ha realizzato il sito – il portale è creato per Continua a leggere “Enoturismo 4.0: le cantine entrano nella tasca dei wine lovers”

Oriolo in festa: un libro e banchi d’assaggio sotto la torre per il Centesimino

centesiminoIl legame che unisce un vitigno al suo territorio d’appartenenza si esprime in un sorso di vino che ha caratteristiche uniche come le storie delle persone che in quel territorio ci lavorano: un gioco di ruoli che è l’essenza del terroir. E il Centesimino merita il rango di vino di terroir proprio perché è impossibile pensare a questo profumato rosso senza associarlo immediatamente a Oriolo dei Fichi e alla sua torre medievale che sovrasta e protegge una viticoltura di lunga tradizione.

A raccontare questa bella storia romagnola ci ha pensato Francesco Falcone, degustatore e scrittore con una lunga militanza nel mondo del vino d’autore. Lunedì 8 maggio, alle ore 18, alla Torre di Oriolo si terrà la presentazione del suo libro Il Centesimino di Oriolo (Quinto Quarto Editore, 2017), alla presenza di giornalisti, sommelier e operatori. Continua a leggere “Oriolo in festa: un libro e banchi d’assaggio sotto la torre per il Centesimino”