“Nel segno di Manara. Antologica di Milo Manara” dal 22 settembre a Palazzo Pallavicini – Bologna

manara1Nell’incantevole cornice del centro storico di Bologna, il 22 settembre 2017 aprono per la prima volta le porte di Palazzo Pallavicini con la grande mostra “Nel segno di Manara. Antologica di Milo Manara”, a cura di Claudio Curcio e promossa dal gruppo Pallavicini S.r.l in collaborazione con Comicon.

Sarà un’esposizione tra le più importanti mai realizzate sulla vasta e celebre produzione artistica del fumettista Milo Manara. L’evento animerà le sale dello storico palazzo – un tempo sede di fasto e corte di importanti personaggi storici – fino al 21 gennaio 2018 e renderà omaggio all’artista con un percorso espositivo di ben circa 130 opere.

PROGRAMMA GIORNATA INAUGURALE – 22 SETTEMBRE 2017:

Continua a leggere ““Nel segno di Manara. Antologica di Milo Manara” dal 22 settembre a Palazzo Pallavicini – Bologna”

E’ on-line l’APPLICATION FORM della VI EDIZIONE di SETUP CONTEMPORARY ART FAIR, dal 2 al 4 febbraio 2018, Palazzo Pallavicini – Bologna

gavioli

SetUp 2018 è pronta per partire!  Infatti, è on-line l’application form di SetUp Contemporary Art Fair che si prepara al debutto della sua VI edizione e rivoluziona le sue vesti con un nuovo look e un cambio di location straordinario, che dal 2 al 4 febbraio 2018 vedrà la fiera abitare per la prima volta le prestigiose sale dello storico Palazzo Pallavicini a Bologna, in cui la memoria dialogherà con le leve dell’arte contemporanea.
Sul sito di SetUp setupcontemporaryart.com/2018/application-form è disponibile fino al 12 novembre 2017 l’Application form per partecipare alla manifestazione ed entrare in uno scenario suggestivo tutto da scoprire.

Nuove evoluzioni, dunque, per questa fiera indipendente di arte contemporanea, diretta e organizzata da Simona Gavioli e Alice Zannoni, che anche quest’anno si prepara ad accogliere tante novità sulla base del consueto format che la contraddistingue dal 2013 e che da oggi riapre le danze con l’open call alla manifestazione.

Application form per una nuova location

Continua a leggere “E’ on-line l’APPLICATION FORM della VI EDIZIONE di SETUP CONTEMPORARY ART FAIR, dal 2 al 4 febbraio 2018, Palazzo Pallavicini – Bologna”

Torna Gustus: vini e sapori dei Colli Berici a Vicenza per l’ottava edizione

Colli-Berici-DOC-raccolta1Grandi novità per la nuova edizione di Gustus – Vini e Sapori dei colli Berici, l’evento organizzato dal Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e dalla Strada dei Vini Colli Berici, che tornerà a Vicenza nei giorni 4, 5 e 6 novembre 2017. Nella sua ottava edizione il banco d’assaggio per la prima volta sarà infatti aperto al pubblico anche il lunedì, per dare la possibilità ad un maggior numero di operatori del settore enogastronomico di conoscere i vini e i prodotti tipici dell’area berica. Non solo. Ad ospitare l’evento, quest’anno, non sarà più un ambiente palladiano, ma Spazio Scarpa: open space progettato dal designer e architetto veneziano Carlo Scarpa. Lo spazio è situato alla Biblioteca Internazionale La Vigna, Istituto culturale e di documentazione specializzato nel settore agricolo e vitivinicolo, all’interno di Palazzo Brusarosco Zaccaria (Contrà Porta Santa Croce, 1-5). Continua a leggere “Torna Gustus: vini e sapori dei Colli Berici a Vicenza per l’ottava edizione”

SANA, successo della 29esima edizione, nel 2018 festeggia i 30 anni

sana5In vista dell’importante anniversario del 2018, 30 anni dalla prima edizione, SANA registra un nuovo risultato positivo confermandosi punto di riferimento nel mondo del biologico per aziende, operatori, enti, associazioni, buyer e un pubblico di consumatori, informato e motivato, che cresce di anno in anno. I sei padiglioni di SANA 2017, con i tre settori merceologici – Alimentazione biologica, Cura del corpo naturale e bio e Green lifestyle – hanno proposto il meglio della produzione biologica e naturale nazionale e internazionale, ai migliaia di visitatori presenti.   Soddisfazione e riscontri positivi arrivano dagli operatori, fittissimi gli incontri b2b – Continua a leggere “SANA, successo della 29esima edizione, nel 2018 festeggia i 30 anni”

PASSITALY 2017: nuovi scenari per l’isola ed il Passito di Pantelleria.

PANTELLERIA-2Pantelleria è un territorio unico per le caratteristiche paesaggistiche e culturali che nel tempo hanno forgiato l’identità dell’isola, ed è uno dei tesori italiani da  tutelare e comunicare al mondo.

La quarta edizione di Passitaly che si è conclusa ieri ha rafforzato ancora di più questo messaggio anche in vista dell’inizio delle attività degli organi direttivi del Parco Nazionale di Pantelleria, con  le linee guida promosse dal Comitato di Gestione del riconoscimento Unesco sull’utilizzo del marchio attribuito alla pratica agricola della vite ad alberello e con il ruolo sempre più importante del Consorzio Volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini DOC dell’Isola di Pantelleria. Continua a leggere “PASSITALY 2017: nuovi scenari per l’isola ed il Passito di Pantelleria.”

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO: RIPARTONO I “MERCOLEDì DEL NOBILE”

monteProseguono fino all’11 ottobre a Montepulciano per l’undicesimo anno consecutivo gli appuntamenti settimanali con “I Mercoledì del Nobile”, il ciclo di incontri promosso dal Consorzio del Vino Nobile in collaborazione con la Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, in collaborazione con Valdichiana Eating e con il patrocinio del Comune di Montepulciano. Dopo la pausa di agosto infatti, nella nuovissima sede dell’Enoliteca del Consorzio del Vino Nobile, nella Fortezza di Montepulciano, tutti gli enoappassionati avranno l’opportunità di scoprire storia, filosofia produttiva e caratteristiche dei vini di Montepulciano in abbinamento ad alcuni dei migliori prodotti gastronomici locali presentati a loro volta dalle aziende o dai ristoranti del territorio. Continua a leggere “VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO: RIPARTONO I “MERCOLEDì DEL NOBILE””

Festival Brodetto: un palco per chef Maina

DSCF8897Ieri, sabato 9 settembre, il Festival ha dedicato un’intera giornata alle delegazioni straniere di Gandia (Spagna) e Apatin (Serbia). Non soltanto, infatti, sono state protagoniste la sera di uno spettacolare doppio cooking show con le loro ricette tradizionali, fideuà e ribliji paprikas, ma, in mattinata, sono stati ufficialmente accolti, nelle sale del Comune di Fano, dai rappresentanti dell’Amministrazione.

Oggi, invece, il palco scenico è tutto per Andrea Mainardi. Mai sentito? Non ci crede Continua a leggere “Festival Brodetto: un palco per chef Maina”

Le tradizioni enogastronomiche dell’Emilia Romagna protagoniste di Cheese 2017

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Incastonata tra Langhe e Roero, Bra (Cn) è la cittadina che dal 15 al 18 settembre ospita Cheese, Le forme del latte, organizzata da Slow Food Italia e Città di Bra. Giunta all’undicesima edizione, la manifestazione accende i riflettori sui formaggi di qualità, quest’anno rigorosamente a latte crudo, e sulle storie di centinaia di allevatori e casari eroici provenienti da tutto il mondo. L’Emilia Romagna in quest’edizione è molto ben rappresentata: dal Laboratorio del Gusto ai due Presìdi presenti, passando per i numerosi espositori del Mercato e infine, il re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano, Official Partner della manifestazione. Vediamo nel dettaglio le proposte emiliano romagnole a Cheese.

Continua a leggere “Le tradizioni enogastronomiche dell’Emilia Romagna protagoniste di Cheese 2017”

Festival Brodetto: il gusto di una serata internazionale

DSCF8862Gandia chiama Apatin…e Fano sta nel mezzo. Imperdibile, stasera alle 20.00, lo spettacolo della cucina internazionale: fideuà e ribliji paprikas si incontrano grazie al brodetto. Sul palco centrale un doppio cooking show vedrà protagonisti la delegazione spagnola di Gandia, a capo della quale c’è lo chef nonché presidente dell’associazione “Fideuà” Avelino Alfaro Serrano, e quella serba di Apatin guidata dai cuochi Gojko Grbic e Milan Bujic.

Due gemellaggi, due collaborazioni internazionali, che nascono in onore di un’unica tradizione: quella delle zuppe di pesce e della vita da marinai. Una serata che sarà occasione di confronto e di scambio profondo tra culture così tanto diverse tra loro da possedere, in realtà, le stesse abitudini. Ogni zuppa di pesce che si rispetti, tra le sua origine da un’imbarcazione, che poi essa solchi i mari, gli oceani o i fiumi, poco importa. Continua a leggere “Festival Brodetto: il gusto di una serata internazionale”

MILANO GOLOSA 2017: UN’EDIZIONE ANCHE DA BERE

StampaUn seminario sull’interpretazione delle bollicine in biodinamica e cinque masterclass a tema vino: il programma di Milano Golosa 2017, tra gli oltre 200 espositori artigiani presenti, offre anche una proposta importante per tutti gli appassionati di vino. La sesta edizione è in programma a Palazzo del Ghiaccio a Milano dal 14 al 16 ottobre 2017.
Il seminario “B&B Bollicine e Biodinamica” è in programma lunedì 16 ottobre alle 13 in Sala WineMi. Tema dell’incontro è l’interpretazione delle bollicine in biodinamica nei territori di Valdobbiadene, Franciacorta, Oltrepò Pavese. Per l’occasione saranno presenti tre cantine simbolo di questi luoghi: Cà del Vent per la Franciacorta; Cà dei Zago per Valdobbiadene; Fausto Andi per Oltrepò Pavese. Continua a leggere “MILANO GOLOSA 2017: UN’EDIZIONE ANCHE DA BERE”