Festival Brodetto: il profumo del cacciucco invade il Lido

DSCF8740Il palco centrale e il nuovissimo palabrodetto da oggi a pieno regime: entra nel vivo, infatti, la quindicesima edizione del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce.

Si comincia alle 17.00 quando il palco centrale ospiterà la prima delle due semifinali di “El Brudet de casa – premio BCC Fano”, gara tra cuochi amatoriali fanesi che si sfideranno cucinando live, come delle vere e proprie star, le loro personali ricette di brodetto tradizionale. A contendersi un posto alla finalissima di domenica saranno, stasera, Carlo Consolini e Sandra Signoretti che dovranno sottoporre poi il loro piatto all’arbitrato di una giuria composta da: Floro Bisello, delegato provinciale dell’Accademia Italiana della Cucina; Eleonora Marini, nutrizionista; Cristiana Beltrami, rappresentante BCC Fano. A condurre e presentare l’appuntamento, l’immancabile Lino Balestra, volto noto della tv locale. Continua a leggere “Festival Brodetto: il profumo del cacciucco invade il Lido”

FESTIVAL DELLA CUCINA ITALIANA

Festival CucinaUn viaggio nell’Italia dei sapori, da Nord a Sud, passando per le tante regioni della Penisola, con i loro prodotti, le loro tipicità, le prestigiose firme della cucina. È il Festival della Cucina Italiana, appuntamento cha da 17 anni rappresenta il meglio del cibo e del vino, in questa edizione e per la prima volta di scena a Pesaro, in pieno centro storico dal 22 al 24 settembre 2017, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Pesaro. Un Festival itinerante che ha fatto il giro dello Stivale (Cesenatico, Pergola, Piobbico, Siracusa, Bologna e financo Londra, per citare alcune edizioni), ideato per valorizzare ciò che caratterizza l’Italia nel mondo: la sua cultura agroalimentare. Continua a leggere “FESTIVAL DELLA CUCINA ITALIANA”

Sant’Angelo di Brolo: l’Emilia incontra la Sicilia a tavola.

21370831_1627897957281988_5493723083054788825_nLa Pro Loco Sant’Angelo “Città dei Normanni” e il bar-osteria “Unni Don Nino” organizzano sabato 9 Settembre a partire dalle ore 20 “Incontri di gusto” Sant’Angelo e l’Emilia – degustazione di prodotti tipici santangiolesi ed emiliani.

La nuova osteria di Via Vittorio Emanuele ha aperto i battenti da poco meno di tre mesi, ed è già punto di riferimento per chi ha voglia di trascorrere una serata diversa degustando del buon cibo o sorseggiando dell’ottimo vino.

Un locale che Francesco e Giovanna Lenzo fratelli gestiscono assieme, una sfida per loro dopo anni di “sacrifici e gavetta” lontano dalla Sicilia.

L’atmosfera è accogliente ed il posto è arredato di gusto. All’ingresso fa da padrone un autentico bancone appartenuto a “Don Nino”, infatti, i locali sono quelli che ospitavano 21270833_1627897987281985_3213815183159763760_nlo storico bar di “Don Nino Segreto”, l’osteria  ha circa una 50ina di posti a sedere. Qua e la per la sala si possono notare oggetti retro che probabilmente hanno l’obiettivo di ricreare l’atmosfera delle vecchie osterie.

Durante la serata sarà possibile degustare il Salame Sant’Angelo, la Provola dei Nebrodi, Mortadella Emiliana, Culatello e tante altre specialità Emiliane e Santangiolesi.

La serata sarà allietata da musica live dalla band Senza Fissa Dimora

Per info o prenotazioni: 3347864747 – 3200531865
Osteria “Unni Don Nino”

Via Vittorio Emanuele

Sant’Angelo di Brolo (Me)

 

Festival Brodetto: taglio del nastro per la quindicesima edizione

DSCF8737Giornata inaugurale, oggi, per la quindicesima edizione del Festival Internazionale del Brodetto e delle zuppe di Pesce che vedrà sul palco, alle 18.00 oltre ai dirigenti Confesercenti (ente organizzatore della manifestazione), il sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Giuseppe Castiglione, il Sindaco di Fano Massimo Seri, il presidente della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino Alberto Drudi e il vicepresidente del Consiglio Regionale Renato Claudio Minardi. Anche quest’anno, dunque, il Lido di Fano ospita, fino a domenica 10 settembre, buon cibo, cooking show di altissima qualità, musica, spettacoli e una sfida tra cuochi non professionisti. Continua a leggere “Festival Brodetto: taglio del nastro per la quindicesima edizione”

ABC del Brodetto a Fano dal 7 al 10 settembre: a lezione di gusto e di mare

DSCF5638Gli spazi del nuovo Palabrodetto ospiteranno quest’anno, oltre alle degustazioni serali, anche un appuntamento di grande importanza all’interno del Festival: le lezioni di cucina. L’iniziativa prende il nome, “ABC del Brodetto”, dall’intuizione che è poi la base storica della nascita del Festival: conoscere la tradizione di un piatto significa anche indagare la struttura sociale e storica di una società. Dunque, per conoscere veramente il brodetto e Fano non possiamo che andare a cercare risposte nella storia.

In Adriatico, ad esempio, il brodetto, nome che viene dato in diverse aree costiere alla zuppa di pesce,  possiede caratteristiche diverse da zona a zona in funzione della storia e delle tradizioni di pesca di ogni marineria e cambia con il passare degli anni. Le principali differenze sono perciò legate al tipo di prodotto ittico, agli strumenti di pesca, Continua a leggere “ABC del Brodetto a Fano dal 7 al 10 settembre: a lezione di gusto e di mare”

Cheese 2017 Stati generali del latte crudo a Bra (CN) dal 15 al 18 settembre

cheeseIn occasione dell’inaugurazione dell’undicesima edizione di Cheese sarà conferito il premio Resistenza Casearia, attribuito ai protagonisti del mondo dei formaggi che si sono distinti per passione, dedizione e impegno nella ricerca della qualità, in coerenza con i principi di Slow Food del “buono, pulito e giusto”.

Cheese, le forme del latte, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattiero-caseario di qualità, spegne quest’anno le candeline del suo 20esimo compleanno con un’edizione davvero speciale, a Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre. Era infatti il 1997 quando l’associazione Slow Food Italia e la Città di Bra organizzarono la prima edizione dell’evento che ogni due anni chiama a raccolta oltre 270.000 visitatori e 300 espositori da 23 nazioni (dati 2015). Al centro di questa undicesima edizione sono gli Stati generali del latte crudo, in cui Slow Food riunisce quei casari che in tutto il mondo continuano a produrre formaggi a latte crudo nel rispetto delle normative, nonostante le difficoltà in cui operano.

L’edizione 2017 di Cheese è possibile grazie all’impegno di aziende che credono nei valori e negli obiettivi della manifestazione, tra queste gli Official Partner: Cassa di Risparmio di Bra, Egea, Lurisia, Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Velier. Official Sparkling Wine: Consorzio Alta Langa.

 

Visita www.slowfood.it per il programma completo.

Festival del brodetto e delle zuppe di pesce 7-10 settembre Fano: la spiaggia del Gusto è anche spiaggia dello Spettacolo

Anche la notte è protagonista al Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di DSCF5714Pesce e ce n’è davvero per tutti i gusti. Quest’anno anche di più! Una delle novità di questa edizione sarà infatti la possibilità di scegliere ognuna delle quattro sere tra due spettacoli, due palchi e due generi musicali differenti. Se la cucina, la cultura del mare e la tradizione del brodetto sono i nostri punti di forza, è infatti vero anche che l’intrattenimento, la musica e gli spettacoli danno al Festival una marcia in più.

Quattro serate per otto concerti, dunque, alcuni sul palco centrale, altri in un nuovo spazio che abbiamo chiamato “Fish & Music” e dedicato agli aperitivi, allo street food e alla musica acustica. Continua a leggere “Festival del brodetto e delle zuppe di pesce 7-10 settembre Fano: la spiaggia del Gusto è anche spiaggia dello Spettacolo”

15-17 settembre NEL PARCO DI VILLA CASSARINI PRIMA EDIZIONE DI “SARAGOZZA IN FESTA”

Locandina fronteDa venerdì 15 a domenica 17 settembre il grande Giardino di Villa Cassarini – di fronte a Porta Saragozza – ospiterà la prima edizione di SARAGOZZA IN FESTA, una tre giorni dedicata a tutta la famiglia che avrà come cornice uno delle oasi verdi più belle di Via Saragozza.

Un grande evento che nasce dalla volontà di creare un momento di festa e condivisione aperto a tutti, con un ricco calendario di attività e iniziative che animeranno il fine settimana: spettacoli e intrattenimenti con artisti di strada, un mercatino artigianale con bellissime opere dell’ingegno, spazi espositivi con presenza di commercianti di Via Saragozza, musica dal vivo e ancora i giochi in legno di Ludobus-Legnogiocando a disposizione gratuita di grandi e piccini. Continua a leggere “15-17 settembre NEL PARCO DI VILLA CASSARINI PRIMA EDIZIONE DI “SARAGOZZA IN FESTA””

Festival del Brodetto 7-10 settembre Fano: alla ricerca della vera ricetta fanese

DSCF5659Qual è la vera ricetta, quella tradizionale, del brodetto fanese? Questa è la domanda da un milione di dollari per rispondere alla quale il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, lancia quest’anno la seconda edizione di “EL BRUDET DE CASA – premio BCC Fano”, disfida culinaria tra cuochi non professionisti.

Non possiamo, infatti, dimenticare che la tradizione del brodetto fa parte della storia di Fano, delle abitudini, della cultura cittadina e dei suoi abitanti tanto quanto le mura, le chiese e le antiche vestigia. Perché l’enogastronomia è un carattere culturale molto forte e, insieme alle altre cose, può spesso farsi ambasciatrice del territorio in modi inaspettati…

Continua a leggere “Festival del Brodetto 7-10 settembre Fano: alla ricerca della vera ricetta fanese”

IL REGISTA ANDREA SEGRE PRESENTA IN ANTEPRIMA ALL’ODEON DI BOLOGNA IL NUOVO FILM L’ORDINE DELLE COSE mercoledì 6 settembre 2017

ORDINE DELLE COSEDopo la presentazione alla 74.Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (Proiezioni Speciali) il nuovo film di Andrea Segre L’ordine delle cose arriva nelle sale il 7 settembre, distribuito da Parthenos. Il film nasce da un lungo lavoro di ricerca sui meccanismi di uno degli eventi storici più importanti dell’attualità: gli accordi tra Italia e Libia per controllare i flussi migratori nel Mediterraneo.

Mercoledì 6 settembre il film sarà presentato in anteprima dal regista al cinema Odeon di Bologna (via Mascarella 3). Questo il programma della serata:

ore 21: concerto acustico di New Landscapes Trio (gruppo che ha curato la colonna sonora); Continua a leggere “IL REGISTA ANDREA SEGRE PRESENTA IN ANTEPRIMA ALL’ODEON DI BOLOGNA IL NUOVO FILM L’ORDINE DELLE COSE mercoledì 6 settembre 2017”