FIRENZE ROCKS dal 14 al 17 giugno 2018 a Firenze il festival più rock dell’estate italiana

frFOO FIGHTERS,  GUNS N’ ROSES, IRON MAIDEN e OZZY OSBOURNE Firenze Rocks 2018! E ancora AVENGED SEVENFOLD e JUDAS PRIEST, e molti altre band che si aggiungeranno nei prossimi giorni.

Il festival più rock dell’estate italiana svela gli headliners dell’edizione 2018, in programma dal 14 al 17 giugno alla Visarno Arena di Firenze. Una line-up straordinaria per un festival che l’anno passato ha accolto 140.000 fan da tutto il mondo e a cui andranno ad aggiungersi altri grandi nomi nelle prossime settimane.

I biglietti saranno disponibili in pre-sale nei prossimi giorni (vedi comunicato in allegato) sulla App di Firenze Rocks – per Android e iOS – sviluppata in collaborazione con la digital company bitdrome. In seguito i biglietti saranno in prevendita nei circuiti www.ticketmaster.it e www.ticktetone.it. Continua a leggere “FIRENZE ROCKS dal 14 al 17 giugno 2018 a Firenze il festival più rock dell’estate italiana”

Agriturismo: un settore che tiene alla crisi e che guarda al futuro

unnamed (3)Tutti in crescita i numeri del settore agrituristico italiano. Anche nel 2016 aumentano le aziende e i territori “presidiati” con sempre più Comuni, 4.866, 39 in più rispetto al 2015, con presenza di agriturismi. Crescono le strutture e l’offerta è sempre più diversificata. Con questi presupposti sta per partire la sedicesima edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale che dal 17 al 19 novembre, nei padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi, animerà il comparto tra seminari, workshop, master ed espositori per migliorare la struttura agrituristica. «Di anno in anno abbiamo assistito alla crescita di questo settore che non ha mai segnato un segno negativo – spiega il Presidente di Arezzo Fiere, Andrea Boldi – e anche quest’anno Continua a leggere “Agriturismo: un settore che tiene alla crisi e che guarda al futuro”

Inaugurato “Scuderia|Future Food Urban CooLab” di Er.Go

DSCF9412Servizi di ristorazione di alta qualità, esperienze in ambito “food tech” gestite da startup innovative, eventi e laboratori dove confrontarsi su temi che riguardano il futuro del comparto agro-alimentare, le nuove professioni, la relazione tra alimentazione e salute e molto altro ancora.
Nasce con questo nuovo concept “Scuderia|Future Food Urban CooLab” di Er.Go che si
configura come un’opportunità preziosa per fare di un’area critica della città un nuovo
epicentro di messaggi positivi intorno ai quali convogliare le energie migliori delle comunità che vivono Piazza Verdi. Continua a leggere “Inaugurato “Scuderia|Future Food Urban CooLab” di Er.Go”

A Faenza cena di beneficenza per i terremotati di Montegallo

MontegalloUn piccolo ma prezioso gesto di solidarietà per far sentire la propria vicinanza alle famiglie terremotate di Montegallo nell’impegnativo percorso di ricostruzione: prosegue il sostegno concreto di Faenza per gli abitanti del Comune piceno duramente colpito dal terremoto dello scorso anno e con il quale la città manfreda ha stretto da tempo un rapporto di amicizia.

 

Il nuovo appuntamento solidale organizzato da Faenza Passo dopo passo è in programma sabato 18 novembre, alle ore 20, al ristorante “Tavole sul Naviglio” (via Granarolo 1751, Faenza), dove è in programma una cena di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto totalmente al Comune di Montegallo. Continua a leggere “A Faenza cena di beneficenza per i terremotati di Montegallo”

Oscar Tusquets Blanca allestisce a Bologna la mostra > Duchamp, Magritte, Dalì. I rivoluzionari del ‘900 > opere dall’Israel Museum di Gerusalemme della donazione di Arturo Schwarz

RUD_1974A Bologna il grande architetto Oscar Tusquets Blanca allestisce una mostra superba realizzata grazie alla donazione di Arturo Schwarz di arte Dada, surrealista e pre-surrealista all’Israel Museum di Gerusalemme, che a sua volta ha prestato questa incredibile collezione.

Oscar Tusquets Blanca ha ricostruito a Palazzo Albergati la celeberrima sala di Mae West di Dalì e l’installazione 1,200 Sacks of Coal – il soffitto tappezzato di sacchi – ideata da Duchamp per l’Exposition Internationale du Surréalisme del 1938. Continua a leggere “Oscar Tusquets Blanca allestisce a Bologna la mostra > Duchamp, Magritte, Dalì. I rivoluzionari del ‘900 > opere dall’Israel Museum di Gerusalemme della donazione di Arturo Schwarz”

Back to the Wine 12-13 Novembre Faenza Secondo giorno con gli artigiani del vino tra eventi e degustazioni

IMG_5869Baricentro per due giorni dell’enologia nazionale, la Fiera di Faenza si prepara per la seconda giornata di Back to the Wine (lunedì 13 novembre).

Non un semplice evento generalista, ma un vero e proprio omaggio agli artigiani del vino, la kermesse apre i battenti dalle 11.00 alle 19.00 per accogliere operatori del settore,winelover e amanti del gusto pronti ad assaporare la ricca proposta dei 120 produttori provenienti da tutta Italia e da oltreconfine. Continua a leggere “Back to the Wine 12-13 Novembre Faenza Secondo giorno con gli artigiani del vino tra eventi e degustazioni”

– 3 giorni alla chiusura della Application per partecipare a SetUp 2018

uil
Alice Paltrinieri, Vincitrice Premio SetUp Under 35 – edizione 2017
Courtesy Galleria EContemporary

-3 giorni  al 12 novembre 2017, data di chiusura dell’Application- Form di SetUp Contemporary Art Fair VI edizione

Application form:
setupcontemporaryart.com/2018/ application-form

La nuova edizione presenta, infatti, innumerevoli novità, a partire dallo straordinario cambio di location, che vedrà dal 2 al 4 febbraio 2018 la fiera d’arte contemporanea più attesa dell’anno abitare per la prima volta le prestigiose sale dell’incantevole Palazzo Pallavicini
.centro storico di Bologna, residenza settecentesca dall’architettura mozzafiato recentemente aperta al pubblico nel pieno

Continua a leggere “– 3 giorni alla chiusura della Application per partecipare a SetUp 2018”

MANUEL CAFFÈ E L’ARTE CONTEMPORANEA DI ANDY WARHOL

Manuel Caffè_previewLa storica azienda trevigiana, leader nella produzione di miscele di caffè d’eccellenza, sostiene l’arte contemporanea, in occasione della mostra “Andy Warhol e le Superstar” a Ca’ dei Carraresi, nel cuore di Treviso, in programma dall’11 novembre al 1° maggio 2018.

Le sale del prestigioso palazzo, dove dalle sue vetrate si scorge il Cagnan, daranno inizio ad un nuovo percorso che Manuel Caffè intraprende nel mondo dell’arte, dopo aver sostenuto diversi progetti nell’ambito della musica e dello sport. Promuovere il territorio, la cultura del caffè attraverso l’arte contemporanea e condividerne la creatività e la bellezza, è l’obiettivo di questo progetto. Continua a leggere “MANUEL CAFFÈ E L’ARTE CONTEMPORANEA DI ANDY WARHOL”

“Enologica”, il Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna a Bologna dal 18 al 20 novembre 2017

Enologica_saloneCome accaduto nelle ultime edizioni, anche in questo 2017 “Enologica”, il Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna unirà il vino e il cibo della regione con quelle che sono le tradizioni, la cultura, l’identità per un discorso corale, territoriale e popolare che identifica e rende unica l’Emilia Romagna.

Appuntamento quindi a Bologna, dal 18 al 20 novembre nel centralissimo Palazzo Re Enzo con ben 118 tra produttori, Consorzi e cantine; seminari e degustazioni tematiche per raccontare il vino dell’Emilia Romagna, dai principali vitigni ad alcuni autoctoni tutti da scoprire; il “Teatro dei Cuochi” con gli chef che si racconteranno, anche attraverso le proprie creazioni gastronomiche in abbinamento ai vini, proponendo la propria versione proiettata verso il futuro di alcuni Continua a leggere ““Enologica”, il Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna a Bologna dal 18 al 20 novembre 2017”

Il Grand Tour delle Marche alla Festa della Cicerchia di Serra de’ Conti

CicerchiaDopo sette mesi e ben trentadue tappe attraverso altrettante manifestazioni, l’edizione 2017 del Grand Tour delle Marche si conclude nell’entroterra anconetano, al centro di un suggestivo paesaggio ondulato dai dolci colli trapunti dai vigneti del Verdicchio dei Castelli di Jesi, che si estende tra i contrafforti della dorsale appenninica e l’azzurra linea del mare Adriatico.
Un epilogo altamente scenografico per questa iniziativa, varata da Tipicità ed ANCI Esibizione in piazzaMarche per realizzare uno storytelling di questa splendida regione attraverso gli eventi che celebrano due fondamentali attrattori: cibo e manifattura.
Nell’ultimo fine settimana di novembre, da venerdì 24 a domenica 26, si tiene la Festa della cicerchia, un tradizionale appuntamento dedicato alla celebrazione di un legume povero, strettamente legato alla cultura alimentare del territorio. Continua a leggere “Il Grand Tour delle Marche alla Festa della Cicerchia di Serra de’ Conti”