TRA VINO E ARCHITETTURA: TORNA 300% WINE EXPERIENCE

DSCF4133Il binomio vino e architettura sarà al centro della nuova edizione di 300% Wine Experience, l’evento organizzato da AIS Veneto che domenica 11 marzo 2018 riempirà le sale di Villa Emo a Fanzolo di Vedelago (TV). Presenti 100 produttori, con le 300 migliori etichette del Veneto, e un ospite d’eccezione: il critico d’arte Vittorio Sgarbi.
Filo conduttore del 300% Wine Experience 2018 sarà il concetto di architettura, declinato dall’arte costruttiva al mondo del vino. Dalle 10.00 alle 20.00 si potranno infatti degustare i vini selezionati dai Sommelier di AIS Veneto e partecipare alle masterclass che guideranno il pubblico nell’analisi del vino, della sua struttura, dell’equilibrio delle forme e del suo progetto: in senso lato, della sua architettura. Un intervento tra arte e architettura, invece, quello che sarà tenuto dal critico Vittorio Sgarbi, in cui non mancheranno gli approfondimenti sul gioiello del Palladio che ospita l’evento e che dal 1996 fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Continua a leggere “TRA VINO E ARCHITETTURA: TORNA 300% WINE EXPERIENCE”

Ecco “Canto di Sirene Passito”, la nuova Albana di Tenuta Diavoletto

Canto di sirene Romagna Albana Docg PassitoE’ un vero e proprio amore quello di Tenuta Diavoletto per l’Albana, il vitigno principe della Romagna a cui la cantina guidata da Maximilian Girardi ha dedicato fin dalla sua nascita una cura speciale. Dopo aver conquistato il primo premio della giuria tecnica e di quella popolare all’Albana Dèi 2017 con l’etichetta “Cinquecento” in occasione del 30° anniversario della Docg dell’Albana (primo vino bianco in Italia a fregiarsi del massimo riconoscimento di qualità), Tenuta Diavoletto lancia una nuova versione di questo vino in edizione limitata.

Si tratta del Romagna Albana Docg Passito “Canto di Sirene”, vino bianco da uve stramature coltivate lungo i dolci pendii di Bertinoro e lasciate appassire in cassette per favorire la concentrazione degli zuccheri dopo un’attenta selezione in vigna dei migliori grappoli. Il nuovo vino esce dopo un riposo di oltre un anno in acciaio e botti di rovere a cui è seguito un ulteriore affinamento in bottiglia. Continua a leggere “Ecco “Canto di Sirene Passito”, la nuova Albana di Tenuta Diavoletto”

Grappa del Trentino: con l’IG l’unica grappa “territoriale”

beppe_bertagnolliLa Grappa del Trentino è l’unica in Italia e nel mondo ad avere l’Indicazione geografica territoriale. Una realtà, ormai da due anni a livello europeo, ma anche un risultato importante raggiunto dall’intero sistema produttivo che dagli anni ’60 si è dotato in maniera autonoma, anche in questo caso primo in Italia, di un sistema di controlli rigidi al fine di garantire il consumatore da un lato, la qualità del prodotto dall’altro. «L’indicazione geografica “Trentino” rappresenta per noi il segno di distinzione a livello internazionale da tutte le altre grappe prodotte in Italia – spiega il presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Beppe Bertagnolli – ed è il frutto di anni di concertazioni prima nei tavoli provinciali, poi in sede ministeriale, il tutto per garantire standard produttivi di altissimo livello sia per i mercati, ma soprattutto per venire incontro al benessere del consumatore». Continua a leggere “Grappa del Trentino: con l’IG l’unica grappa “territoriale””

Nasce a Roma Cibarti Factory, associazione enogastronomica no profit

24068086_498520377195657_5004104169557417144_nNasce a Roma  Cibarti Factory, un’associazione enogastronomica no profit che tra le sue finalità ha anche la realizzazione di corsi di cucina e pasticceria per adulti e bambini dai 4 anni in su. 

L’Associazione Cibarti Factory nasce dalla passione per la cucina di due persone che, seppure in modo differente, lavorano da diversi anni nell’ambito della ristorazione.

Presidente dell’associazione Roberta D’Ancona, giornalista enogastronomica e docente di corsi di cucina e pasticceria e Stefano Salvemme.

L’associazione vuole essere un vero e proprio laboratorio creativo in cui le idee prendono vita. Considerano la cucina come uno spazio in cui possono incontrarsi varie arti e contaminarsi a vicenda. Continua a leggere “Nasce a Roma Cibarti Factory, associazione enogastronomica no profit”

“A Venezia La Cucina del Senza® incontra il mondo delle spezie” APPUNTAMENTO IL 25 – 26 FEBBRAIO A GUSTO IN SCENA

logoTorna Gusto in Scena il 25 – 26 febbraio 2018 e per la decima volta propone il format di successo “4 eventi in contemporanea”: il Congresso di Alta Cucina, I Magnifici Vini, Seduzioni di Gola e Fuori di Gusto. Di giorno visitatori, operatori e gourmet possono partecipare al Congresso in sala Badoer, un ambiente del ‘1000, degustare vini ed eccellenze gastronomiche negli splendidi saloni del 1261. La sera possono prendere parte al Fuori di Gusto, un fuori salone che coinvolge il meglio della ristorazione e dei grandi alberghi veneziani. Venezia diventa per qualche giorno la capitale dell’enogastronomia italiana.

  Continua a leggere ““A Venezia La Cucina del Senza® incontra il mondo delle spezie” APPUNTAMENTO IL 25 – 26 FEBBRAIO A GUSTO IN SCENA”

René Paresce. Italiani a Parigi. Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini e Tozzi a Santa Maria della Vita fino al 25 febbraio 2018

de-Chirico-Meubles-dans-une-vallée_santamariadellavitaFino al  25 febbraio 2018  Genus Bononiae organizza presso il Museo e l’Oratorio di Santa Maria della Vita la mostra René Paresce. Italiani a Parigi. Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Tozzi, a cura di Rachele Ferrario.

La mostra punta i riflettori su un periodo irripetibile della storia dell’arte moderna italiana, focalizzandosi sulla figura di René Paresce – fisico, pittore e intellettuale del gruppo degli Italiani a Parigi– e ricostruendo il ruolo importante che ebbero Les Italiens nella sperimentazione tecnica e nell’abilità di unire il moderno con la tradizione.
René Paresce è una figura singolare nella storia dell’arte del Novecento: amico di Modigliani e Picasso, frequenta gli artisti dell’École de Paris e dal 1928 entra a far parte del gruppo degli Italiani, in contatto con Mario Tozzi, l’anima organizzatrice del gruppo, e con Massimo Campigli con cui condivide il giornalismo oltre alla passione per la pittura. A Parigi ha dipinto molte delle sue tele e ha vissuto da protagonista gli avvenimenti artistici del suo tempo.

Continua a leggere “René Paresce. Italiani a Parigi. Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini e Tozzi a Santa Maria della Vita fino al 25 febbraio 2018”

Turismo d’inverno in un Salento ricco di risorse

Dal turismo d’esperienza alla scoperta dei capolavori dell’arte bizantina, dal mare alle antiche lingue ancora parlate in Puglia il 4wcarpignano-museoARCHEOLOGICO griko nel Salento e l’arbresh nel Tarantino. Carpignano Salentino accoglierà tra il 18 e il 22 gennaio un gruppo di giornalisti tedeschi e italiani per far scoprire le bellezze sue e del Salento. Il Comune ha partecipato e vinto un Bando della Regione Puglia, Assessorato alle Industrie Turistiche, per realizzare un educational tour, nell’ambito del Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014-20120, Asse VI, Azione 6.8. A progettare l’educational è stata la giornalista Carmen Mancarella, direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraeno, Spiagge (www.mediterraneantourism.it). 16252029_10210237166617915_8956087696770430694_oSoddisfatto il sindaco di Carpignano Salentino, Paolo Fiorillo:

“Siamo felici di accogliere nella nostra comunità giornalisti italiani tedeschi. Grazie al supporto della rivista Spiagge, ospiteremo anche giornalisti tedeschi perché il nostro territorio ha tutte le carte in regola per attrarre turisti stranieri, essendo ricco di storia, arte e cultura. E’ noto, infatti, l’amore che i tedeschi nutrono per il turismo culturale. Non dimentichiamo che il professore Rohlfs, tedesco, è stato il più grande studioso della nostra Cripta, definita la Cappella Sistitna dell’Arte Bizantina. E noi abbiamo veramente tanti gioielli da sfoderare per far attrarre sempre di più i turisti anche in bassa stagione e in pieno inverno”. Continua a leggere “Turismo d’inverno in un Salento ricco di risorse”

MÉXICO “La mostra sospesa” – Orozco, Rivera y Siqueiros, laboratori e conferenze

PFava-Messico-LaMostraSospesa2In occasione della mostra Mexico – La Mostra sospesa – Orozco, Rivera, Siqueirosmercoledì 10 gennaio alle ore 17.30 presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale (via Nazario, 20 – Bologna), l’antropologo e professore universitario Davide Domenici terrà una conferenza dal titolo “Il Messico a Bologna: una storia secolare”. (ingresso alle conferenze è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Mentre sabato 13 gennaio dalle 16 alle 19 a Palazzo Fava, i servizi educativi di Genus Bononiae organizzano un laboratorio, per bambini dai 5 agli 11 anni, in cui con l’aiuto di stencil rappresentanti figure e oggetti tipici della tradizione messicana, realizzeranno delle t-shirt messicane. Continua a leggere “MÉXICO “La mostra sospesa” – Orozco, Rivera y Siqueiros, laboratori e conferenze”

CDSHotels brinda a un anno di successi e lancia nuove sfide per il 2018

1wcds-sindacoOTRANTOadamiragliaASSregionale CAPONE presidenteVANTETOTISCODue new entry: il Relais Masseria Le Cesine e l’hotel Basiliani, 8 milioni di fatturato in più, 500mila presenze e 670 dipendenti a stagione piena! CDSHotels brinda a un 2017 di grandi successi e annuncia nuovi investimenti per il 2018, mirando ad affermarsi sempre più come una grande società di gestione alberghiera solida e affidabile, che ha fatto della professionalità e dell’attenzione per la qualità il segreto del suo successo (www.cdshotels.it). Continua a leggere “CDSHotels brinda a un anno di successi e lancia nuove sfide per il 2018”

Musica & cibo lanciano TIPICITÀ 2018

La presentazioneTipicità 2018 parte da Milano, con una gremitissima presentazione tenutasi nella sede lombarda di ANCI, condotta dal celeberrimo duo Ardemagni-Poli di RAI Caterpillar.
In realtà si è trattato di un vero e proprio evento, con tanto di omaggio musicale al genio di Gioacchino Rossini, musicista e gourmet, anteprima di ciò che succederà a Tipicità in occasione del centocinquantesimo del grande compositore pesarese e che sarà sublimato dalle attività sviluppate con il Comune di Pesaro. Musica e cibo, quindi, per iniziare col piede giusto il conto alla rovescia, con un ulteriore tributo al “cigno di Pesaro” scaturito dalla fisarmonica di Castelfidardo e dalle delizie dell’Accademia di Tipicità.
Al Fermo Forum, tra le dolci colline marchigiane, dal 3 al 5 marzo va “in onda” la ventiseiesima edizione di Tipicità, organizzata dal Comune di Fermo in collaborazione Continua a leggere “Musica & cibo lanciano TIPICITÀ 2018”