L’esperienza di Chicco Cerea a Tipicità 2018: “occorre amore per il lavoro, lavorare in squadra, fare esperienze”

28472333_10216176071496982_4064226582115800187_nLa terza giornata di Tipicità è caratterizzata dalla lectio magistralis di Chicco Cerea. Il tre stelle Michelin, ha raccontato, in una sala gremita di persone, l’evoluzione della sua professione e il percorso che lo ha portato ad essere tra i primi 50 chef al mondo. “È importante avere passione e amore per il lavoro, fare pratica, lavorare in squadra e in un clima sereno”: è la ricetta di Cerea per avere successo. “Suggerisco ai giovani di fare esperienza, anche all’estero – prosegue lo chef – , ed essere curiosi, sempre, ad ogni età”.

Al patron di Vittorio a Brusaporto (Bergamo), alla conclusione della lectio, è stato consegnato il premio Tipicità – Italia a tavola “per la sua preziosa opera di valorizzazione del nostro Paese nel mondo, attraverso il linguaggio della cucina”. Continua a leggere “L’esperienza di Chicco Cerea a Tipicità 2018: “occorre amore per il lavoro, lavorare in squadra, fare esperienze””

Festeggiare l’8 marzo con il film Alla ricerca delle donne chef , la regista Vérane Frédiani al cinema Odeon per l’anteprima nazionale

[STAMPA]Manifesto-A3Si sente spesso dire che le donne fanno da mangiare, mentre gli uomini cucinano, una sintesi efficace della mancanza di visibilità che affligge le donne della ristorazione. Invece le chef esistono e possiedono grinta e competenza da vere pioniere. Lo dimostra Alla ricerca delle donne chef, il film girato nel 2016 da Vérane Frédiani (anch’essa un’eccezione perché il cinema penalizza le donne che pretendono di stare dietro la macchina da presa): un lungo, interessante viaggio, seguendo le stelle Michelin, per attestare la presenza e il coraggio dell’ottimismo delle dee del cibo nelle cucine del mondo intero. Niente di meglio per festeggiare la Giornata internazionale della donna. Il film viene presentato in anteprima nazionale a Bologna, al cinema Odeon, via Mascarella 3, alla presenza della regista, nell’ambito di Sequenze di gola, la rassegna sponsorizzata da Banca Mediolanum. Dopo la proiezione aperitivo con degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tizzano, dei salumi Gianni Negrini e del finger food siciliano preparato dal ristorante Pane e panelle. Biglietto e aperitivo a 6 euro, con sconti per junior e senior.

A Tipicità 2018 arriva il superchef Chicco Cerea

28472333_10216176071496982_4064226582115800187_nChicco Cerea è il protagonista della terza giornata di Tipicità. Il tre stelle Michelin arriva al Fermo Forum, alle 14.30, per una lectio magistralis su materie prime del territorio e linguaggio internazionale del cibo. Allo chef, patron di Vittorio a Brusaporto (Bergamo), viene anche consegnato il premio Tipicità – Italia a tavola “per la sua preziosa opera di valorizzazione del nostro Paese nel mondo, attraverso il linguaggio della cucina”.

Oltre venti gli appuntamenti in programma domani 5 marzo. Si parte alle 10 con la sfida degli istituti alberghieri che si battono a colpi di biodiversità, proponendo Continua a leggere “A Tipicità 2018 arriva il superchef Chicco Cerea”

Partenza boom per Tipicità 2018

28471809_10216163405500340_8658061840830040241_nTaglio del nastro per la ventiseiesima edizione di Tipicità. Dopo l’inaugurazione alla presenza di tutte le istituzioni, le autorità e i partner della manifestazione, Nunzio Tartaglia, responsabile macro area centro-sud Ubi Banca, “project sponsor” di Tipicità, Claudio Pettinari, Rettore di UNICAM, Francesco Adornato, Rettore di UNIMC, e Sauro Longhi, Rettore di UNIVPM hanno dibatutto sul tema del 2018, crocevia delle qualità. Sala gremita, segno di buon augurio per la tre giorni della kermesse delle qualità marchigiane che, domani 4 marzo, propone un ricchissimo programma dalle 9.30 alle 21.

La mattina parte con il divertente Wine Hackathon per progettare una destinazione sostenibile a cui seguono due forum, uno con le testimonianze legate al rilancio dell’economia, e uno accreditato dall’Ordine dei Giornalisti sui territori Continua a leggere “Partenza boom per Tipicità 2018”

“Vivian Maier” a Palazzo Pallavicini, Bologna, dal 3 marzo al 27 maggio

vivianDal 3 Marzo al 27 maggio 2018 l’incantevole Palazzo Pallavicini, dopo la mostra dedicata a Milo Manara, proporrà al pubblico un’esposizione dal linguaggio totalmente diverso: le sale rinascimentali del Palazzo presenteranno “Vivian Maier”, una straordinaria mostra con le magnifiche fotografie di una delle fotografe più apprezzate di questo secolo.
La mostra è stata realizzata da Palazzo Pallavicini con la curatela di Anne Morin di DiChroma Photography sulla base delle foto dell’archivio Maloof Collection e della Howard Greendberg Gallery di New York.

La mostra offrirà ai visitatori un eccezionale percorso espositivo diviso in differenti sezioni tematiche, affrontando tutti gli argomenti che la Maier sentiva più cari e vicini:  infanzia, autoritratti, ritratti, vita di strada, forme e colore. Continua a leggere ““Vivian Maier” a Palazzo Pallavicini, Bologna, dal 3 marzo al 27 maggio”

Tipicità: al via la full immersion nel gusto

28575576_10216163406700370_8279765529116588872_nÈ l’anno del cibo italiano e Tipicità apre le porte del Fermo Forum per mostrare il patrimonio enogastronomico, culturale, turistico e artigianale della nostra regione. Il meglio del Made in Marche viene raccontato attraverso 120 esperienze diverse in tre giornate, da domani a lunedì 5 marzo, tutte da vivere, che testimoniano come Tipicità sia un crocevia delle qualità.

Padiglioni aperti dalle 9,30. Cerimonia inaugurale della ventiseiesima edizione alle 15.30 con le autorità e i partner, seguita dal Forum sul tema della qualità e del legame profondotra cibo, paesaggio, identità e cultura. Al confronto, moderato dalla condotta dalla conduttrice radiofonica di RAI Caterpillar AM, Cinzia Poli, partecipa Nunzio Tartaglia, responsabile macro area centro-sud Ubi Banca, “project-partner” di Tipicità, Claudio Pettinari, Rettore di UNICAM, Francesco Adornato, Rettore di UNIMC, e Sauro Longhi, Rettore di UNIVPM. Continua a leggere “Tipicità: al via la full immersion nel gusto”

Torna dal 17 marzo al 24 giugno Primavera Slow nel Parco del Delta del Po

cs primavera slow 3Anche quest’anno tornano nel Parco del Delta del Po gli appuntamenti dedicati agli amanti della natura. Dal 17 marzo al 24 giugno 2018 torna Primavera Slow, un ricchissimo programma di eventi ed iniziative, rivolte a grandi e piccoli. Escursioni a piedi, in bicicletta e in barca, passeggiate a cavallo, laboratori didattici, visite guidate, eventi sportivi e molto altro ancora, in un territorio tutto da scoprire: da Rosolina a Goro, da Mesola a Comacchio, da Ravenna a Cervia, e dalla costa all’entroterra alla scoperta delle Valli di Argenta, Oasi di Bando, Vallette di Ostellato, fino ai territori della Bassa Romagna.
Non mancheranno poi eventi speciali, cominciando dal weekend della Pasqua Slow (30-31 marzo e 1-2 aprile), che offrirà l’occasione per vivere una Pasqua all’insegna del turismo lento in natura. Evento di punta della manifestazione sarà la IX edizione della Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Continua a leggere “Torna dal 17 marzo al 24 giugno Primavera Slow nel Parco del Delta del Po”

I “Lòm a Mêrz” alla Torre di Oriolo spostati a domenica 4 marzo causa meteo

Lom a Merz 2018 alla Torre di OrioloE’ ricco come non mai il programma della Torre di Oriolo di Faenza per i “Lòm a Mêrz”, la festa popolare che ogni anno anima le campagne romagnole per salutare il passaggio dall’inverno alla primavera. Nell’ambito delle iniziative coordinate dal gruppo “Il lavoro dei contadini”, l’appuntamento nel parco ai piedi dell’antica torre medievale è per domenica 4 marzo(inizialmente era previsto il 3 marzo ma a causa del maltempo è stato posticipato di un giorno) con un pomeriggio e una serata all’insegna dei sapori, dei riti e delle tradizioni del territorio con iniziative e animazioni per tutte le età. Continua a leggere “I “Lòm a Mêrz” alla Torre di Oriolo spostati a domenica 4 marzo causa meteo”