Vinitaly, in crescita visitatori e buyer internazionali per Giai Vini

gruppo2 (1)Si è conclusa mercoledì 18 aprile l’edizione 2018 del Vinitaly, la fiera internazionale dedicata al vino che si è svolta a Verona.

Il riscontro di pubblico è stato positivo per la Cantina Giai Vini di Carosino  (TA) che ha presentato in anteprima le nuove etichette dei vini autoctoni CoriMia: Malvasia, Rosato, Negromaro, Primitivo e la new entry Malvasia nera.

Inoltre molti i buyer e operatori internazionali hanno mostrato interesse per il Primitivo di Manduria Dop Lucrè, annata 2016Continua a leggere “Vinitaly, in crescita visitatori e buyer internazionali per Giai Vini”

Profumo di mare, di gigli e orchidee selvatiche Conti Zecca protagonista al Vinitaly di Verona Con i vini nati da Agricoltura sostenibile nel SALENTO

wcontizecca-VENUSProfumano di mare, di vento, di gigli e orchidee selvatiche. Di notti di luna piena e rossi tramonti. Sono i vini firmati dalla Cantina Conti Zecca, nati da agricoltura sostenibile: 320 ettari di vigneti lambiti dalle spiagge di Porto Cesareo, nel Salento, dove prevalgono i vitigni di negroamaro e primitivo tra la zona del Leverano doc e del Salice Salentino doc.

Al Vinitaly la Cantina ha stappato le prime bottiglie ed è stato subito un gran successo! Più di 80 giornalisti esperti di enogastronomia, eventi e turismo si sono accreditati nello stand per sentirne i profumi e il gusto. Tutte le etichette nate da vendemmia sostenibile sono contrassegnate da una simpatica ape gialla, il prestigioso riconoscimento e il segno Continua a leggere “Profumo di mare, di gigli e orchidee selvatiche Conti Zecca protagonista al Vinitaly di Verona Con i vini nati da Agricoltura sostenibile nel SALENTO”

Villaggio Amico vince il premio speciale con il “piatto più equilibrato”” alla gara dedicata alla ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona

VillaggioAMico_GaraAnsdipp
Il cuoco della Rsa, Angelo Fugazza, e l’aiuto cuoco Anna Lavigna che hanno preparato il panettoncino tiepido di farina integrale

Villaggio Amico, Residenza sanitaria assistenziale e centro polifunzionale alle porte di Milano, è stata premiata ieri sera nel corso della XIII gara nazionale Ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona organizzata da ANSDIPP, per il piatto più equilibrato dal punto di vista nutrizionale. Per la gara, che si è svolta presso il ristorante Bell’Italia all’interno di FICO Eataly World a Bologna, la Rsa ha presentato un piatto anti-agingil panettoncino tiepido di farina integrale preparato dal cuoco della struttura, Angelo Fugazza, con l’aiuto cuoco Anna Lavigna (nella foto). Una ricetta pensata per andare incontro alle esigenze nutrizionali di persone over 65, con ingredienti ricchi di fibre e proteine e con un basso apporto calorico, lipidico e di zuccheri semplici. Inoltre, sebbene il panettoncino sia stato rivisitato, rappresenta uno dei simboli legati alla tradizione culinaria del territorio lombardo in cui ha sede Villaggio Amico.

 

Dice Marina Indino, direttore generale area tecnica operativa e responsabile comunicazione e marketing di Villaggio Amico: Siamo molto fieri di aver ricevuto questo premio, per noi è stata la prima partecipazione all’evento e lo chef di Villaggio Amico si è dimostrato capace e innovativo nel rispetto della tradizione e nella scelta delle materie prime”.

Continua a leggere “Villaggio Amico vince il premio speciale con il “piatto più equilibrato”” alla gara dedicata alla ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona”

La 28a Fiera dell’Asparago apre la stagione del buon cibo a Mesola Dal 25 aprile al 1° maggio la manifestazione dedicata al re delle tavole primaverili

Foto_Mario_Rebeschini_04
Foto di Mario Rebeschini

Torna a Mesola, piccola perla posizionata alla destra del Po di Goro e ottimo punto di partenza alla scoperta del Delta del Po, la 28a Fiera dell’Asparago (25 aprile – 1° maggio). Organizzata da Pro Loco Mesola e Comune Di Mesola in collaborazione con C.A.S.A. Mesola ed inserita all’interno  del programma della manifestazione naturalistica Primavera Slow (www.primaveraslow.it), la Fiera dell’Asparago coinvolge tutte le strade del borgo, che si animano con bancarelle, stand promozionali e degustazioni gratuite di specialità locali.

Una Fiera che fa da “capofila” alle altre due importanti iniziative che a Mesola combinano gastronomia e territorio (Sagra del Radicchio di Bosco Mesola a fine settembre e Sapori d’Autunno di Mesola a fine ottobre), rendendo il piccolo borgo, con i suoi circa 6000 abitanti, una tappa imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina ma anche per quelle persone che vogliono immergersi nella natura e nella storia del territorio.  Continua a leggere “La 28a Fiera dell’Asparago apre la stagione del buon cibo a Mesola Dal 25 aprile al 1° maggio la manifestazione dedicata al re delle tavole primaverili”

Vinitaly 2018: il bilancio dell’Emilia Romagna

Vinitaly_20181_foto_gruppo_300dpi_invioVinitaly 2018 si è concluso. Dopo 4 intense giornate, i produttori dell’Emilia Romagna sono rientrati nella propria regione, soddisfatti per l’esito dell’evento veronese che ancora una volta ha registrato un folto pubblico. Pubblico che sempre numeroso e interessato ha anche costantemente affollato il Padiglione 1 gestito da Enoteca Regionale Emilia Romagna.

«Per Enoteca Regionale è stato un Vinitaly di successo. Siamo molto soddisfatti di questa edizione perché il Padiglione 1 ha visto una

Continua a leggere “Vinitaly 2018: il bilancio dell’Emilia Romagna”

Olio, vino e mandorla, paesaggi e sapori della Dieta Mediterranea Ceglie conquista i giornalisti e i buyer presenti al VINITALY di VERONA 2018 Agricoltura e turismo, binomio vincente.

wpremio RABACHINOI mandorli in fiore, i famosi pescuètt (i biscotti) di pasta di mandorla cotti nei forni di pietra, i trulli tra gli ulivi, il Food Festival, conquistano i giornalisti e i buyer presenti al Vinitaly, ancora in corso a Verona con numeri record: 150mila visitatori in appena 4 giorni e 5mila buyer provenienti da tutto il mondo. Agricoltura e turismo insieme per valorizzare il meglio della Puglia. Continua a leggere “Olio, vino e mandorla, paesaggi e sapori della Dieta Mediterranea Ceglie conquista i giornalisti e i buyer presenti al VINITALY di VERONA 2018 Agricoltura e turismo, binomio vincente.”

A VINITALY 2018 IL LANCIO UFFICIALE DEI VINI PLACIDO-VOLPONE

ROCCO VOLPONE GERARDO VOLPONE MICHELANGELO PLACIDO VIOLANTE PLACIDO MICHELE PLACIDOANTONIA VOLPONE MICHELE VOLPONE LOWDa Ascoli Satriano a Verona: al Vinitaly 2018 si è tenuto il debutto ufficiale delle etichette di vini nati dalla promessa che si sono scambiati gli amici d’infanzia Michele Placido e Domenico Volpone nel 1974. E’ qui che i vini di qualità – prodotti nella natia Puglia – sono stati svelati al grande pubblico italiano e internazionale, alla presenza dei rappresentanti delle due famiglie: Michele, Violante e Michelangelo Placido accanto a Rocco, Antonia, Gerardo, Michele e Camilla Volpone.

  Continua a leggere “A VINITALY 2018 IL LANCIO UFFICIALE DEI VINI PLACIDO-VOLPONE”

Il panettoncino anti-aging di Villaggio Amico alla XIII gara nazionale riservata alla ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona in Exposanità 2018

davVillaggio Amico, Residenza sanitaria assistenziale e centro polifunzionale alle porte di Milano, parteciperà alla XIII gara nazionale Ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona organizzata da ANSDIPP, l’associazione dei manager del sociale e del sociosanitario, giovedì 19 aprilepresso il ristorante Bell’Italia all’interno di FICO Eataly World a Bologna.

Continua a leggere “Il panettoncino anti-aging di Villaggio Amico alla XIII gara nazionale riservata alla ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona in Exposanità 2018”

Racconti in viaggio: il Lamone Domenica 22 aprile passeggiata lungo il fiume sulle tracce della storia

lamone 2Camminare lungo le rive del fiume per scoprire piccoli e grandi tesori della natura tra antiche leggende e tradizioni. E’ la proposta di “Racconti in viaggio: il Lamone”, passeggiata sulle tracce della storia rivolta a famiglie e sportivi organizzata dalla Strada della Romagna in collaborazione con il Comune di Russi e ilComune di Bagnacavallo.

Continua a leggere “Racconti in viaggio: il Lamone Domenica 22 aprile passeggiata lungo il fiume sulle tracce della storia”

Alla Fabbrica Trasparente di Mortadella Bologna IGP si mangiano i quadri con l’evento CHE SAPORE HA L’ARTE?

image010Un evento davvero speciale alla Fabbrica Trasparente del Consorzio Mortadella Bologna

Se parliamo di arte e di cibo nella stessa frase probabilmente penseremmo che le due cose non abbiano nulla a che fare. A smentirlo è il Consorzio Mortadella Bologna che lo scorso 5 aprile a “Fabbrica”, il suo spazio all’interno di FICO Eataly World, ha esposto tre celebri quadri di Caravaggio e Leonardo Da Vinci: Continua a leggere “Alla Fabbrica Trasparente di Mortadella Bologna IGP si mangiano i quadri con l’evento CHE SAPORE HA L’ARTE?”