Si è conclusa mercoledì 18 aprile l’edizione 2018 del Vinitaly, la fiera internazionale dedicata al vino che si è svolta a Verona.
Il riscontro di pubblico è stato positivo per la Cantina Giai Vini di Carosino (TA) che ha presentato in anteprima le nuove etichette dei vini autoctoni CoriMia: Malvasia, Rosato, Negromaro, Primitivo e la new entry Malvasia nera.
Profumano di mare, di vento, di gigli e orchidee selvatiche. Di notti di luna piena e rossi tramonti. Sono i vini firmati dalla Cantina Conti Zecca, nati da agricoltura sostenibile: 320 ettari di vigneti lambiti dalle spiagge di Porto Cesareo, nel Salento, dove prevalgono i vitigni di negroamaro e primitivo tra la zona del Leverano doc e del Salice Salentino doc.
Il cuoco della Rsa, Angelo Fugazza, e l’aiuto cuoco Anna Lavigna che hanno preparato il panettoncino tiepido di farina integrale
Villaggio Amico, Residenza sanitaria assistenziale e centro polifunzionale alle porte di Milano, è stata premiata ieri sera nel corso della XIII gara nazionale Ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona organizzata da ANSDIPP, per il piatto più equilibrato dal punto di vista nutrizionale. Per la gara, che si è svolta presso il ristorante BellItalia allinterno di FICO Eataly World a Bologna, la Rsa ha presentato un piatto anti-aging: il panettoncino tiepido di farina integrale preparato dal cuoco della struttura, Angelo Fugazza, con laiuto cuoco Anna Lavigna (nella foto). Una ricetta pensata per andare incontro alle esigenze nutrizionali di persone over 65, con ingredienti ricchi di fibre e proteine e con un basso apporto calorico, lipidico e di zuccheri semplici. Inoltre, sebbene il panettoncino sia stato rivisitato, rappresenta uno dei simboli legati alla tradizione culinaria del territorio lombardo in cui ha sede Villaggio Amico.
Dice Marina Indino, direttore generale area tecnica operativa e responsabile comunicazione e marketing di Villaggio Amico: “Siamo molto fieri di aver ricevuto questo premio, per noi è stata la prima partecipazione all’evento e lo chef di Villaggio Amico si è dimostrato capace e innovativo nel rispetto della tradizione e nella scelta delle materie prime”.
Torna a Mesola, piccola perla posizionata alla destra del Po di Goro e ottimo punto di partenza alla scoperta del Delta del Po, la 28a Fiera dell’Asparago(25 aprile – 1° maggio). Organizzata da Pro Loco Mesola e Comune Di Mesola in collaborazione con C.A.S.A. Mesola ed inserita all’interno del programma della manifestazione naturalistica Primavera Slow (www.primaveraslow.it), la Fiera dell’Asparago coinvolge tutte le strade del borgo, che si animano con bancarelle, stand promozionali e degustazioni gratuite di specialità locali.
Vinitaly 2018 si è concluso. Dopo 4 intense giornate, i produttori dell’Emilia Romagna sono rientrati nella propria regione, soddisfatti per l’esito dell’evento veronese che ancora una volta ha registrato un folto pubblico. Pubblico che sempre numeroso e interessato ha anche costantemente affollato il Padiglione 1 gestito da Enoteca Regionale Emilia Romagna.
«Per Enoteca Regionale è stato un Vinitaly di successo. Siamo molto soddisfatti di questa edizione perché il Padiglione 1 ha visto una
Da Ascoli Satriano a Verona: al Vinitaly 2018 si è tenuto il debutto ufficiale delle etichette di vini nati dalla promessa che si sono scambiati gli amici d’infanzia Michele Placido e Domenico Volpone nel 1974. E’ qui che i vini di qualità – prodotti nella natia Puglia – sono stati svelati al grande pubblico italiano e internazionale, alla presenza dei rappresentanti delle due famiglie: Michele, Violante e Michelangelo Placido accanto a Rocco, Antonia, Gerardo, Michele e Camilla Volpone.
Villaggio Amico, Residenza sanitaria assistenziale e centro polifunzionale alle porte di Milano, parteciperà alla XIII gara nazionale Ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona organizzata da ANSDIPP, lassociazione dei manager del sociale e del sociosanitario, giovedì 19 aprilepresso il ristorante BellItalia allinterno di FICO Eataly World a Bologna.
Camminare lungo le rive del fiume per scoprire piccoli e grandi tesori della natura tra antiche leggende e tradizioni. E’ la proposta di “Racconti in viaggio: il Lamone”, passeggiata sulle tracce della storia rivolta a famiglie e sportivi organizzata dalla Strada della Romagna in collaborazione con il Comune di Russi e ilComune di Bagnacavallo.