Il Vinitaly, per Gorghi Tondi, sarà un’edizione ricca di novità e di iniziative. Con alle spalle un 2017 di crescita anche grazie all’inserimento di nuove etichette, i primi tre mesi del 2018 raccontano di un’azienda con le vele al vento e con un potenziale di crescita a due cifre, sia in Italia che all’estero. “Iniziamo ad avere una maturità commerciale adeguata” – commenta Annamaria Sala che, con la sorella Clara, guida l’azienda di famiglia, con le tenute e la cantina immerse nella Riserva Naturale del Lago Preola e Gorghi Tondi a Mazara del Vallo in Sicilia. “In questi anni abbiamo completato il Continua a leggere “GORGHI TONDI AL VINITALY 2018”
Mese: Aprile 2018
Cantine Pellegrino al Vinitaly 2018
Ritorna anche quest’anno al Vinitaly l’accogliente atmosfera dell’innovativo stand Pellegrino dallo stilevintage contemporaneo, uno dei più apprezzati di tutto il Padiglione Sicilia per design e immagine, perfetta sintesi tra l’anima storica e il presente, dove i visitatori possono compiere un vero e proprio viaggio enosensoriale nel mondo del vino siciliano.
Tante le novità da presentare in anteprima alla stampa e agli operatori del settore, a cominciare da un progetto dedicato ai vini autoctoni biologici, che vanno ad arricchire la produzione della Pellegrino, da sempre impegnata Continua a leggere “Cantine Pellegrino al Vinitaly 2018”
Villa Favorita 2018: VinNatur guarda al futuro
Dal 14 al 16 aprile a Villa Favorita di Sarego (VI) 158 produttori di VinNatur provenienti dall’Italia e dall’estero si ritrovano per quello che non è un semplice banco d’assaggio, ma anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte dei vini naturali.
Il lavoro che l’associazione ha svolto in questi anni e quello che sta programmando per il futuro sarà al centro del convegno che si terrà in apertura di manifestazione, sabato alle ore 11, dal titolo Il futuro di VinNatur, relatori Angiolino Maule e Stefano Zaninotti, di Vitenova Vine Wellness. Continua a leggere “Villa Favorita 2018: VinNatur guarda al futuro”
Al Vinitaly i grandi vini autoctoni sposano le preparazioni vegetariane di Cristina Biollo
Cristina Biollo, “l’artista del vegetariano” sarà al Vinitaly con una iniziativa speciale dedicata ad alcuni grandi vini autoctoni d’Italia in abbinamento a prelibate creazioni vegetariane, per riscontrare l’armonia “gusto-olfattiva” nell’incontro con un buon calice di vino.
Accostamenti d’amore di un universo vegetale a cui anche la vite, l’uva e il vino appartengono. “Mi ha sempre incuriosito il mondo del vino e ricercarne le assonanze di sapori e profumi col mondo vegetale mi ha sempre affascinato– spiega Cristina Biollo – voglio scoprirne la profonda armonia che esiste tra vino e tutto ciò che nasce, cresce e fruttifera dalla terra. L’Orto, il Frutteto, il Campo sono come la Vigna, danno, se ben condotti e amati, prodotti straordinari. In Italia, diventano eccellenza per la materia prima, per la cultura della tavola, per il rispetto per l’Ambiente e per il valore d’esperienza che occorre per cibarsene. Che ricchezza impareggiabile di gusto, di colori e fragranze e che modernità può offrire questo incontro vino e natura vegetale”. Continua a leggere “Al Vinitaly i grandi vini autoctoni sposano le preparazioni vegetariane di Cristina Biollo”
ROBERTO ZALAMBANI È IL NUOVO PRESIDENTE UNAGA. “LA CORRETTA FORMAZIONE ALLA BASE DEL GIORNALISMO AGROALIMENTARE”
Cambio al vertice di Unaga, board nazionale dei giornalisti specializzati in agricoltura, alimentazione e ambiente. Durante il congresso elettivo che si è tenuto venerdì 6 aprile a Roma presso la sede di Fnsi(Federazione nazionale della stampa italiana) a cui appartiene Unaga, è stato eletto alla presidenzaRoberto Zalambani, già segretario nazionale dell’associazione e con una lunga esperienza acquisita in Arga Emilia Romagna, di cui è stato cofondatore e segretario, nell’Ordine nazionale dei Giornalisti come consigliere, componente di giunta e responsabile delle specializzazioni, nell’Ordine Giornalisti dell’Emilia Romagna come vicepresidente e tesoriere.
Zalambani succede a Mimmo Vita, al termine di due mandati particolarmente difficili per la categoria in generale, durante i quali però l’agricoltura ha riacquistato centralità tra i settori dell’economia italiana. Continua a leggere “ROBERTO ZALAMBANI È IL NUOVO PRESIDENTE UNAGA. “LA CORRETTA FORMAZIONE ALLA BASE DEL GIORNALISMO AGROALIMENTARE””
A Vinitaly REGENERATION Emilia Romagna
Anche quest’anno l’Emilia Romagna sarà protagonista al Vinitaly, in programma a Verona dal 15 al 18 aprile 2018. Numerose le cantine, gli eventi, le novità e le iniziative che animeranno il Padiglione 1 coordinato da Enoteca Regionale Emilia Romagna
Per il mondo del vino aprile vuol dire Vinitaly. Dal 15 al 18, infatti, a Verona ritorna l’appuntamento internazionale più importante dedicato al settore, arrivato in questo 2018 alle 52esima edizione. Enoteca Regionale Emilia Romagna è fortemente Continua a leggere “A Vinitaly REGENERATION Emilia Romagna”
L’enogastronomia della Tuscia sbarca in Albania

Nell’ambito di un più vasto progetto ideato, promosso e sviluppato da “Qualitalia”, società del Parmense esperta in marketing internazionale, tendente a diffondere la qualità dell’enogastronomia italiana nel mondo, un grande successo lo hanno riscosso a Tirana (Albania) i prodotti agro-alimentari della Tuscia. A promuoverli e rappresentarli ha provveduto “VisiTuscia-Un Club di Prodotto” in collaborazione con il CAT-Confesercenti di Viterbo in rappresentanza del quale è intervenuto il giornalista Antonio Castello, esperto di enogastronomia, cui è spettato il compito di presentare le singole aziende partecipanti ed esporre ad una folta platea di imprenditori, importatori, distributori, ristoratori e semplici cultori della cucina italiana, le specialità dei loro prodotti. Continua a leggere “L’enogastronomia della Tuscia sbarca in Albania”
TIPICITÀ IN BLU ad Ancona dal 17 al 20 maggio
Dal 17 al 20 maggio Ancona, città iconica del connubio mare-terra, ospita uno degli eventi di punta dell’intera Macroregione adriatico-ionica: la quinta edizione di Tipicità in blu, il festival che promette un’immersione totale nelle atmosfere di questo angolo di Mediterraneo.
Nell’anno europeo del patrimonio culturale, Tipicità in blu accetta la sfida e si confronta con altre identità estere: l’Albania sarà l’ospite d’onore, con la città di Durazzo, la sua cucina e le sue tradizioni.
La manifestazione esplora tutti gli aspetti della cosiddetta blu economy, con proposte innovative e coinvolgenti per tutto il long week end, tra cibo, scienza, nautica e cantieristica, sport, cultura e tradizione.
Cucina marinara al centro dell’attenzione, con il Blu Village allestito dinanzi al Mercato Ittico. Da gustare moscioli, bombetti, sardoni e tante altre prelibatezze adriatiche, accompagnate dai racconti dei pescatori e dai vini delle dolci colline marchigiane. Continua a leggere “TIPICITÀ IN BLU ad Ancona dal 17 al 20 maggio”
28-29 Aprile 2018 ritorna il Monterosso Val d’Arda Festival
La manifestazione pensata per far conoscere il vino Monterosso e il bellissimo borgo medioevale di Castell’Arquato (PC), con la sua storia, le sue tradizioni e la sua cucina è pronta per ripartire con la nuova edizione 2018 che andrà in scena l’ultimo week end di Aprile.
In questi due giorni le cantine di produzione del Monterosso vi guideranno alla scoperta Continua a leggere “28-29 Aprile 2018 ritorna il Monterosso Val d’Arda Festival”
Al Vinitaly consegna del Premio Salento da comunicare “Vera de Luca” a Roberto Rabachino Presidente dei giornalisti e comunicatori nazionali del settore agroalimentare ASA
Domenica 15 aprile 2018 alle ore 11.30 nella sala eventi della REGIONE PUGLIA del Vinitaly 2018, verrà consegnato il prestigioso “Premio Salento da Comunicare – Vera De Luca” a Roberto Rabachino, Presidente Nazionale dei Giornalisti e Comunicatori italiani del settore agroalimentare (ASA). La motivazione vuole premiare la professionalità e l’impegno dimostrato nel promuovere il Salento in Italia e nel mondo.
Il riconoscimento, patrocinato dalla rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge diretto dalla Giornalista Carmen Mancarella, è intitolato a Vera De Luca, grande giornalista, affezionata al