Reggio Emilia: FOTOGRAFIA EUROPEA ultimo mese di apertura

fe(12)La nuova edizione del festival, interamente dedicato alla forma d’arte che più di altre comunica e interpreta la complessità della società contemporanea, rimarrà infatti aperta fino al 17 giugno.

FOTOGRAFIA EUROPEA, curata da Walter Guadagnini, promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia e alla Regione Emilia Romagna, ruota attorno al tema“RIVOLUZIONI – Ribellioni, cambiamenti, utopie”.

Ottimo è stato il riscontro di pubblico. Le diverse sedi espositive provenienti non solo dall’Emilia-Romagna, ma anche dalle regioni vicine e dall’estero. Continua a leggere “Reggio Emilia: FOTOGRAFIA EUROPEA ultimo mese di apertura”

Il 26 e 27 maggio, a Frontone, il Grand Tour delle Marche celebra lo spettacolo della primavera con invitanti sorprese gastronomiche: AI PIEDI DEL CASTELLO, TRA CRESCIA E SPIGNOLO

Frontone_il CastelloIl Grand Tour delle Marche questa settimana fa tappa nella piccola “Svizzera marchigiana”, dove si svela uno degli spettacoli più coinvolgenti del fantasmagorico risveglio primaverile. A Frontone, suggestivo centro turistico dell’entroterra pesarese ubicato alle pendici del massiccio del Catria, il 26 e 27 maggio va in scena “Sapori e profumi di Primavera”.
Una fioritura mozzafiato riveste i prati che circondano il paese, dominato da una possente rocca a forma di nave con una maestosa prua. In questo magico scenario vengono celebrati i gioielli gastronomici del Monte Catria, avvolti da un “contenitore” d’eccezione: la rinomata Crescia di Frontone!
Nei prati e ai margini dei boschi circostanti spunta lo spignolo, un fungo dotato di caratteristiche uniche, che si consuma preferibilmente crudo. Profumi inebrianti ed un gusto deciso annunciano questo prezioso dono della natura. Continua a leggere “Il 26 e 27 maggio, a Frontone, il Grand Tour delle Marche celebra lo spettacolo della primavera con invitanti sorprese gastronomiche: AI PIEDI DEL CASTELLO, TRA CRESCIA E SPIGNOLO”

LA CUCINA SENZA il nuovo libro di Shamira Gatta. Un viaggio attraverso la cucina senza glutine, latte, uova, carne, sale, zucchero e nichel per mangiare bene e goloso in barba a tutte le intolleranze, allergie e quant’altro.

lacucinasenza180Intolleranze, allergie, scelte etiche o salutiste… i motivi per cui decidiamo di fare a meno di certi alimenti possono essere tanti. Al giorno d’oggi è ormai chiaro che un’alimentazione priva d’ingredienti di origine animale o di glutine, povera di zuccheri raffinati o di sale, è più che mai possibile. Eliminare definitivamente dalla nostra tavola alcuni ingredienti base non significa però rinunciare al gusto e al piacere di mangiare. Smentendo il vecchio pregiudizio che considera la «cucina senza» povera di gusto, Shamira Gatta ha creato un ricettario gourmet organizzato a rubriche, ognuna delle quali esclude un ingrediente problematico: ricette senza latte, ricette senza uova, ricette senza zucchero… Qui scopriremo 200 ricette Continua a leggere “LA CUCINA SENZA il nuovo libro di Shamira Gatta. Un viaggio attraverso la cucina senza glutine, latte, uova, carne, sale, zucchero e nichel per mangiare bene e goloso in barba a tutte le intolleranze, allergie e quant’altro.”

TORNA TIPICITÀ IN BLU: DAL 17 AL 20 MAGGIO IMMERGETEVI NEL FESTIVAL DEL GUSTO E DELL’ECONOMIA DEL MARE

Nuova-immagine-31Torna il Festival internazionale TIPICITÀ IN BLU: l’Adriatico si veste a festa

Spettacolo con Mario Tozzi, rievocazione storica con Venezia, Blu Village di sapori adriatici, il Conero nel Calice, Premio Pavese azzurro e Sailing Chef tra gli eventi speciali di questa edizione.

Dal 17 al 20 maggio Ancona, città iconica del connubio mare-terra, ospita uno degli eventi di punta dell’intera Macroregione adriatico-ionica: la quinta edizione di Tipicità in blu, il festival che promette un’immersione totale nelle atmosfere di questo angolo di Mediterraneo.
Nell’anno europeo del patrimonio culturale, Tipicità in blu accetta la sfida e si confronta con altre identità: l’Albania sarà l’ospite d’onore, con la città di Durazzo, la sua cucina e le sue tradizioni. Con Venezia, invece, in programma una rievocazione storica del tutto inedita.
Tra gli eventi speciali, anche uno spettacolo con il noto geologo e conduttore televisivo, Mario Tozzi, che alla Mole Vanvitelliana presenterà “Mediterraneo. Le radici di un mito”, insieme al musicista Enzo Favata. Continua a leggere “TORNA TIPICITÀ IN BLU: DAL 17 AL 20 MAGGIO IMMERGETEVI NEL FESTIVAL DEL GUSTO E DELL’ECONOMIA DEL MARE”

Lungo il Cammino Celeste della Via Leucadense, paesaggi, leggende e storie di uomini e donne

wgagliano-ILCIOLO-spiaggettaNatura selvaggia, ulivi secolari, muretti a secco, mare. Lungo il Cammino celeste dei pellegrinaggi intorno a Morciano di Leuca si intrecciano storie, leggende, paesaggi, antichi sapori.

L’itinerario è stato sperimentato con successo da un gruppo di giornalisti italiani e tedeschi, ospiti del Comune di Morciano di Leuca, grazie al bando Iniziative di Ospitalità della Regione Puglia, Settore Turismo.

In particolare il progetto è stato attuato nell’ambito del Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche. Continua a leggere “Lungo il Cammino Celeste della Via Leucadense, paesaggi, leggende e storie di uomini e donne”

I racconti del Mare, Salve promuove i suoi gioielli ospitando giornalisti italiani francesi e tedeschi

wsalve-gruppoSono arrivati da Berlino, Parigi, Milano, Torino, Bologna, Verona e Rovigo. Il Comune di Salve promuove i suoi gioielli ospitando giornalisti italiani e internazionali grazie al bando Iniziative di Ospitalità della Regione Puglia, Assessorato al turismo, Servizio Turismo. E brinda con loro alla nuova conferma del suo Mare Bandiera Blu.

Dice il sindaco Vincenzo Passaseo: “Siamo felici di accogliere i nostri nuovi ospiti. Il nostro obiettivo è di far vivere le emozioni che la nostra terra regala anche e soprattutto in bassa stagione, in primavera, quando la campagna è in fiore e i colori del nostro mare sono unici”. Continua a leggere “I racconti del Mare, Salve promuove i suoi gioielli ospitando giornalisti italiani francesi e tedeschi”

La Murgia in fiore: esperienze sensoriali tra sentieri storici, sapori autentici e tradizioni secolari

26904062_10215741793400301_7235434221538424729_n (1)La Murgia in fiore: un tour di 4 giorni, dal 18 al 21 maggio 2018 tra esperienze sensoriali, sentieri storici, sapori autentici e tradizioni secolari. Giornalisti, blogger e influencer nazionali vivranno a pieno il territorio pugliese e le sue eccellenze. Le città coinvolte dall’itinerario nella Puglia Imperiale saranno: Corato, Terlizzi e Trani. Il tour prevede la partecipazione all’evento “Maggio in fiore – I Continua a leggere “La Murgia in fiore: esperienze sensoriali tra sentieri storici, sapori autentici e tradizioni secolari”

Conti Zecca tra i 100 vini più amati e venduti d’Italia

1contizecca-ivignetiinprimavera
Clemente Zecca con un calice di buon rosso in mano

I vini Conti Zecca sono tra i 100 Vini più amati e venduti d’ Italia. Anche quest’anno la prestigiosa casa vitivinicola del Salento sarà nell’importante cerimonia, organizzata dal più grande Gruppo italiano di distribuzione vini negli hotel, ristoranti ed enoteche di alta
classe: il Gruppo Meregalli. Appuntamento il 7 maggio nella Tenuta Fertuna, nel cuore della Maremma Toscana, tra colline verdi di selvaggia natura lambite dal mar Tirreno.
All’importante evento, aperto ai professionisti del settore, saranno degustate le migliori etichette distribuite. Si tratta di un Continua a leggere “Conti Zecca tra i 100 vini più amati e venduti d’Italia”

Salento sottoterra, un volume sulla Grotta delle Fate di Salve

received_10213677003091752“Salento Sottoterra. Archeologia, geologia, storie e leggende su Grotta delle Fate”. è il titolo del volume che sarà presentato domenica 6 Maggio alle ore 19:00 presso la sala conferenze di Palazzo Ramirez (Piazza Concordia) a Salve.

Il progetto editoriale (Libellula edizioni, Tricase) è a cura di Nicola Febbraro e Marco Piccinni e si avvale delle preziose collaborazioni di: Stefano Margiotta (geologo), Stefano Calò (archeologo), Stefano Cortese (storico dell’arte) e Antonia Belgiorno (geologa).

L’Associazione Culturale Archès ed il Gruppo Speleologico Tricase, con il patrocinio ed il sostegno economico della Città di Salve, hanno curato il progetto che ha portato il 17 novembre del 2017 alla Continua a leggere “Salento sottoterra, un volume sulla Grotta delle Fate di Salve”

La Piadina Romagnola debutta a Cibus

PiadinaUna piadina-luna in un cielo pieno di stelle e un claim che recita: ‘Quando è di un altro pianeta si firma Igp’. Forte di questa immagine che in questi giorni ne accompagna il lancio di comunicazione in Italia e in Germania e della recentissima pronuncia del Tribunale europeo che ribadisce il legame della Piadina con la sua terra di origine, vietandone la produzione al di fuori dei confini della Romagna, la Piadina Romagnola Igp fa il suo esordio al Cibus di Parma, la più grande vetrina internazionale dell’agroalimentare italiano. Continua a leggere “La Piadina Romagnola debutta a Cibus”