Orecchiette nelle ‘nchiosce, al via la grande kermesse della ‘regina’ pugliese

orecchietteOrecchiette per tutti i gusti e in tutte le salse: quelle con mandorle fichi neri, gluten free, con la percoca, al ragù di cinghiale bianco, con le cozze tarantine fino a quelle tradizionali con le rape.  

Inoltre, per dare un ulteriore tocco di originalità, ci saranno anche quelle al vincotto, con bacche di ginepro e con polvere di tarallo

Queste alcune prelibate ricette che proporranno i 9 chef protagonisti della settima edizione di Orecchiette nelle ‘nchiosce. Quest’anno il grande evento enogastronomico di Grottaglie (TA), in programma lunedì 6 e martedì 7 agosto, si trasferisce nel famoso quartiere delle Ceramichecon percorsi gastronomici. Continua a leggere “Orecchiette nelle ‘nchiosce, al via la grande kermesse della ‘regina’ pugliese”

42.Rally Alto Appennino Bolognese “historic”: sulla scia della passione

A112 ABARTH
AUTOBIANCHI A 112 ABARTH

27-28 luglio, 42° RAAB Historic e, in separata sede, anche 30° Rally RAAB “Moderno”.  Il prossimo fine settimana, grazie all’organizzazione di Prosevent, insieme alle amministrazioni locali, la provincia bolognese sarà interessata da due gare di rally che portano lo stesso nome ma che sono di estrazione diversa. La gara storica interesserà maggiormente le vallate che guardano la Val di Sambro, quella moderna quello di Porretta Terme. Una, quella storica avrà come cuore pulsante Castiglione dei Pepoli, quella “moderna” Gaggio Montano.

Continua a leggere “42.Rally Alto Appennino Bolognese “historic”: sulla scia della passione”

31 luglio “Bologna ’15- ’18 Il fronte delle donne” spettacolo in Certosa

37488173_10155685452707828_7918934058959110144_nLa  seconda replica del nuovo spettacolo di Youkali “Bologna ‘15- ‘18 Il fronte delle donne” Spettacolo di narrazione con cinque personaggi prologo ed esodo si terrà il 31 luglio alla Certosa di Bologna all’interno della Stagione estiva 2018 della Certosa ed inserito anche  in Bologna Estate.
Le successive repliche sono previste l’11 e 18 settembre. E’ possibile già prenotare per tutte le date alla mail info@youkali.it o chiamando il3334774139
Lo spettacolo è scritto ed interpretato da Simona Sagone con l’accompagnamento musicale di Mirco Mungari e la partecipazione di Sara Graci.
Voci registrate diAlessandro TampieriFiorenzo Fiorito, Mirco Mungari, Sara Graci. Animazione video: Sonny Menegatti

Il percorso teatrale, curato dall’Associazione Youkali, verrà preceduto da una introduzione tematica a cura di Katia Graziosi Presidente di UDI Bologna. Continua a leggere “31 luglio “Bologna ’15- ’18 Il fronte delle donne” spettacolo in Certosa”

“Solo quando è piena”: torna la passeggiata gourmet al chiaro di luna a Oriolo dei Fichi

Solo quando è piena logo (1)Sarà l’Eclissi di Luna più lunga del secolo: uno spettacolo straordinario da gustarsi in mezzo alla natura, degustando i sapori gourmet delle colline faentine. In occasione dell’Eclissi “Luna di Sangue”, in programma nella notte di venerdì 27 luglio, tornerà a Oriolo dei Fichi (Faenza) l’appuntamento con “Luna, Gusto, Passeggiata – Solo quando è piena”, camminata enogastronomica notturna dedicata agli amanti della campagna, dei buoni sapori e delle atmosfere magiche.

Continua a leggere ““Solo quando è piena”: torna la passeggiata gourmet al chiaro di luna a Oriolo dei Fichi”

Il Grand tour delle Marche tra umanesimo e tecnologia

MadeinMarche Gallery3Tipicità si riconferma laboratorio di futuro e lancia l’Ambasciata del Marche Style!

Mentre il Governo istituisce per la prima volta un “superministero del Made in Italy” e l’Ivrea “Olivettiana” viene consacrata Patrimonio Unesco per l’umanesimo tecnologico, nel magico ambiente delle Cisterne romane di Fermo, che ogni anno accolgono decine di migliaia di turisti, è stata allestita una vera e propria galleria d’arte nella quale sono esposte, non solo opere pittoriche o scultoree, ma anche produzioni manifatturiere, nel loro genere autentici capolavori.

Tutta la comunità regionale – imprenditori, amministratori, i Rettori degli Atenei di Ancona e Macerata, con il prorettore dell’Università di Camerino – ha tenuto a battesimo questa iniziativa che rappresenta la tappa fermana del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi varato in occasione di EXPO 2015 da Tipicità ed ANCI Marche e che, anno dopo anno, è andato progressivamente consolidandosi. Continua a leggere “Il Grand tour delle Marche tra umanesimo e tecnologia”

Tramonto DiVino: nove tappe insieme ai protagonisti dell’enogastronomia dell’Emilia Romagna

 Nove tappe, da Rimini a Piacenza, per comunicare e promuovere la cultura del vino e Foto gruppo conferenza stampadel cibo dell’Emilia-Romagna. E’ quanto promette nell’Anno del Cibo Italiano, ‘Tramonto DiVino’, il tour del gusto dell’Emilia Romagna, giunto alla dodicesima edizione, che per tutta l’estate mette in contatto le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna con migliaia di winelover, gastronauti e addetti ai lavori, italiani e stranieri. Un format consolidato che coniuga l’assaggio consapevole e il racconto dei migliori prodotti certificati abbinati a centinaia di etichette di vino provenienti dai quatto angoli dell’Emilia-Romagna.

Anche quest’anno la carovana del gusto della regione si accamperà nelle più suggestive piazze della riviera, dei borghi e delle città d’arte, di qua e di là dalla via Emilia. E per due mesi, dal 25 luglio al 28 settembre offrirà alle decine di migliaia di turisti, viaggiatori, enoappassionati, un’esperienza unica dell’incredibile offerta enogastronomica dell’Emilia-Romagna. Una sorta di Bignami evoluto Continua a leggere “Tramonto DiVino: nove tappe insieme ai protagonisti dell’enogastronomia dell’Emilia Romagna”

Conferiti i riconoscimenti 2018 alle migliori Albana a Faenza si è svolta la cerimonia di consegna dei premi

I vini premiatiNei giorni scorsi a Casa Spadoni di Faenza si è svolta la premiazione delle migliori Albana della Romagna, individuate da una giuria d’esperti e dal pubblico in piazza.

Due i riconoscimenti assegnati: Albana Dèiai migliori Romagna Albana DOCG di tipologia secco e L’Indigeno del Cuore”– premio Valter Dal Pane.

Ad aggiudicarsi la prima posizione nella categoria “Albana Dèi” è stato “Cinquecento” 2017 di Tenuta Diavoletto di Bertinoro (FC), seguito da “Valleripa” di Tenuta Casali di Mercato Saraceno (FC) e “Fondatori GP” di Merlotta Az. Agr. di Imola (BO), entrambe dell’annata 2017. Continua a leggere “Conferiti i riconoscimenti 2018 alle migliori Albana a Faenza si è svolta la cerimonia di consegna dei premi”

A Donnafugata le Invisibili Orchestre della Vendemmia Notturna

Foto box calici di stelleTorna Calici di Stelle con il binomio arte e vino: alla grande festa di Donnafugata, si esibiranno gli artisti multimediali Quiet Ensemble con le loro performance live dedicate alla vendemmia notturna.

L’evento Donnafugata più atteso, giunto alla sua ventunesima edizione, propone un’interpretazione inedita della vendemmia notturna, dove Arte e Vino diventano un tutt’uno, per emozionare e intrattenere quanti accoglieranno l’invito di Donnafugata. La campagna apparentemente silenziosa, nasconde un’orchestra invisibile che il 10 di agosto, in occasione di Calici di Stelle, prenderà vita attraverso una performance senza precedenti.

Nella notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti indetta dal Movimento Turismo del Vino, i winelovers vivranno a Donnafugata una memorabile festa all’insegna dell’arte multimediale e del vino di qualità. Continua a leggere “A Donnafugata le Invisibili Orchestre della Vendemmia Notturna”

E…STATE IN POESIA 2018

gruppo poetiIl 7 luglio  si è svolta a Palermo  alla Real Fonderia Oretea alla Cala, la settima edizione di “E…STATE IN POESIA” recital itinerante di poesia in siciliano e in lingua italiana. La manifestazione ideata, organizzata e condotta dal poeta Antonino Causi, con la partecipazione di Elena Raspanti,  ha lo scopo di riunire in “un clima conviviale poeti di una località stabilita”.

Le precedenti edizioni si sono svolte nel territorio di Salemi, Grotte, Carini e Gibellina. Quest’anno l’evento, inserito nelle manifestazioni di “Palermo Capitale della Cultura”, ha trovato la sua naturale e adeguata collocazione a Palermo.  I 17 poeti partecipanti si sono alternati al microfono per recitare le loro poesie e andando oltre la parola poetica si sono uniti in un abbraccio d’amore universale come solo la poesia sa fare. Continua a leggere “E…STATE IN POESIA 2018”

Poesia e cappelli per il Grand tour delle Marche

serra dal serrone2Il 30 luglio, Libera poesia tra le mura è l’evento che a Serra  Sant’Abbondio (PU) celebra l’ancestrale tradizione della rima libera, improvvisata, contadina e d’osteria!

Quassù, alle pendici del Monte Catria, nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano, contadini, pastori, boscaioli, carbonai e minatori componevano poesie fino a non molti decenni addietro! Quassù si è diffusa la popolare pratica dell’ottava rima appenninica, purtroppo scemata a partire dall’ultimo dopoguerra.

Ma c’è una notte, a Serra Sant’Abbondio, nella quale i poeti si danno appuntamento per declamare le proprie composizioni, utilizzando le mura cittadine come palcoscenico naturale. Nel borgo è tutto un fluire di esperienze, con proiezioni dedicate a personaggi che hanno fatto la storia della “rima improvvisata” e performance musicali con la mitica fisarmonica di Castelfidardo. Nell’occasione sarà anche possibile assaggiare le introvabili “Pencianelle”, secondo la tradizionale ricetta gelosamente detenuta dalle donne del paese. Continua a leggere “Poesia e cappelli per il Grand tour delle Marche”