Chaplin e Losanna

chaplin-uomoViaggio all’interno del Musée de l’Elysée

E’ rinomato a livello internazionale perchè il Musée de l’Elysée  di Losanna è ritenuto uno dei più importanti musei tematici d’Europa dedicati interamente alla fotografia. Il museo si trova all’interno di  una villa del XVIII secolo con una splendida vista sul Lago Lemano ma ancora per poco, poiché, nonostante la bella cornice “ancienne”  l’edificio non può adattarsi alle esigenze strutturali delle esposizioni (gigantografie, spazi piu ampi, percorsi interattivi). Un nuovo progetto è già in cantiere: a partire dal 2019 ( ma il vero polo museale sarà completato nel 2020) e una moderna struttura di fronte alla stazione di Losanna ospiterà anche il patrimonio artistico e fotografico di questo museo. Continua a leggere “Chaplin e Losanna”

BERTINORO BLUE’JAZZ FESTIVAL Suoni dal balcone di Romagna dal 13 al 15 Luglio 2018 – 1^ Edizione

CONCERTI IN CANTINANella città dell’albana, il vino degno di “berti in Oro” il pubblico di appassionati potrà inebriarsi di musica per un intero week end: perché se Bertinoro è il paese dell’Ospitalità, per tutti, per la musica, i musicisti del Blue’Jazz Festival e il suo pubblico, lo è ancora di più.

In principio era “Donne Jazz in Blues”, il Festival che vide la luce nel 2007 a Bertinoro per volontà dell’Amministrazione Comunale sotto la Direzione artistica di Michele Minisci. Continua a leggere “BERTINORO BLUE’JAZZ FESTIVAL Suoni dal balcone di Romagna dal 13 al 15 Luglio 2018 – 1^ Edizione”

Due nuove tappe per il Grand tour delle Marche 2018: Matelica e Castelnuovo di Recanati.

Vigneti Matelica (1)Il 20 e 21 luglio, Verdicchio Matelica Festival è la due giorni di eventi per celebrare un grande vino che s’identifica intimamente con il suo luogo d’origine. Al punto che a Matelica si produce vino fin dall’epoca dei Piceni, come dimostrato dai vinaccioli rinvenuti in una tomba del VII secolo a.C., ancor prima che la città assumesse il rango di Municipio Romano.

Tuttavia, in questo operoso centro dell’entroterra maceratese il vino rappresenta anche, e soprattutto, il futuro: le minacce del climate change, la valorizzazione del genius loci ed altre intriganti sfide saranno trattati nell’incontro “Verdicchio tra scienza e fantascienza”, programmato il venerdì con l’intervento del professor Attilio Scienza, autentico luminare della materia, insieme al giornalista enogastronomo Carlo Cambi. Continua a leggere “Due nuove tappe per il Grand tour delle Marche 2018: Matelica e Castelnuovo di Recanati.”

PREMIO INTERNAZIONALE PROFILO DONNA: DONNE ECCELLENTI PREMIATE ALLA FLORIM GALLERY

Dal 1989 Profilo Donna premia, ogni anno, 10 eccellenze femminili che, nell’ambito dell’attività professionale, hanno testimoniato di possedere talento, competenze e impegno. In centinaia alla cerimonia di premiazione che ha avuto luogo in Florim Gallery a Fiorano Modenese.

Elisabetta Vignotto
Elisabetta Vignotto

Donne eccellenti, con attività che spaziano dall’impresa alla comunicazione, dallo sport al management fino al sociale.  Anche quest’anno il Premio Internazionale Profilo Donna dal titolo Speciale “Eccellenze, Imprenditoria e Impegno Sociale”, ha messo in primo piano imprenditrici, professioniste, brillanti talenti, italiane e straniere che si sono distinte nei settori più rilevanti della vita del nostro Paese. La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri nell’incantevole spazio multifunzionale Gallery di Florim, tra le più importanti aziende ceramiche del territorio ed è stata presentata da Cristina Bicciocchi, Imprenditrice e Presidente del Premio Profilo Donna, assieme al presentatore Marco Senise, e con la regia televisiva di Andrea Masoni. Continua a leggere “PREMIO INTERNAZIONALE PROFILO DONNA: DONNE ECCELLENTI PREMIATE ALLA FLORIM GALLERY”

Festival Internazionale del Brodetto e delle zuppe di pesce a Fano dal 5 al 8 luglio

festival-brodetto-2018-fano

Al via la XVI edizione del Festival Internazionale del Brodettto e delle Zuppe di Pesce dal 5 al 8 luglio  lungomare Simonetti a Fano. Una golosa occasione per conoscere e approfondire le tradizioni e la storia delle coste marchigiane, una kermesse che si fa palcoscenico della cultura gastronomica internazionale con gli Chef stellati, i vip dell’enogastronomia, la gara internazionale e una lunga lista di eventi sorprendenti.

L’inaugurazione in grande stile, il 5 luglio, alle 19.00, sul palco centrale del Lido, con la cerimonia di apertura e il taglio del nastro alla presenza delle autorità e degli amministratori locali.

Continua a leggere “Festival Internazionale del Brodetto e delle zuppe di pesce a Fano dal 5 al 8 luglio”

Vini, la Puglia fa passi da gigante e Cantina San Donaci ne è un brillante esempio

wbuoncompleanno-brindisiIl presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini elogia il lavoro svolto dalla Cantina San Donaci durante il suo 85mo compleanno.

I dati parlano chiaro: si vende più vino di alta qualità

“La Puglia ha fatto passi da gigante nel produrre e commercializzare vini di eccellenza. Ottime anche le strategie di marketing e comunicazione. E Cantina San Donaci ne è un brillante esempio”. E’ il bigliettino d’auguri più bello, “letto” al compleanno di Cantina San Donaci per i suoi primi 85 anni. A “scriverlo” è stato il presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini, ospite d’onore durante il bellissimo evento-convegno che la cantina ha organizzato per festeggiare con gli amici e i soci i suoi primi 85 anni. Continua a leggere “Vini, la Puglia fa passi da gigante e Cantina San Donaci ne è un brillante esempio”

“Salame Sant’Angelo, quale prospettiva?” un convegno in occasione del 9° Tour del Salame Sant’Angelo I.G.P. – Memorial Antonio Taviano.

IMG-20180630-WA0011 “Salame Sant’Angelo – quale prospettiva?” questo è il titolo del convegno che  si è svolto sabato 30 giugno al Palazzo della Cultura.

L’evento è stato organizzato dal Club Sant’Angelo AutoMoto Storiche, in collaborazione con l’Assessorato Sport-Turismo-Spettacolo del Comune di Sant’Angelo di Brolo,  in occasione del 9° Tour del Salame Sant’Angelo I.G.P. – Memorial Foto_Memorial_Taviano-300x200“Antonio Taviano”.
Il programma dei lavori, è stato moderato da Carmelo Siragusano, segretario del C.S.A.S., si è aperto con il saluto del sindaco, Dr. Francesco Paolo Cortolillo, e del presidente del Club Sant’Angelo AutoMotostoriche Ferdinando Taviano (figlio di Antonio Taviano), sono seguiti gli interventi del Dr. Salvatore Bottari – Dirigente Continua a leggere ““Salame Sant’Angelo, quale prospettiva?” un convegno in occasione del 9° Tour del Salame Sant’Angelo I.G.P. – Memorial Antonio Taviano.”