La Bella Addormentata al Celebrazioni di Bologna

10X10 rossoL’appuntamento è fissato per il 18 Novembre 2018 con doppio appuntamento alle ore 17.00 e alle ore 21.00 presso il Teatro delle Celebrazioni di Bologna. In scena l’incanto delle coreografie e dei costumi di uno dei corpi di ballo più famosi al mondo.
Chi non conosce la favola della bella principessa che cade addormentata per cento anni vittima di un maleficio lanciato dalla strega cattiva? Le vicende di Aurora, il principe Desirè e la fata dei Lillà tanto care ai più piccoli, sono al centro di uno dei capolavori ballettistici dell’Ottocento, La Bella Addormentata che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del Balletto di San Pietroburgo.
L’appuntamento a Bologna con questa produzione è fissato per il 18 Novembre 2018 presso il Teatro Il Celebrazioni. Continua a leggere “La Bella Addormentata al Celebrazioni di Bologna”

Il vignaiolo diventa prof: Maximilian Girardi docente all’Italian Food Academy

Maximilian Girardi di Tenuta Diavoletto
Maximilian Girardi di Tenuta Diavoletto

Vignaiolo, wine influencer e ora anche docente in Marketing all’Italian Food Academy: è un legame a tutto tondo quello che unisce il titolare di Tenuta DiavolettoMaximilian Girardi con il mondo del vino. La prestigiosa accademia di Milano ha infatti deciso di affidare al giovane vignaiolo di Bertinoro (classe 1989) l’insegnamento di “Marketing per la valorizzazione del vino” all’interno del Master in “Viticoltura e marketing del vino”.

Come dare il giusto valore al vino italiano nel mondo? Come comunicare con efficacia attraverso l’etichetta di una bottiglia? Come sfruttare al meglio i social network? Sono alcune delle domande alle quali dal 14 novembre Girardi, già inserito tra i primi dieci influencer del mondo del vino nell’ultima classifica di worldinfluencer.gq, darà risposta proponendo idee, stimoli ed esempi vincenti agli studenti del Master.

“Sono molto felice e un po’ emozionato per questa nuova sfida – racconta Maximilian Girardi – che arriva a distanza di non tanti anni da quando ero io sui banchi di scuola ad ascoltare incantato le lezioni di marketing del professor Giacomo Pini di GPStudios. In aula cercherò di portare la mia esperienza e quanto ho imparato in questi anni di studio e di osservazione da dentro del mondo del vino in Romagna e nel resto d’Italia ed Europa”.

 

“ Il Mercato della Musica” terzo incontro con il produttore Taketo Gohara il 14 novembre al Museo Internazionale della musica

foto taketo GoharaMercoledì 14 novembre, dalle 17.00 alle 19.30 presso il Museo Internazionale della musica, si terrà il terzo incontro del ciclo “Il Mercato della Musica”. Questa volta sarà il nippo-italiano, Taketo Gohara, uno dei produttori più affermati nel panorama attuale (ha lavorato con Motta, Elisa, Brunori Sas, Vinicio Capossela e molti altri) ad accompagnarci nel mondo della produzione artistica.
L’incontro condotto da Pierfrancesco Pacoda, giornalista e critico musicale, sarà  un’occasione per parlare della figura del produttore artistico e dell’importanza della veste sonora di una canzone. Si affronterà il tema della scelta del suono in un disco, degli strumenti da utilizzare e di come un produttore possa portare una canzone da un mondo musicale a un altro. Continua a leggere ““ Il Mercato della Musica” terzo incontro con il produttore Taketo Gohara il 14 novembre al Museo Internazionale della musica”

Il Grand tour delle Marche a Serra de’ Conti per la Festa della cicerchia il 23, 24 e 25 Novembre

21gallery2015-1200x661Per il Bel Paese, il penultimo weekend di novembre coincide con la “Settimana della cucina italiana nel mondo”, un tributo all’Italian Style dedicato quest’anno alla Dieta Mediterranea e proposto nelle ambasciate italiane dell’intero pianeta.

A Serra de’ Conti, grazioso centro dell’Anconetano adagiato tra le dolci colline del Verdicchio dei Castelli di Jesi, il 23-24 e 25 novembre con la Festa della Cicerchia si celebrano la Dieta Mediterrana e lo stile di vita sano, genuino e gustoso. Qualcuno si chiederà: ma cos’è la cicerchia? È un legume antico, con notevoli proprietà nutritive, detentore di proteine nobili, ma per molto tempo dimenticato. Intorno a questa icona dello stile di vita mediterraneo, a Serra de’ Conti è nata l’Associazione Festa della Cicerchia, intento della quale è: “celebrare un legume povero che per secoli ha fatto parte della nostra cultura alimentare”. Continua a leggere “Il Grand tour delle Marche a Serra de’ Conti per la Festa della cicerchia il 23, 24 e 25 Novembre”

PELLEGRINO RACCONTA L’ARTE PASTICCERA DEI CONVENTI FEMMINILI IN SICILIA

pelleA grande richiesta, dopo il successo dell’ultima edizione, ritorna l’inedito appuntamento di Pellegrino dedicato alle eccellenze della pasticceria siciliana. Quest’anno i protagonisti dell’Open Day, in programma domenica 11 novembre presso le cantine storiche a Marsala, saranno i dolci della tradizione dei conventi femminili.

 

Un’opportunità unica per riscoprire, in occasione della festa di San Martino, i segreti e i sapori di quei dolci resi celebri da leggende e letteratura, tutti proposti in abbinamento ai vini da dessert di Pellegrino, storico marchio del vino siciliano. Fin dal 1880, Pellegrino è leader nella produzione di moscato e passito di Pantelleria, zibibbo e marsala, a fianco alla produzione di vini bianchi e rossi, e le cantine di famiglia rappresentano il contesto ideale per un evento che vuole rendere omaggio alla grande eredità culturale, spirituale e materiale dei monasteri. Continua a leggere “PELLEGRINO RACCONTA L’ARTE PASTICCERA DEI CONVENTI FEMMINILI IN SICILIA”

“13 anni e un secolo – Fotografia”, sesta edizione del Premio Amarena Fabbri a Palazzo Pepoli Campogrande dal 7 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019

LOCANDINAPer la nuova edizione del Premio Fabbri, diciannove fotografi italiani tra i maggiori hanno puntato i loro obiettivi sull’Amarena, il mitico, centenario prodotto dell’azienda bolognese. Un marchio, quello dell’Amarena Fabbri, che nel campo del food è la goloseria che unisce generazioni e Paesi.
A riunirli per interpretare Amarena Fabbri è stato Nino Migliori, fotografo anch’egli di grande tradizione e artista a tutto tondo, che con Fabbri ha una lunga consuetudine: è stato, in gioventù, un collaboratore dell’azienda ed ha partecipato alla prima edizione del Premio Fabbri risultando tra i vincitori. Continua a leggere ““13 anni e un secolo – Fotografia”, sesta edizione del Premio Amarena Fabbri a Palazzo Pepoli Campogrande dal 7 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019”

ON THE RADIO Storie di dj, radio e rock’n’roll

baJaxXoQDicono che la radio sia morta, un po’ come il rock, ma sarà vero?

Dopo il successo dell’antologia “Vinyl. Storie di dischi che cambiano la vita” a cura di Luca Martini e Gianluca Morozzi uscito nell’autunno 2017, il 18 ottobre è arrivato in libreria il nuovo libro della collana ‘I minolli’ dedicato al mito della radio: “On the radio. Storie di radio, dj e rock’n’roll”, a cura di Luca Martini e Barbara Panetta, una raccolta di 22 racconti scritti da 25 autori, tra scrittori, speaker e musicisti.

Firme dei testi, oltre ai due curatori: Marco Baliani, Nicole Bianchi, Alessandro Berselli, Luca Bottura, Sandro Campani, Riccardo Cassini, Maurizio Faulisi, Paolo Di Paolo, Andrea Guglielmino, Massimo Laganà, Michel Alain Lagnaz, Danilo Masotti, Gianluca Morozzi, Sacha Naspini, Leo Persuader, Paolo Vitaliano Pizzato, Marcello Romeo, Maurizio Solieri, Vito Ribaudo, Luca Ribani, Patrizia Rinaldi, Patrizia Sorcinelli e Francesco Villari. Continua a leggere “ON THE RADIO Storie di dj, radio e rock’n’roll”

Tramonto DiVino conclude a Cervia il tour del gusto 2018

tramonto1Tramonto DiVino sbarca a Cervia concludendo nella città dei salinari il gran tour del Gusto 2018 che anche quest’estate ha riempito di winelover e gastronauti le piazze della riviera e delle città d’arte della regione. L’appuntamento autunnale con il meglio dei vini e dei prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna è fissato domenica 11 novembre a partire dalle 17,00 alle Officine del Sale di Cervia in via Evangelisti 2.

In degustazione libera oltre 250 etichette di vini regionali, dai romagnoli Sangiovese, Albana, Rebola, Trebbiano e Pagadebit, passando per i Lambruschi emiliani, i vini ferraresi delle sabbie, i Pignoletti dei Colli bolognesi, le Malvasie parmensi fino ai piacentini Gutturnio Continua a leggere “Tramonto DiVino conclude a Cervia il tour del gusto 2018”

Juno Calypso, in mostra per la prima volta in Italia allo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano fino all’11 gennaio 2019

Juno Calypso, Milk 2016, 102x66cmLa giovane fotografa nata e cresciuta a Londra Juno Calypso, nome cult per gli amanti di un’estetica pop pink che richiama gli anni ’60 e ‘80, nota a livello internazionale soprattutto per le tre serie Joyce, The Honeymoon e What to do with a Million Years, debutta per la prima volta in Italia con una mostra allo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano in corso Monforte 23, la mostra inaugurata il 24 ottobre  proseguirà fino al 11 gennaio. Un lavoro tutto da scoprire, quello di questa artista giovane ma già affermata, capace di calamitare un significativo seguito sia online attraverso i suoi canali social, sia di persona per precedenti esibizioni e performance all’estero a New York, in Sud Corea, Messico, Canada e Cina. Continua a leggere “Juno Calypso, in mostra per la prima volta in Italia allo Studio Giangaleazzo Visconti di Milano fino all’11 gennaio 2019”

Supersano premia i suoi figli illustri

ca3Domenica 4 novembre la seconda edizione del Premio Belvedere

Ritorna la seconda edizione del Premio Belvedere. Domenica 4 novembre alle 19 nel Teatro dell’oratorio parrocchiale saranno premiati quattro figli illustri di Supersano: Alfredo Mariano, artigiano, Cinzia Corrado, artista, Fernando Antonio Corrado, imprenditore,e monsignor Paolo Gualtieri, nunzio apostolico nel Madagascar e arcivescovo, titolare della Diocesi di Sagona. Coordina la giornalista Carmen Mancarella, direttrice responsabile della rivista Spiagge, esperta in marketing territoriale (www.mediterraneantourism.it). Continua a leggere “Supersano premia i suoi figli illustri”