Vacanze primaverili nel Salento La Mezza maratona 21.000 Vigne di Negroamaro – Trofeo Conti Zecca diventa un’imperdibile occasione

wcontizecca-maratona-vignetiOKE’ confermato. Anche Laura Fogli, campionessa europea e maglia azzurra fino al ’97, correrà alla Mezza Maratona 21mila vigne del Negroamaro Trofeo Conti Zecca, che, organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica “I 3 Casali” e dalla Cantina Conti Zecca, si svolgerà il 25 aprile 2019 a Leverano, tra vigneti in fiore e casali di campagna.

“Siamo molto onorati della sua presenza”, dice Gigi Renis. “Laura Fogli è la punta di diamante della nostra competizione e, per tutti gli atleti, sarà una bella sfida misurarsi con lei, conoscerla, confrontarsi e… perché no, ricevere da una campionessa come lei consigli… e qualche dritta”. Continua a leggere “Vacanze primaverili nel Salento La Mezza maratona 21.000 Vigne di Negroamaro – Trofeo Conti Zecca diventa un’imperdibile occasione”

TIPICITÀ 2019, LA PIÙ BELLA DI SEMPRE

Flusso di TipicitàState facendo cose bellissime. Tornerò!”. Questo il congedo di Paolo Mieli da Tipicità 2019, la ventisettesima, un’edizione che ha rappresentato una svolta epocale nella capacità del sistema Marche di presentarsi al grande pubblico.

Durante la “tre giorni” della manifestazione, nei padiglioni del Fermo Forum si è respirata un’atmosfera internazionale, con rappresentanze da otto paesi del mondo le quali hanno sviluppato relazioni con gli operatori, visitato Fermo ed il territorio regionale, scambiato esperienze con gli amministratori locali. Continua a leggere “TIPICITÀ 2019, LA PIÙ BELLA DI SEMPRE”

SINAGRA: 12° EDIZIONE DELLA PASSEGGIATA ALLA RACCOLTA DELLE VIOLETTE.

manifesto violette 2019L’Associazione Turistica Pro Loco di Sinagra propone la dodicesima edizione della “ passeggiata di gruppo tra i boschi per la raccolta delle violette, da effettuarsi durante la giornata del 17 marzo 2019.

Profumo di amore in Primavera, Afrodiasiaco profumo di bosco”, questo è il nome di tale singolare attività, la dodicesima già organizzata, la quale ha per obiettivo quello di sviluppare una maggiore sensibilità, collettivamente, soprattutto tra le giovani generazioni, nei confronti della natura.
Un modo per tornare ad assaporare il piacere di antiche tradizioni attraverso la semplicità di un gesto, quale può essere appunto la raccolta delle viole. In un mondo come quello odierno immerso nella globalizzazione, un maggiore avvicinamento alla natura incontaminata può diventare un nuovo modello da seguire al fine di iniziare uno stile di vita che possa essere il più genuino possibile.
La Presidente dell’Associazione Pro Loco, la dottoressa Enza Mola, invita i bambini e tutti coloro i quali vogliano aderire all’iniziativa, a radunarsi presso la sede della Pro Loco alle ore 9:30 del 17/03/2019.

SEQUENZE DI GOLA CINEMA ODEON “Il sergente e la signora”

il-sergente-e-la-signoraGiovedì 14 marzo, al cinema Odeon, per Sequenze di gola cibo e amore
negli anni 40 con Il sergente e la signora Film di culto negli USA, sconosciuto in Italia, Il sergente e la signora di Peter Godfrey (1945), pone il cibo al centro di una serie di  equivoci, che, come vuole la sophisticated comedy, mettono in moto una trama scoppiettante, divertente e romantica. Nei panni di una moderna giornalista domina il film Barbara Stanwick, in[STAMPA]Manifesto-A3 (1) un ruolo anomalo rispetto alle sue celebri dark lady.

Il 14 marzo al Cinema Odeon in  Via Mascarella n.3, alle ore 18,30, la rassegna Sequenze di gola, organizzata da Unibo – Dipartimenti SDE e FICLIT e da Circuito Cinema. A seguire aperitivo  con prodotti del territorio dell’Azienda Agricola Tizzano e di Negrini
Salumi, accompagnati dagli amusebouche di Pane e Panelle. Main sponsor
Banca Mediolanum.

NOVITA’ COLOMBE PER LA PASQUA 2019 MUZZI, BORSARI, GIOVANNI COVA & C.

Una Pasqua tinta di passione quella di Muzzi Antica Pasticceria, che quest’anno propone in esclusiva la Colomba con Amarena e bagna allo Cherry. Trait d’union tra il mondo

muzi
Colomba Muzzi con Amarena e bagna allo Cherry, 1000 g

del vino e la raffinatezza dolciaria, Muzzi Antica Pasticceria, vanta una lunga storia alle spalle, iniziata dalla famiglia Muzzi nel 1795 con la produzione degli “Anisini”, semi di anice confettati, e trasformatasi in un esempio di pasticceria artigianale negli anni.

Il segreto di tale successo è lievito madre, considerato uno dei veri e propri “tesori” dell’azienda, curato e controllato giornalmente, per conferire alla colomba morbidezza, sofficità e fragranza. Le uova fresche di giornata assicurano all’impasto il tipico colore giallo e il burro, proveniente dal nord Europa è intriso di profumi intensi, in grado di arricchire la colomba di sapori intensi e una delicata morbidezza.

image003
GIOVANNI COVA & C. LINEA RICORDI, COLOMBA CLASSICA SCATOLA REGALO, 1000g

In occasione della Pasqua 2019, le colombe di Giovanni Cova & C. si vestiranno di splendide riproduzioni delle opere dei grandi maestri del Melodramma, testimonianze che l’Archivio Storico Ricordi conserva per promuovere la memoria dei grandi compositori. Tra le altre riproduzioni, ci saranno per esempio le immagini storiche della Turandot e di Madama Butterfly di Puccini, in una splendida celebrazione dell’arte e della cultura del Bel Paese, compiuta grazie alla collaborazione tra due eccellenze italiane.

L’azienda meneghina vanta l’eccellenza nella produzione rispettosa dei principi

image004
GIOVANNI COVA & C. LINEA NAVIGLI, COLOMBA CLASSICA SCATOLA REGALO, 1000g

artigianali, oltre all’utilizzo di ingredienti di prima scelta quali uova freschissime, le migliori farine e il burro proveniente dal nord Europa. L’aggiunta all’impasto di agrumi calabresi e siciliani e uvetta di prima qualità caratterizzano il marchio di pasticceria d’alto livello, che dal 1930 è una punta di diamante nel settore dolciario nazionale.

Il flagship store nel cuore di Milano, in via Cusani 10 è ormai meta fissa per tutti i golosi che anticipano il prezioso convivio

i05
BORSARI COLOMBA INTEGRALE E MIRTILLI, 1000 g

pasquale esplorando la straordinaria gamma proposta.

Il Salento emoziona anche a BERLINO

wberlin-angelicaIl cuore del Salento batte forte anche a Berlino. Tantissimi giornalisti tedeschi e internazionali esperti di viaggi e turismo si sono accreditati alla conferenza stampa organizzata dalla rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, diretta da Carmen Mancarella Italy Salento my love party in Berlin, giunta alla sua quinta edizione e di scena nel ristorante Antillo a Berlino (www.mediterranentourism.it).
Ambasciatori i prodotti tipici, come l’olio extravergine di oliva Marco Spinosa, i formaggi abbinati al miele di Melendugno, Città del Miele, i vini Conti Zecca, Vaglio Massa e Petrelli, i prodotti da forno del Panificio Rosetta, le pizze made in Salento di Scarlinpizza,
leader del settore, e i dolci di alta pasticceria della Pasticceria Perrone di Carmiano, i giornalisti hanno potuto degustare il meglio del Salento. Ma non è finita qui. Brillavano, nel ristorante, in bella mostra anche le luminarie dei Fratelli Parisi di Taurisano, che
producono non solo grandi allestimenti per vie e piazze, ma anche magnifici Continua a leggere “Il Salento emoziona anche a BERLINO”

Dal 13 al 15 marzo La vostra cara Emily – Ateliersi – Bologna

Grazia Ghetti in La vostra cara EmilyDal 13 al 15 marzo 2019 (ore 21 – Ateliersi, via S. Vitale 69) prosegue il progetto Mi sono nascosta nel mio fiore – viaggio attorno a Emily Dickinson, con lo spettacolo teatrale La vostra cara Emily, tratto dalle lettere e poesie di E. Dickinson, con M.Grazia Ghetti e Tania Passarini, al violino Marco Cavina, regia di Adriano Dallea, produzione Gaia Società in collaborazione con Fraternal Compagnia.

Il progetto Mi sono nascosta nel mio fiore è a cura di M. Grazia Ghetti (di Gaia Società) con Roberta TagliaviniCristina Gubellini e Giancarla Melis. Con il patrocinio del Comune di Bologna, in collaborazione con il Centro delle Donne/Biblioteca Italiana delle Donne Cineteca di Bologna Continua a leggere “Dal 13 al 15 marzo La vostra cara Emily – Ateliersi – Bologna”

La cucina delle isole alle Torri Pellegrino

vini pantelleriaRitornano i grandi appuntamenti gourmet presso le Torri Pellegrino. Domenica 31 marzo un pranzo dedicato ai profumi e ai sapori di Pantelleria. Mercoledì 8 maggio la cena per celebrare il tonno rosso di Favignana.

Cantine Pellegrino rende omaggio alla tradizione gastronomica delle isole siciliane della costa occidentale. La cucina delle isole, è questo il nome del nuovo format lanciato dallo storico marchio del vino siciliano per celebrare Pantelleria e Favignana, protagoniste dei due appuntamenti gourmet di primavera presso le Torri Pellegrino. Continua a leggere “La cucina delle isole alle Torri Pellegrino”

MTV TOSCANA: VINO E FUMETTI ALL’ASTA PER I “SUPEREROI”

Comics (1)Cantine e fumettisti possono aiutare i supereroi nelle loro imprese? Ebbene sì, è quello che succede con il progetto “Etichette d’autore” nato dalla collaborazione tra Movimento Turismo del Vino Toscana e la Scuola Internazionale Comics di Firenze. I “supereroi” in questione sono quelli di “Zia” Caterina Bellandi e della Onlus “Milano 25”, bambini affetti da tumore che ogni giorno lottano, proprio come i grani eroi dei fumetti, per lasciare un segno nel cuore di chi li ama.  Arte, vino e beneficenza sono le tre parole chiave dell’iniziativa: il vino è naturalmente quello delle cantine toscane socie del Continua a leggere “MTV TOSCANA: VINO E FUMETTI ALL’ASTA PER I “SUPEREROI””

“Insolita visita al Museo Medievale” dal 10 marzo 2019 le visite spettacolo con Paolo Maria Veronica, Roberto Malandrino e Eugenio Maria Bortolini

1_Insolita_visita_Museo_MedievaleSono molteplici le possibilità con cui si può raccontare un museo per avvicinare nuovi pubblici, ma decisamente fuori dagli schemi è quella di farlo nel segno del sorriso, con ironia e leggerezza. È la chiave dell’esperienza che propone il Museo Civico Medievale con Insolita visita al Museo Medievale, un ciclo di inedite visite spettacolo che dal 10 marzo al 26 maggio 2019 saranno condotte dai ciceroni d’eccezione Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino, con la complicità di Eugenio Maria Bortolini.
Il celebre duo bolognese porta al Museo Civico Medievale il fortunato format “insolito” che da oltre dieci anni viene sperimentato con grande successo di pubblico al di fuori dei tradizionali contesti teatrali, in luoghi affascinanti che diventano l’ambiente ideale per inserire una trama su cui sviluppare un evento perfettamente inerente allo spazio. Lo hanno dimostrato le Paurosissime visite al Museo di Zoologia (2009-2010-2011), la Particolare lezione di anatomia al Teatro Anatomico dell’Archiginnasio e le Insolite visite ai laboratori Lumière sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo (dicembre 2016-gennaio 2017). Per non parlare di Insolito bus che da dieci anni propone un tour estivo di Bologna come una sorta di carro di Tespi, tra monologhi e performance originalmente coesi al tessuto urbano. Continua a leggere ““Insolita visita al Museo Medievale” dal 10 marzo 2019 le visite spettacolo con Paolo Maria Veronica, Roberto Malandrino e Eugenio Maria Bortolini”