VINITALY: LA GRAPPA DEL TRENTINO TRA PARMIGIANO E COCKTAIL D’AUTORE

Mirko Scarabello, presidente Ist Tutela Grappa del Trentino
Mirko Scarabello, presidente Ist Tutela Grappa del Trentino

La Grappa del Trentino e gli incontri inaspettati. Anche per il prossimo Vinitaly l’Istituto Tutela Grappa del Trentino sarà come sempre presente con un proprio stand al Padiglione 3 stand E1 dove gli appassionati potranno tornare a scoprire i gioielli della distillazione storica in uno spazio che ospiterà la totalità delle etichette dei soci che hanno fornito una grappa bianca e una invecchiata. Per i visitatori che arriveranno a scoprire il Trentino visto dai distillatori sarà ancora disponibile lo spazio bar dove il barman Lorenzo Ghironi da domenica a martedì darà vita a cocktail a base di grappe del Trentino. Dalla grappa invecchiata alle riserve, passando per le tradizional il mixology si scatenerà nel presentare la grappa in maniera insolita e accattivante, dopo il successo ottenuto nella passata edizione. «Il concetto è quello di dare un messaggio diverso dal solito e far capire al consumatore che la grappa è un prodotto qualitativamente ineccepibile e che può essere consumato in maniera diversa a seconda dei gusti – spiega il presidente dell’Istituto, Mirko Scarabello – e anche quest’anno a Vinitaly la collaborazione tra Mixology e il Consorzio del Parmigiano Reggiano vogliono essere un chiaro messaggio che la grappa, in particolare quella del Trentino, è un distillato “smart” e che piace ai giovani appassionati del buono».

Continua a leggere “VINITALY: LA GRAPPA DEL TRENTINO TRA PARMIGIANO E COCKTAIL D’AUTORE”

FederBio nell’Organic Hall di Vinitaly per far conoscere la grande crescita e le nuove etichette di vino bio e biodinamico

image003 (2)Continua la grande crescita del vino biologico. Negli ultimi sei anni la viticoltura bio italiana è più che triplicata, con una superficie pari al 12% dei terreni totali occupati da vigneto e un’incidenza ancora più elevata nel centro-sud. In Sicilia, per esempio, 1 ettaro su 4 è coltivato con metodo biologico. l’Italia conferma il suo ruolo di protagonista del settore: nel 2017 le vendite nella grande distribuzione, il canale che più di recente ha introdotto il vino biologico, hanno raggiunto 22 milioni di euro con un incremento del +41% rispetto al 2016.

 L’edizione di quest’anno di Vinitaly, dal 7 al 10 aprile 2019, sarà particolarmente “green”. Per conoscere le nuove tendenze e l’andamento di questo comparto in costante evoluzione, FederBio e Veronafiere danno appuntamento a Vinitalybio nell’Organic Hall al Padiglione F dedicato al vino biologico. In quest’area i 75 espositori presenti potranno raccontare il percorso delle proprie produzioni bio al pubblico interessato. Continua a leggere “FederBio nell’Organic Hall di Vinitaly per far conoscere la grande crescita e le nuove etichette di vino bio e biodinamico”