
Ci sta pensando il progetto MVR – Montefeltro Vedute Rinascimentali, frutto dell’omonima Associazione Montefeltro Vedute Rinascimentali, principalmente volto a portare le persone –viaggiatori interessati, turisti impegnati, residenti curiosi – dentro le opere d’arte rinascimentali più belle e famose al mondo, firmate dai grandi maestri del Rinascimento come Leonardo da Vinci e Piero della Francesca.
Se è vero che l’Italia vanta una ricchezza culturale estremamente diffusa e presente più o meno su tutto il territorio – tanto da avere un forte appeal per oltre 250.000 appassionati di ‘cultura italica’ (Fonte ENIT LRD Centenaries) ed essere anche considerata ‘il primo Paese al mondo per influenza ed eredità culturale’ (US news & world report 2017) – è anche vero che esiste soltanto un luogo, distribuito su circa 900 km quadrati, che ad oggi permette di entrare (fisicamente!) in un dipinto del Rinascimento, e questo luogo è il Montefeltro, regione magica e ricca di storia che si estende tra le Marche, l’Emilia Romagna, la Toscana e la Repubblica di San Marino.