Il Grand tour delle Marche approda a Civitanova

Port-Food_GustaPorto 2019I sapori e le suggestioni dell’Adriatico fanno tappa a Civitanova Marche per uno degli appuntamenti più attesi del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi esperienziale lanciato da Tipicità in collaborazione con ANCI Marche. Bandiera blu, centro di scambi commerciali, fucina di tendenze, Civitanova Marche mantiene anche una solida tradizione peschereccia.

Con GustaPorto, domenica 2 giugno il porto di Civitanova Marche si trasforma in un vero e proprio “anfiteatro del mare” da vivere a cinque sensi. A partire dalle 17.00, i pontili che si affacciano nelle quiete acque del porto turistico e peschereccio si animeranno con una serie di spettacoli e degustazioni.

Protagonisti del “food-port”, ossia dell’inedita esperienza gastronomico-portuale, saranno i piatti tipici della cucina marinara civitanovese, insieme a proposte rielaborate dagli chef dell’Accademia di Tipicità ed ai vini dei colli circostanti. Continua a leggere “Il Grand tour delle Marche approda a Civitanova”

Cantine Aperte a Donnafugata, tra terra e mare, la Sicilia del vino e della dieta mediterranea

Cantine Aperte 2019 - Donnafugata (2)Sarà una festa del vino che respira di Mediterraneo e dei mille colori di una Sicilia che – tra terra e mare – risuona di storie d’eccellenza che Donnafugata ha chiamato al suo fianco per un Cantine Aperte da ricordare. La Kolymbethra, le arance di Ribera, i grani antichi di Sicilia, il tonno rosso, si uniranno in coro per celebrare l’incontro tra vini, terroir unici, tradizioni produttive di qualità e la dieta mediterranea esempio virtuoso di alimentazione autentica e salutare. Continua a leggere “Cantine Aperte a Donnafugata, tra terra e mare, la Sicilia del vino e della dieta mediterranea”

“Emozioni di Romagna” nel piatto e nel calice di Osteria da Paco

Emozioni di RomagnaE’ un inno alla Romagna più autentica e al suo vino, un viaggio tra terroir e vitigni diversi, una scoperta continua di storie, persone e atmosfere racchiuse dai colli di Imola a quelli di Rimini. Per brindare ai suoi primi 80 anni di storia l’Osteria da Paco di Bora di Mercato Saraceno (FC) ha messo a punto un’originale carta vini che presenterà a “Emozioni di Romagna”, una grande festa dedicata ai vini e ai sapori romagnoli tra musica e racconti.

Continua a leggere ““Emozioni di Romagna” nel piatto e nel calice di Osteria da Paco”

Taurisano, Città atea e Santa

wtau-portaleTaurisano, la città dell’ateo Giulio Cesare Vanini e della serva di Dio Mirella Solidoro, la città del Pane e della Madonna della strada. Questo piccolo centro a pochi chilometri dalle spiagge di Ugento, è uno scrigno ricco di tesori ancora tutti da scoprire.

“Vogliamo valorizzare la nostra città in tutti i suoi aspetti, far emergere il suo carattere e le sue eccellenze per farla diventare una destinazione turistica. Le potenzialità ci sono tutte”, dice il sindaco Raffaele Stasi con gli assessori alla cultura, Katia Seclì e al turismo, Lina Normanno. Continua a leggere “Taurisano, Città atea e Santa”

Degustazioni on the road a Oriolo dei Fichi con il Trat-Tour nel week-end

Trat-tour 2019Non c’è due senza tre per il Trat-Tour di Oriolo dei Fichi, che per il terzo anno consecutivo tornerà a percorrere le colline di Faenza per incontri con i vignaioli e degustazioni on the road nell’ultimo week-end di maggio. Sabato 25 e domenica 26 maggio amanti della natura e dei sapori tipici di Romagna potranno scoprire uno dei terroir più suggestivi della regione a bordo del carro panoramico trainato da un trattore. Continua a leggere “Degustazioni on the road a Oriolo dei Fichi con il Trat-Tour nel week-end”

I NUMERI DELLA PRIMA EDIZIONE DI MOTOR VALLEY FEST

MotorValleyFest_Elements_MVF-Marchio-1024x538Quattro secondi. È il tempo medio impiegato dai meccanici del Cavallino per il cambio gomme al Pit Stop Ferrari. Grande partecipazione di pubblico all’evento in corso al Parco Novi Sad: piene le tribune, che possono ospitare fino a 1750 persone, diverse le presenze sul prato e quelle sugli spalti dell’area della chicane nella zona del Foro Boario.

A evento in corso, sono già oltre 5.000 persone che hanno gremito l’Autodromo di Modena per seguire le evoluzioni al cardiopalmo dei Motor1Days. 1.500 gli appassionati che hanno provato il brivido delle piste da corsa a bordo dei bolidi. Presenti all’evento anche alcuni dei rappresentanti delle case della Terra dei motori dell’Emilia Romagna: Stephan Winkelmann, amministratore delegato di Bugatti, Mitja Borkert, Head of Design Automobili Lamborghini, che ha tenuto una lezione di design, e Horacio Pagani, proprietario di Pagani Automobili. Continua a leggere “I NUMERI DELLA PRIMA EDIZIONE DI MOTOR VALLEY FEST”

CANTINE APERTE: IN TOSCANA SI APRONO LE PORTE DELLA CULTURA VITIVINICOLA

Violante Gardini
 Violante Gardini, Presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana

La cultura del vino in Toscana. Sì perché se il vino è cultura, è anche vero che la cultura si trova nelle cantine che lo producono. E per questo la cultura sarà il tema di Cantine Aperte in Toscana, il più grande evento nazionale dedicato ai turisti del vino, in programma in cento cantine di tutta la regione sabato 25 e domenica 26 maggio. Per la ventisettesima edizione, il Movimento Turismo del Vino Toscana ha scelto la cultura, in senso ampio, come filo conduttore delle iniziative proposte dalle cantine aderenti. «Dopo il successo di “Gustiamo il bello della Toscana”, per il 2019 con Matera capitale europea della Cultura, le nostre cantine hanno deciso di svelare la parte culturale che dà vita ai loro vini – spiega Violante Gardini, Presidente del Continua a leggere “CANTINE APERTE: IN TOSCANA SI APRONO LE PORTE DELLA CULTURA VITIVINICOLA”

La monaca buddista coreana Jeong Kwan presenta la cucina templare a Roma

Jeong Kwan

Arriva per la prima volta a Roma la monaca buddista della Corea del Sud,Jeong Kwan, protagonista della terza stagione televisiva ‘Chef’s Table’ su Netflix. Ospite dell’Istituto Culturale Coreano, la chef monaca Jeong Kwan che vive nell’eremo di Chunjinam, farà conoscere i segreti della cucina buddista nel corso di una serie di appuntamenti romani rivolti al pubblico e alla stampa dal 22 al 25 maggio 2019.
Continua a leggere “La monaca buddista coreana Jeong Kwan presenta la cucina templare a Roma”

La Sicilia di Santi Palazzolo al Gelato Museum di Bologna

santi palazzo
Santi Palazzolo

Tutto il gusto della Sicilia fa tappa al Gelato Museum di Bologna (via Emilia, 45 ad Anzola Emilia) con la partecipazione di Santi Palazzolo, pasticcere dell’anno per l’associazione Maestri Pasticceri Italiani (AMPI). Appuntamento il 16 maggio alle 19.00 per un menù di quattro portate con abbinamento di gelati, sorbetti e vini della cantina trapanese Firriato. Non mancheranno le arancine, rigorosamente al femminile come si usa nella zona di Palermo da cui proviene Palazzolo, lo sfincione e le panelle fritte, anch’essi tipici della Sicilia occidentale a cui saranno abbinati un gelato alla melanzana fritta, un sorbetto di Marsala e cioccolato fondente, un classico sorbetto al limone a cura dei maestri della Carigiani Gelato University. E, dulcis in fundo è proprio il caso di dirlo, arriverà la sorpresa del “Connolo” e, cioè, la pasta di cannolo utilizzata per realizzare un originale cono riempito con gelato soft alla ricotta e coulis di arance siciliane di ribera. Continua a leggere “La Sicilia di Santi Palazzolo al Gelato Museum di Bologna”

La magia del Partenone per il Donnafugata Music&Wine

Wzc0rnJaE’ stata una serata indimenticabile quella proposta dal Donnafugata Music & Wine al Museo dell’Acropoli di Atene. L’atmosfera era quella delle grandi occasioni per un pubblico di “eletti” appassionati cultori del buon vino e della buona musica, chiamati a raccolta dall’importatore di vini di qualità Jeroboam e dalla notorietà di un marchio storico del vino italiano come è quello di Donnafugata e dal fatto che, a esibirsi, sarebbe stata la produttrice in persona.

Una formula del tutto unica ed originale quella che da oltre 15 anni vede impegnata Donnafugata in giro per il mondo. Ieri è stata la volta della città di Atene, anzi di un simbolo della civiltà greca e della classicità come l’Acropoli e il suo Partenone, in uno dei ristoranti di tendenza e più esclusivi della capitale ellenica, quello del Museo dell’Acropoli appunto. Continua a leggere “La magia del Partenone per il Donnafugata Music&Wine”