Dal 6 giugno al 15 settembre la Collina delle Meraviglie nuovo locale su colli bolognesi

fioro 2 la collinaIl 6 giugno alle 19.00, in via di Sabbiuno 6 inaugura un nuovo spazio di valorizzazione del territorio delle prime colline bolognesi e delle risorse del territorio stesso,“La Collina delle Meraviglie”, elaborato dall’associazione culturale “Dalla Terra in su” assieme a Stappo e Sposto, società che si occupa di promozione di vini e prodotti alimentari.

Sarà un luogo in cui i prodotti e le bellezze del territorio, unite alla buona musica, al cibo genuino e al vino artigianale, dialogano tra loro al tramonto, valorizzandosi l’un l’altro.

“La collina delle meraviglie” ospiterà un mercato contadino che darà la possibilità di fare la spesa direttamente dal produttore: frutta, verdura, formaggi, salumi, pollame, uova, miele, olio, piante ed erbe aromatiche, piante fiorite e altri prodotti del territorio.
Continua a leggere “Dal 6 giugno al 15 settembre la Collina delle Meraviglie nuovo locale su colli bolognesi”

A Porto Recanati il Brodetto è da spettacolo

Brodetto Porto RecanatiLa biodiversità dell’Adriatico si racconta in un piatto: il brodetto! A Porto Recanati si prepara forse il più nobile di tutti, senza aggiunta di pomodoro, ma con l’ingrediente segreto: lo zafferano.

Dal 9 al 15 giugno la Settimana del Brodetto di Porto Recanati si snoda in ben ventuno ristoranti dell’elegante località balneare marchigiana, un vero e proprio “rondò” dei raffinati gusti adriatici, con la classica ricetta già in grande spolvero all’inizio del ventesimo secolo tra le migliori famiglie milanesi, blasonata in quanto elaborata sin dai suoi albori da rinomati chef locali. Continua a leggere “A Porto Recanati il Brodetto è da spettacolo”

Al via Oriolo di Sera: l’estate diventa magica ai piedi della Torre di Oriolo

Locandina Oriolo di Sera 2019 (1)Dal 12 giugno al 28 agosto torna l’attesa rassegna che propone concerti, camminate guidate e degustazioni per un’estate all’insegna del divertimento e dei buoni sapori. Ad arricchire il programma quattro serate speciali Cinema DiVino e Calici sotto la Torre.

 Sarà un’estate ricca di emozioni quella che sta per partire nel parco della Torre di Oriolo dei Fichi. Sono ben sedici gli appuntamenti che andranno in scena da mercoledì 12 giugno a mercoledì 28 agosto: una girandola di concerti, degustazioni, film sotto le stelle, camminate tra la natura e altre esperienze adatte a tutte le età e pensate per vivere a 360 gradi uno dei luoghi più affascinanti della Romagna. Continua a leggere “Al via Oriolo di Sera: l’estate diventa magica ai piedi della Torre di Oriolo”

Pomeriggio dedicato ai bambini, il 2 giugno alla Pro Loco di Sinagra

IMG_20190602_184535In occasione della Festa nazionale delle Pro Loco, la Pro Loco di Sinagra ha deciso di dedicare un’intero pomeriggio ai bambini.

Nel corso del pomeriggio i piccoli partecipanti hanno recitato alcune fiabe: “Il vecchio e il topolino”, “Giufà”, “Cappuccetto Rosso”, e partecipato a vari giochi.

A fine giornata una salutare merenda con pane e zucchero,  torte rigorosamente preparate in casa da nonni e da soci  volontari, ha fatto riscoprire la semplicità e la bontà dei cibi genuini di un tempo.

Soddisfatta la Presidente Enza Mola, che si è prodigata, in sinergia con i soci e i volontari, sostenuta anche  dai tanti genitori  presenti, per la riuscita della manifestazione.

Trasferta in Toscana per i vini della Strada della Romagna

Nel week-end a Montepulciano primo meeting delle Strade del Vino d’Italia. I vini emiliano-romagnoli protagonisti di una cena in abbinamento con i sapori toscani

vini Emilia Romagna in ToscanaTrasferta toscana per la Strada della Romagna, che nel prossimo week-end sarà impegnata a Montepulciano (Siena) per il primo meeting nazionale della Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori. Nella serata di venerdì 7 giugno i prodotti tipici della cucina toscana incontreranno i vini delle Strade dei vini e dei sapori dell’Emilia Romagna durante una cena ospitata alla Trattoria di Cagnano.

Mentre domenica 9 giugno si terrà il convegno “Agri-Cultura e Turismo” per fare il punto sul ruolo delle Strade dei vini e dei sapori d’Italia in tema di enoturismo. Nelle giornate di sabato e domenica Montepulciano ospiterà anche il Mercato delle Strade d’Italia aperto al pubblico con degustazioni di vini e prodotti tipici di tutta Italia.