Importante per gli insegnanti e per le famiglie sapere che i luoghi del circuito Castelli del Ducato mandano un segnale chiaro a favore di un utilizzo del linguaggio rispettoso ed inclusivo di tutte e di tutti. Invito al viaggio nel rispetto del linguaggio.
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, il più grande circuito di rocche, fortezze, manieri e luoghi d’arte aperti al pubblico con nuovi luoghi anche verso Reggio Emilia e Cremona, firma il Manifesto della Comunicazione non ostile.
Accanto a grandi Comuni come Torino, Milano, Ferrara, Firenze, Palermo, all’Università Cattolica del Sacro Cuore, al Dipartimento di Scienze Politiche Luiss, all’Università di Trieste, alla Società Italiana di Pediatria, all’Avis, si affianca anche la rete d’arte, cultura e turismo visitata ogni anno da oltre 600.000 turisti con un portale cliccato da 1 milione e 600mila persone on line.
Lo annuncia il Presidente Orazio Zanardi Landi con lo staff Comunicazione e Progetti Francesca Maffini e Antonella Fava. Continua a leggere “Castelli del Ducato firma il Manifesto della Comunicazione non Ostile”