Premio “Miglior Vino d’Italia” al Ben Rye 2017

Vendemmia Donnafugata a Pantelleria ph_GabioGambina
Vendemmia Donnafugata a Pantelleria ph_GabioGambina

Ancora una volta Ben Ryé e la viticoltura eroica di Pantelleria salgono sul podio più alto. Luca Maroni, tra i più autorevoli critici enologici italiani, premia infatti per il terzo anno consecutivo il Passito di Pantelleria di Donnafugata col punteggio di 99/100.

Secondo “L’indice di piacevolezza” di Maroni, il Ben Rye 2017 si classifica come “Miglior Vino d’Italia” nella sua categoria. Il massimo riconoscimento è stato attribuito solo ad una ristretta cerchia di vini (di cui solo due vini dolci) che hanno raggiunto l’eccezionale punteggio di 99/100 sugli oltre ottomila degustati, prodotti da più di 1.200 aziende.

Ben Ryé è “un capolavoro viticolo quanto enologico, stabilmente tra i migliori vini dolci del mondo. Chapeau.” scrive Maroni nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani 2020, che si ispira al principio per cui “la qualità del vino è la piacevolezza del suo sapore”. Continua a leggere “Premio “Miglior Vino d’Italia” al Ben Rye 2017”

Dior sceglie il Salento per la sua sfilata mondiale. Scoprite perchè

davSalento amore mio, il suo grande fascino attrae lo stilista internazionale DIOR. Galatina, Melendugno, Nardò e Salve sono il Salento più autentico, scelto dai giornalisti, esperti di moda, viaggi e turismo per le vacanze 2020

Dior sceglie Lecce per la sua sfilata in Anteprima mondiale.

La notizia fa il giro del mondo e a Lecce e in tutto il Salento sono già arrivate le prime prenotazioni da parte del jet set internazionale. A fare da scenario naturale al grande evento sarà, il 9 maggio prossimo, piazza Duomo che tra la Cattedrale, il Campanile e il Seminario, è un vero e proprio salotto-palcoscenico ricamato nella pietra leccese.

In attesa del grande evento dalla Bit di Milano arriva l’invito a vivere un viaggio intrigante e divertente, autentico e sorprendente come piace ai veri vip, di classe e colti, e ai viaggiatori attenti e curiosi per scoprire perché una grande Maison come Dior ha scelto proprio il Salento, preferendolo tra tantissime altre destinazioni. Continua a leggere “Dior sceglie il Salento per la sua sfilata mondiale. Scoprite perchè”

CANTINA LA FORTEZZA: LE NUOVE ANNATE NEL SEGNO DELL’ECCELLENZA

Maleventum-Ph-Dario Raimondi
Maleventum-Ph-Dario Raimondi

Un’annata positiva sulla quale serve comunque lavorare con criterio in cantina, nonostante le uve, alla vendemmia, si siano presentate di qualità. Così, in sintesi, si esprime Vittorio Festa, enologo de La Fortezza, la cantina in provincia di Benevento, con una produzione complessiva annuale che si aggira attorno alle 800.000 bottiglie. “È sempre importante ribadire come il lavoro, per ottenere ottimi vini, abbia inizio dalla vigna – spiega l’enologo -. La raccolta avviene in cassetta, così da fare un’ulteriore selezione; successivamente raffreddiamo le uve sia bianche che nere da -2 a 0°C prima di arrivare alla pressatura, così da preservare maggiormente aromi e profumi e la tipicità del vitigno”.

La giusta maturazione dei grappoli ha permesso di avere dei Aglianico (1)grandi vini rossi, oltre a garantire la qualità dei bianchi; insomma un’annata destinata a dare soddisfazione nel bicchiere. “Pensare che in cantina abbiamo ancora dei serbatoi con le vinacce – prosegue Festa -, c’è un Aglianico che non è ancora stato svinato, è una macerazione prolungata che dura da più di 4 mesi, a cappello sommerso”. Grandi attese anche per la Falanghina utilizzata non solo per vini fermi ma anche per lo spumante. Raccolta a fine agosto e già selezionata durante la vendemmia, è pronta per dar vita a uno dei prodotti di punta de La Fortezza, il Maleventum, prodotto con il Metodo Martinotti, mettendo direttamente i mosti in autoclave per por rimanerci circa un anno, quindi con un affinamento molto lungo.

16 Storie di Successo della giornalista Carmen Mancarella approda a Milano

83934001_10218080901746391_6340516208831365120_nSarà presentato a Milano il primo libro “16 Storie di Successo” della giornalista Carmen Mancarella, nella sede dell’Associazione regionale pugliesi di Milano,  in via Pietro Calvi 29 a Milano, alle 18, domenica 9 febbraio.
Interverranno il presidente Camillo de Milato, lo scrittore e giornalista Agostino Picicco, l’avvocato Danilo Scarlino, relatrice Rosanna Precchia di Famiglia Cristiana, e il direttore di Affaritaliani.it, Angelo Perrino la cui bellissima storia e’ tra le 16 di successo con quella di tanti altri bellissimi imprenditori come Vante Totisco di #cdshotels.
A seguire Festa Salentina con vini e prodotti tipici. 

Continua a leggere “16 Storie di Successo della giornalista Carmen Mancarella approda a Milano”

L’Italia in Vetrina a Casa Sanremo

scopri-la-casa-2020Casa Sanremo , in partnership con RAI e RAI Pubblicità , apre le sue porte all’Italia e mette in vetrina le eccellenze culturali, patrimoniali, artistiche e turistiche dei territori,
attraverso un gustoso percorso enogastronomico.
Dal 3 all’8 febbraio , con “L’Italia in Vetrina” , ogni giorno sarà protagonista una regione: dal mattino, con i racconti legati al luogo nel teatro Ivan Graziani, moderati da Cataldo Calabretta, fino al pranzo e alla cena, con il menu composto dai prodotti tipici e dalle eccellenze selezionate da “Dispensa italiana” e Fofò Ferriere , padrone di casa dell’esclusivo Roof Restaurant di Casa Sanremo.
Un menu che, ai sapori tipici dei territori protagonisti, unisce pietanze
vegetariane, vegane e gluten free, seguendo i perfetti canoni dell’accoglienza e dell’ospitalità.
I territori protagonisti di “L’Italia in Vetrina” a Casa Sanremo 2020: Continua a leggere “L’Italia in Vetrina a Casa Sanremo”

Vignaioli di montagna: tra vino e cinema spazio anche alla gastronomia

FXBkJg8AAd affiancare i 40 vignaioli di Trentino e Alto Adige nella tre giorni di Vignaioli di montagna, in programma alla Fondazione Cineteca di Bologna dall’1 al 3 febbraio 2020, saranno le specialità gastronomiche di qualità tipiche di Trentino e Südtirol. Ne scaturisce un racconto a più voci, tra sapori e immagini, del territorio di montagna, realizzato grazie al supporto delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano.
In particolare, il pubblico potrà conoscere il progetto Trentino di malga, marchio collettivo frutto dell’iniziativa della Camera di Commercio di Trento, dedicato alla promozione di specialità casearie d’alpeggio ottenute con metodi tradizionali. Ciascuna delle varietà riconosciute dal marchio si distingue per qualità organolettiche e sensoriali, che variano con la vegetazione, la flora microbica locale, le razze bovine e le tecniche di lavorazione Continua a leggere “Vignaioli di montagna: tra vino e cinema spazio anche alla gastronomia”

I fatti di Palazzo d’Accursio” e il ‘Nazionalista’ avv. Giulio Giordani

IMG_21012020_193037_(525_x_700_pixel)Cent’anni fa, esattamente il 21 novembre 1920, veniva assassinato, nell’Aula del Consiglio Comunale di Bologna, il mio nonno paterno, avv. Giulio Giordani, di cui mi onoro di portare il nome.

Per moltissimi anni, purtroppo, egli, ed il suo ricordo, è stato associato a quello del Fascismo.

Ma la storia, per fortuna, prima o poi, riabilita e ristabilisce la verità delle cose.

In una recente trasmissione televisiva su Rai Storia (‘Passato e presente’) il diligente e bravo storiografo, giornalista e direttore Paolo Mieli ha ‘riabilitato’ (se mai ce ne era bisogno …) la figura dell’avv. Giulio Giordani, parlando appunto dei “fatti di Palazzo d’Accursio”, e precisando che egli non era mai stato fascista, ma solo ‘Nazionalista’ e cioè di quel gruppo di ex reduci della Grande Guerra … Continua a leggere “I fatti di Palazzo d’Accursio” e il ‘Nazionalista’ avv. Giulio Giordani”