#IOSTAPPOACASA: è l’hashtag e insieme il titolo della nuova campagna lanciata dal Movimento Turismo del Vino Toscana che attraverso i canali social e il portale ufficiale vuole sensibilizzare i tanti italiani costretti a casa dal Coronavirus a continuare a sperare magari potendo comunque acquistare vini di qualità delle cantine socie del Movimento. «Un modo per cercare di sdrammatizzare un momento di vera crisi, non solo economica, ma sociale – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Emanuela Tamburini – vogliamo quindi continuare ad accompagnare i nostri appassionati in “cantina”, portando le cantine a casa loro». Continua a leggere “#IOSTAPPOACASA: AL VIA LA CAMPAGNA DI MTV TOSCANA”
Mese: Marzo 2020
#iopedaloacasa, grandi numeri per la Milano-Sanremo Virtual Experience

La Milano-Sanremo Virtual Experience organizzata da RCS Sport insieme a Garmin Edge ha visto 4221 persone iscritte che hanno pedalato virtualmente sul finale del percorso della Classicissima di Primavera, da Alassio fino al traguardo di via Roma, passando per i Tre Capi, la Cipressa e il Poggio.
Tra i partecipanti anche grandi nomi del ciclismo e non solo, come Vincenzo Nibali (vincitore della Milano-Sanremo 2018, due volte vincitore de Il Lombardia – 2017 e 2014 – e di tutti i grandi giri – incluse le edizioni 2016 e 2013 della Corsa Rosa), Alberto Bettiol (Ronde van Vlaanderen 2019), Maurizio Fondriest (Milano-Sanremo 1993), il CT della Nazionale di Ciclismo Davide Cassani, Ivan Basso (Giro d’Italia 2010 e 2006), l’ex-campione del Mondo Alessandro Ballan (2008) e il pilota motociclistico Marco “Macio” Melandri. Continua a leggere “#iopedaloacasa, grandi numeri per la Milano-Sanremo Virtual Experience”
CIBO DI STRADA: IL GOVERNO AIUTI “I CUOCHI AMBULANTI”

L’Associazione Nazionale Streetfood scrive al Premier Conte e chiede aiuto a Governo e parti sociali per tutelare il settore del commercio ambulante e itinerante che risulta essere il più penalizzato dopo lo stop agli eventi pubblici e privati e ai mercati settimanali e rionali secondo le prescrizioni del DPCM del 4 Marzo e aggiornamenti successivi. Seppur con tutte le difficoltà del caso alcune attività (pubblici esercizi, ambulanti di mercati settimanali, Ristoranti ed altri del commercio…) continuano a lavorare. Al contrario sono compromesse attività di organizzazione eventi e commercio ambulante e attività collegate dell’indotto e per ricaduta ne risentono attività ricettive e turismo. «Con le misure sempre più restrittive attuate dal Governo a beneficio della salute pubblica – dichiara Massimiliano Ricciarini, presidente e fondatore dell’Associazione Streetfood Italia – per contenere il contagio da Covid19 (Corona Virus), noi ci facciamo promotori in quanto associazione capofila del settore, è tuttavia necessario un intervento diretto di sostegno alle imprese ambulanti e associazioni di categoria come la nostra al fine di ripartire al meglio, anche con una promozione adeguata». Continua a leggere “CIBO DI STRADA: IL GOVERNO AIUTI “I CUOCHI AMBULANTI””
CANALE E-COMMERCE PER LA CANTINA LA FORTEZZA
La cantina La Fortezza fronteggia l’emergenza Coronavirus garantendo il servizio di acquisto e consegna gratuita dei vini attraverso il canale e-commerce. Un metodo per spronare a comperare sempre di più l’eccellenza italiana e per supportare l’economia delle aziende del nostro Paese
In questo momento difficile per tutta Italia e non solo, il mondo del vino, anche se con ritmi ridotti e nel pieno rispetto delle norme sanitarie e del decreto governativo, porta aventi le sue attività. Il tutto avviene “a distanza”, curando al meglio i vini che, una volta finita l’emergenza Covid-19, potranno essere nuovamente presentati a fiere e manifestazioni e potranno essere apprezzati nei ristoranti e nei locali delle città.
La cantina La Fortezza di Torrecuso (Bn), rispettando quanto stabilito per il contenimento dei contagi, garantisce comunque il servizio di acquisto attraverso il canale e-commerce direttamente dal sito aziendale; il canale ho.re.ca. sta soffrendo ma la grande distribuzione e i consumi dei privati sembrano dare un po’ di respiro alle tante realtà vitivinicole italiane.
I vini acquistati saranno consegnati senza le spese di spedizione, un modo per dare un aiuto in più a tutti colori che continuano a scegliere l’alta qualità dei prodotti italiani. Una scelta di responsabilità per mantenere un servizio sicuro e per stare virtualmente vicini a tutti i consumatori.
Fud Bottega Sicula, come non perdersi d’animo ai tempi della pandemia
Pasti gratuiti per il personale degli ospedali milanesi, corsi di aggiornamento e approfondimento per tutti i dipendenti di sala e cucina, momenti di team working e svago con sport, degustazioni virtuali di vino e approfondimenti sulle eccellenze isolane, tutto rigorosamente on line.
Graziano: “Non ci fermiamo, capitalizziamo questo tempo per tornare più forti di prima.”
Pasti gratuiti ai medici e agli infermieri impegnati in prima linea contro il coronavirus. Questa è solo una delle molte attività messe in campo dall’azienda Made in Sicily in questo momento di grave crisi per tutto il settore della ristorazione. “Insieme ad altri nove ristoranti milanesi portiamo pasti gratuiti agli ospedali della città – spiega Andrea Graziano, founder e ideatore del brand Fud Bottega Sicula- “lo facciamo per sostenere con un gesto d’affetto i medici e gli infermieri impegnati in prima linea in questi giorni durissimi.” Al momento i dieci ristoranti consegnano 300 pasti al giorno negli ospedali milanesi Fatebenefratelli, San Giuseppe, Sacco, Bassini, San Raffaele e Policlinico. Continua a leggere “Fud Bottega Sicula, come non perdersi d’animo ai tempi della pandemia”
Cinque Consorzi vini dop pugliesi: non ci sono le condizioni necessarie per il Vinitaly 2020
“In questo periodo di evoluzione dello stato di emergenza, ci rendiamo conto di quanto sia necessario presentare un settore unito con degli obiettivi condivisi. Tra di essi la tutela e il rilancio del Made in Italy in generale, e dell’agroalimentare italiano in particolare, rivestono una posizione di primaria importanza. Questi obiettivi vanno perseguiti con azioni ed eventi che abbiano una precisa strategia.
La manifestazione fieristica di Vinitaly è sicuramente un evento identitario per il vino italiano e ci pare purtroppo che non ci siano le condizioni necessarie per garantire un evento di livello e qualità e risonanza internazionali, come gli standard di Vinitaly stesso ci hanno abituati.
DANCER A DISTANZA – L’HIP HOP NELLA TUA STANZA

Per trasformare questo momento di difficoltà nell’occasione per rafforzare il messaggio di inclusione di dancER, nasce l’iniziativa DANCER A DISTANZA – L’HIP HOP NELLA TUA STANZA.
Tutte le settimane fino alla riapertura delle scuole, i quasi 200 ragazzi iscritti ai 5 corsi di hip hop di dancER3 a Bologna e Lido Adriano potranno mantenere l’allenamento e alimentare la loro passione per la danza seguendo i video tutorial realizzati dalle loro insegnanti e che saranno pubblicati sui canali social del progetto. Continua a leggere “DANCER A DISTANZA – L’HIP HOP NELLA TUA STANZA”
#iorestoacasa: ARTE FIERA lancia IN GALLERIA

Come vive il mondo dell’arte italiano questi giorni di emergenza sanitaria? Per le gallerie private, per le quali è cruciale dare visibilità ai propri artisti e alle proprie mostre, si tratta di un momento di oggettiva difficoltà. Misure straordinarie di salute pubblica impongono nel nostro paese la chiusura degli spazi espositivi; in altri paesi europei, per prudenza, le mostre vengono per ora aperte senza inaugurazione, oppure procrastinate.
Reagendo a questo stato di cose – ma senza venire meno al senso di responsabilità per la salute di tutti della campagna #iorestoacasa – Arte Fiera vuole mostrare la propria vicinanza e sostegno alle gallerie che hanno esposto nella sua ultima edizione. A partire da martedì 17 marzo, la fiera bolognese lancia un nuovo format digitale: IN GALLERIA, una vetrina online per i suoi espositori.
Continua a leggere “#iorestoacasa: ARTE FIERA lancia IN GALLERIA”
Turismo, il tempo perduto non ritorna, vanno tutelati anche i contratti di gestione
Spesso, quando si pensa al turismo, si tende a evocare la sua immagine più romantica e serena di uomini, donne e bambini che godono del momento di vacanza, relax e spensieratezza. Poi si abbina ad esso il contorno di beni culturali, risorse ambientali ed enogastronomiche che rendono l’esperienza unica e coinvolgente e si comincia a capire che nulla si genera dal nulla, dietro le quinte c’è un intero settore che lavora perché ciò succeda. Ci sono aziende, operatori, processi, investimenti e tanto altro che danno vita ad un sistema economico complesso caratterizzato dalle mille sfaccettature trasversali al sistema sociale e infrastrutturale del territorio e segnato dallo scandire della stagionalità che determina una ciclicità nuova e determinante in ogni tornata. Continua a leggere “Turismo, il tempo perduto non ritorna, vanno tutelati anche i contratti di gestione”
Vino: oggi alle 17,00 su Instagram di The WineHunter il primo video episodio di degustazioni di Barolo di Helmuth Köcher
La scoperta delle migliori eccellenze in campo vitivinicolo ed enogastronomico che entreranno a far parte della guida The WineHunter Award (award.winehunter.it/home) passa per la scoperta e la degustazione da parte di Helmuth Köcher e delle sue commissioni di assaggio. Un grande lavoro di selezione che, proprio da oggi, The WineHunter ha deciso di condividere con il pubblico tramite il profilo Instagram di The WineHunter. Primo appuntamento con The WineHunter Tastings oggi alle 17,00 con l’episodio dedicato al Barolo, nobile vino piemontese conosciuto in tutto il mondo. I video appuntamenti vanno online ogni secondo venerdì del mese e presentano diversi topic di approfondimento sia legati al vino che ai prodotti gastronomici. Una scelta voluta da The WineHunter Helmuth Köcher per far conoscere al pubblico, ma anche ai produttori e agli operatori il proprio lavoro di attenta selezione, e per divulgare la cultura dell’enogastronomia di eccellenza anche in questo momento particolare. E proprio per questo, nel primo episodio Helmuth Köcher degusta il Barolo direttamente dalla sua abitazione meranese.
Continua a leggere “Vino: oggi alle 17,00 su Instagram di The WineHunter il primo video episodio di degustazioni di Barolo di Helmuth Köcher”