
Agli inizi del 1300 deve essere successo anche ad un giovane uomo, nel pieno dei trambusti della sua epoca (e della sua vita), che tutti noi conosciamo come il Sommo Poeta: stiamo parlando di Dante Alighieri.
La sua Comedìa – o, come è più comunemente nota, Divina Commedia – è proprio questo, un viaggio (con delle guide d’eccezione) attraverso i tre regni dell’Oltretomba, in un percorso quasi obbligato alla ricerca del significato della vita, per ritrovare infine sé stessi. Siamo tutti, in fondo, protagonisti di questo racconto: la Divina Commedia è uno specchio che riflette la nostra immagine più intima e ci indica la strada per il coraggio, il cui segreto è la libertà.
Continua a leggere ““LA DIVINA COMMEDIA PER TUTTI. UNA SPIEGAZIONE DIVULGATIVA””