Friuli VG: capitale della bicicletta. Escursioni gratuite e “passo barca” sul fiume per unire Friuli e Veneto

Bike_Credit Studio Aldo Sodoma

Nell’anno in cui la bicicletta sembra godere dell’attenzione che merita come mezzo amico dell’ambiente e perfetto per scoprire il territorio da un bellissimo punto di vista, Lignano Sabbiadoro conferma la propria vocazione per la mobilità sostenibile su due ruote e per la sua valorizzazione. Prima meta balneare ad aver attivato il servizio di bike sharing Mobike, è attraversata da oltre 20 chilometri di ciclabile cittadina che consentono a chi è in vacanza di dimenticarsi dell’automobile per gli spostamenti.

Continua a leggere “Friuli VG: capitale della bicicletta. Escursioni gratuite e “passo barca” sul fiume per unire Friuli e Veneto”

In Lomellina una cipolla da record: la rossa di Breme, un nuovo Presidio Slow Food

Una delle caratteristiche più stupefacenti agli occhi di chi prende per la prima volta in mano una cipolla rossa di Breme è il suo peso: mediamente si aggira sui 600-700 grammi, ma può superare abbondantemente anche il chilo.

Testo alternativo

Per l’esattezza, anzi, il record spetta a una “quarantina” (ovvero la varietà di cipolla di Breme dalla forma più piatta, l’altra più tondeggiante è la cosiddetta “nostrana”) da 2.041 grammi. Ma non è certo soltanto la dimensione extra-large di questa cipolla ad esserle valsa l’inclusione tra i Presìdi Slow Food

Continua a leggere “In Lomellina una cipolla da record: la rossa di Breme, un nuovo Presidio Slow Food”

I vini bianchi di Romagna raccontati da Anna Cardin miglior sommelier 2019

I vini bianchi di Romagna raccontati da una figura di primo dell’enologia nazionale: Anna Cardin. La miglior sommelier italiana 2019 per la guida di Identità Golose, ha deciso di “prestare” il proprio palato e raccontare le etichette romagnole a bacca bianca in una campagna social ideata dal Club dei Bianchi in Romagna.

 Anna Cardin la miglior sommelier italiana 2019 per la guida di Identità Golose

Non è un caso che l’iniziativa prenda l’avvio nei caldi mesi d’estate, da sempre regno dei bianchi, protagonisti degli aperitivi sulla battigia, nelle cene in collina o nei momenti di relax nei tanti dehor di ristoranti e bar allestiti nei centri storici e raddoppiati negli spazi causa emergenza Covid. Il progetto messo in campo dal Club, sodalizio che raccoglie un gruppo di cantine da Rimini a Imola, è stato pensato per raccontare piacevolezza e qualità dei bianchi della nostra terra al grande pubblico, ma anche a ristoratori e enotecari nel momento in cui scrivono le loro carte dei vini.

Continua a leggere “I vini bianchi di Romagna raccontati da Anna Cardin miglior sommelier 2019”

Tortelli d’erbette, Parmigiano Reggiano e salumi si torna a cena nei Castelli del Ducato la Notte di San Giovanni a Parma e Piacenza

Tortellate al tramonto, rugiada sotto le stelle, la magia delle prime sere d’estate: i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza non rinunciano alla tradizione emiliana della magica notte di San Giovanni, il 23 giugno di ogni anno, quando è tipico uscire a cena a mangiare i classici tortelli d’erbette accompagnati a Parmigiano Reggiano, abbondanti salumi e tutto il top dell’enogastronomia della Food Valley che torna in tavola. L’Italia è stile di vita, è compagnia, è nuova energia. Allora di nuovo insieme a tavola, nel rispetto di tutte le normative che tutelano la sicurezza di ogni persona. Ecco dove, martedì 23 giugno, potete andare a cena fuori – con prenotazione obbligatoria – nel circuito Castelli del Ducato.

Continua a leggere “Tortelli d’erbette, Parmigiano Reggiano e salumi si torna a cena nei Castelli del Ducato la Notte di San Giovanni a Parma e Piacenza”

Sabato a Faenza appuntamento con “Di Torre in Torre”

Sabato 20 giugno torna la camminata non competitiva “Di Torre in Torre” organizzata dalle associazioni Torre di Oriolo e Leopodistica di Faenza. L’appuntamento è alle ore 16 alla Torre dell’Orologio in Piazza del Popolo, dove ci si potrà iscriversi alla manifestazione e dalle ore 17 prendere il via con partenze ogni 15 minuti per evitare assembramenti lungo il percorso.

La camminata si svolge su un percorso asfaltato di 10 km all’interno della campagna faentina e si conclude alla Torre di Oriolo dei Fichi, dove è prevista la possibilità di visitare gli interni del fortilizio medievale e, al calar del sole, gustare un aperitivo a base di prodotti tipici del territorio. Non è prevista per la camminata nessuna chiusura o regolamentazione particolare del traffico: sia all’andata che al ritorno ogni partecipante è tenuto al rispetto del codice della strada ed è responsabile in prima persona del proprio comportamento e della propria salute.

Continua a leggere “Sabato a Faenza appuntamento con “Di Torre in Torre””

La cucina nippo brasiliana approda a Bologna Temakinho apre nello storico Palazzo Zambeccari

Giovedì 18 giugno 2020 Temakinho, il ristorante nippobrasiliano tra i più conosciuti e apprezzati al mondo, approda a Bologna nel prestigioso Palazzo Zambeccari. In città è il primo locale della nota catena che già da anni conta numerose sedi nel mondo (5 sedi a Milano, 3 a Roma, 2 a Londra, e poi, ancora, Ibiza, Formentera, Verona, Firenze e Modena) e che ha lanciato in Italia il trend dei ristoranti fusion tropicali.

Nel cuore di Bologna a Palazzo Zambeccari l’innovazione culinaria incontra la storia e l’eleganza. L’esclusiva cornice, che conta otto secoli di storia e che accoglie opere d’arte di pregio realizzate dai Carracci, dal Brizio e dal Samacchini, è oggi una location dedicata allo shopping esclusivo e che si presta ad essere teatro di eventi culturali e sociali della città Bologna.

Continua a leggere “La cucina nippo brasiliana approda a Bologna Temakinho apre nello storico Palazzo Zambeccari”

Nuovo Forno del Pane: 219 le risposte all’avviso pubblico per il progetto del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna post Coronavirus

Aldo Giannotti Nuovo Forno del Pane 2020

Sono 219 le domande di partecipazione pervenute in risposta all’avviso pubblico dell’Istituzione Bologna Musei per individuare i 12 artisti che animeranno il Nuovo Forno del Pane, centro di produzione interdisciplinare che trasformerà gli spazi e la funzione della Sala delle Ciminiere del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna: non più spazio espositivo ma centro di produzione in cui l’arte diventa pane per la mente e il museo si trasforma in incubatore della creatività, luogo che Bologna offre ai suoi artisti per ripartire, per rinascere dopo l’emergenza pandemica planetaria legata al Covid-19.

Continua a leggere “Nuovo Forno del Pane: 219 le risposte all’avviso pubblico per il progetto del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna post Coronavirus”

LA COLLINA DELLE MERAVIGLIE dal 16 giugno

Il 16 giugno riapre La Collina delle Meraviglie, spazio di valorizzazione del territorio delle prime colline bolognesi e delle sue risorse elaborato dall’associazione culturale Dalla Terra in su assieme a Stappo e Sposto, società che si occupa della somministrazione di vini e piatti tipici.

Continua a leggere “LA COLLINA DELLE MERAVIGLIE dal 16 giugno”

LA FALANGHINA DELLA CANTINA LA FORTEZZA E’ IL VINO DELL’ESTATE

Finito il lockdown causato dal Coronavirus, tutti gli italiani hanno il desiderio di ritornare alla normalità, compresa la tradizione dell’aperitivo e del bere bene a tavola, ovviamente nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Ma cosa mettere nel bicchiere? A quanto pare la protagonista dell’estate è la Falanghina, un vino bianco campano fatto con le uve omonime e autoctone, particolarmente apprezzato dai consumatori e da chi vuole fare nuove esperienze. Tra le cantine che producono questa tipologia, nella lista delle preferite compare La Fortezza, azienda di Torrecuso, in provincia di Benevento, di proprietà dell’imprenditore Enzo Rillo.

Continua a leggere “LA FALANGHINA DELLA CANTINA LA FORTEZZA E’ IL VINO DELL’ESTATE”

L’Arena Fico inaugura il suo programma di spettacoli all’aperto

Da FICO Eataly World arriva l’Arena estiva e spettacoli all’aperto organizzata dal gestore di sale cinematografiche Alessandro Morandi Berselli (Cinema Chaplin e Fossolo) e Radio Sata Service in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna e ovviamente FICO. Durante tutte le serate ultime novità e spettacoli dal vivo nell’area del parcheggio di FICO, con oltre 600 posti all’aperto per allietare l’estate bolognese. L’arena estiva, dal 18 giugno, sarà aperta ogni sera dalle ore 20.00 fino alle ore 24.00.
La sicurezza per FICO viene sempre prima di tutto. Per questo occupa un posto centrale nel progetto grazie anche ai grandi spazi del parco del cibo. L’arena è progettata per rispettare tutte le normative vigenti e ogni spettatore (tranne i congiunti) avrà due posti a sedere liberi su entrambi i
lati.

Continua a leggere “L’Arena Fico inaugura il suo programma di spettacoli all’aperto”