Cantina Tollo: un viaggio nel mondo del vino lungo sessant’anni

Cantina Tollo festeggia i sessant’anni di attività e per celebrare l’importante traguardo raggiunto ha indetto un contest dedicato a giovani artisti e designer con l’obiettivo di scegliere l’immagine per la nuova campagna pubblicitaria, creata appositamente in occasione dell’anniversario della realtà teatina. A vincere il concorso, che ha visto la partecipazione di oltre 180 artisti, le illustrazioni di Flavia Cuddemi: le immagini realizzate ad acquerello raccontano non solo la storia di Tollo, ma anche e soprattutto un viaggio alla scoperta del mondo del vino, tema del contest.

Continua a leggere “Cantina Tollo: un viaggio nel mondo del vino lungo sessant’anni”

IL MERCATO DI MEZZO DI BOLOGNA RIAPRE CON I PIACERI DELLA TAVOLA, IN SICUREZZA

Ha riaperto i battenti il Mercato di Mezzo di via Clavature, il più antico mercato coperto di Bologna, dove sono tornati ad offrire eccellenze enogastronomiche la pasta fresca di DeGusto, le Sorelle Ribelli, il Forno Calzolari, L’Antica Bottega, la Pescheria del Pavaglione, Romanzo della Macelleria Zivieri, la pizzeria e la puteca Rossopomodoro, la birreria Baladin.

Continua a leggere “IL MERCATO DI MEZZO DI BOLOGNA RIAPRE CON I PIACERI DELLA TAVOLA, IN SICUREZZA”

I fiori colorano il Grand Tour delle Marche

Creatività e manualità per fruire delle esperienze in tutta sicurezza! Dall’Italia cosiddetta “minore”, quella dei piccoli grandi incanti sconosciuti, nascono i germogli del turismo “sicuro” e con il rispetto dei corretti distanziamenti.
A Castelraimondo, nelle armoniose terre interne del Maceratese, il 13 e 14 giugno è di scena la suggestione dei fiori che divengono arte, con la tradizionale Infiorata del Corpus Domini, edizione del dopo Covid. Qui l’Amministrazione Comunale, in accordo con le tante associazioni di volontariato che da sempre partecipano al rito collettivo della “creazione” di immagini, sacre e non, con petali e biodiversità floreale, vara un’iniziativa del tutto innovativa, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti.

Continua a leggere “I fiori colorano il Grand Tour delle Marche”

Su Ostuni sventola la Bandiera Verde e Palazzo Rodio brinda a questo importante traguardo

Sventola per il nono anno consecutivo la Bandiera Verde a Ostuni per le sue spiagge a misura di bambino. E Palazzo Rodio festeggia questo importante e meritato traguardo, facendo un omaggio alle spiagge di Ostuni a tratti lunghissime, a tratti, piccole calette incastonate nella scogliera bassa.

Ma quali sono i requisiti per ottenere la Bandiera Verde? Eccoli e Ostuni li ha tutti: fondali bassi e trasparenti a riva, sabbia dove poter fare tanti castelli e giochi, un accurato sistema di salvamento, possibilità di avere nursery dove cambiare i pannolini e vicinanza di bar gelaterie, ristoranti dove poter rispondere immediatamente ai bisogni dei piccoli.

A conferire questo prestigioso riconoscimento è l’Assocazione Medici Pediatri, che sottopone le spiagge ad un’accurata selezione e che dà appuntamento per la cerimonia di consegna al 27 giugno prossimo ad Alba Adriatica, cittadina abruzzese.

Continua a leggere “Su Ostuni sventola la Bandiera Verde e Palazzo Rodio brinda a questo importante traguardo”

Sfoglia da record a Bologna con Casa Artusi

La presidente di Casa Artusi Laila Tentoni e Venarina Giangrasso del Ristorante di Casa Artusi,

Dove c’è sfoglia da record c’è Casa Artusi. Teatro dell’evento andato in scena domenica scorsa è Fico a Bologna. Qui la presidente di Casa Artusi Laila Tentoni e Venarina Giangrasso del Ristorante di Casa Artusi, insieme a un nutrito gruppo di associazioni e tanti volontari, hanno realizzato una sfoglia monstre che ha conquistato il primato da guinness (non omologato). A cui si è aggiunta, e questa è stata la seconda novità, la presenza di tanti visitatori del parco, forti dell’esperienza maturata durante l’involontaria quarantena, a fare il proprio pezzo di sfoglia.

Continua a leggere “Sfoglia da record a Bologna con Casa Artusi”

Il Bravo Caffè riparte con una serata all’insegna del jazz

La magia della musica dal vivo riparte dopo il lockdown dal Bravo Caffè di Bologna. Giovedì 11 giugno 2020 è la volta del jazz con l’accompagnamento musicale di alcuni musicisti locali molto apprezzati: il giovane Francesco Cavestri al piano, Max Turone al basso e Red alla Batteria.

Dopo l’ultima esperienza a New York poco prima del lockdown dove Francesco Cavestri si è esibito in alcuni locali jazz di rilevanza internazionale come il Red Rooster di Harlem, il Fat Cat, lo Smalls e lo Zinc, fa il suo ritorno al Bravo Caffè per la terza volta con un repertorio ormai consolidato e del tutto nuovo.

Continua a leggere “Il Bravo Caffè riparte con una serata all’insegna del jazz”

Molino sul Clitunno e lo chef Pasquale Rinaldo: genuinità, tradizione, sostenibilità e cultura alimentare per un nuovo progetto di collaborazione

IMG-20200604-WA0016
Lo Chef campano Pasquale Rinaldo

Il progetto di filiera italiana certificata e di promozione della cultura alimentare, che Molino sul Clitunno ha avviato con la nuova linea di farine professionali di alta gamma ORO PURO 100% grani emiliani certificati, prosegue a pieno ritmo con importanti novità e collaborazioni.

Ad aggiungersi ai maestri panificatori, ai pizzaioli e ai pastry chef dell’Accademia Antico Fienile di Trevi, anche volti noti del food italiano, con lo scopo di sensibilizzare il grande pubblico a ricercare una qualità non solo made in Italy, ma anche certificata e garantita, rispettosa della salute dell’uomo e dell’ambiente. Continua a leggere “Molino sul Clitunno e lo chef Pasquale Rinaldo: genuinità, tradizione, sostenibilità e cultura alimentare per un nuovo progetto di collaborazione”

#SicuramenteBertinoro: al via campagna turistica nazionale tra percorsi bike, trek, cultura, vino e cibo

Vino okSicuramente Bertinoro”: è questo il claim della campagna di comunicazione con la quale la città dell’ospitalità si prepara all’estate 2020. Una campagna di comunicazione a largo raggio che mira a promuovere il territorio e le sue eccellenze puntando, da un lato, al turismo di prossimità e, dall’altro, al target della vacanza attiva, a partire dagli appassionati di bike e trek.

Obiettivo dichiarato attirare visitatori sul balcone di Romagna, e sostenere così le molte imprese bertinoresi impegnate nei settori dell’enogastronomia e della ricettività, autentiche colonne portanti dell’offerta turistica e dell’economia di questo territorio, come testimoniano i numeri: nel comune collinare sono presenti circa cinquanta di locali fra ristoranti, trattorie, osterie, enoteche, agriturismi, piadinerie, ecc, di cui una ventina in pieno centro storico. Per favorirne la ripresa (e tenendo conto anche delle indicazioni dei protocolli di sicurezza) il Comune ha già previsto che le attività del settore possano ampliare gli spazi esterni occupati con tavolini e dehor fino a raddoppiare l’estensione di suolo pubblico occupato senza nessun onere. Continua a leggere “#SicuramenteBertinoro: al via campagna turistica nazionale tra percorsi bike, trek, cultura, vino e cibo”

Natura e mobilità slow per l’edizione speciale del Trat-Tour a Oriolo dei Fichi

locandina Trat-Tour 2020Tante novità e un’anima ancora più avventurosa caratterizzeranno la quarta edizione del Trat-Tour di Oriolo dei Fichi in programma sabato 13 e domenica 14 giugno. Per garantire la massima sicurezza alle persone che andranno alla scoperta dei sapori enogastronomici del territorio facendo tappa presso le cantine di Oriolo, il format dell’evento è stato in parte modificato all’insegna della mobilità lenta e di un contatto ancora più stretto con la natura. Al posto del carro panoramico trainato dal trattore i partecipanti potranno muoversi tra le cantine a piedi o in bicicletta, scegliendo tra percorsi di diversa lunghezza e facilità tracciati dagli organizzatori e riportati su una cartina che verrà consegnata al momento della partenza. I diversi itinerari passano su strade di campagna o all’interno delle vigne in fioritura consentendo una full immersion tra i colori e i profumi della stagione. Continua a leggere “Natura e mobilità slow per l’edizione speciale del Trat-Tour a Oriolo dei Fichi”

Il vero grano saraceno è in Valnerina ecco il nuovo Presidio Slow Food

102758035_1135162823516724_292066580810956800_oRivitalizzare un territorio e la sua biodiversità, andare oltre le mode alimentari e produrre con testardaggine cibi che fanno bene all’ambiente e all’uomo. Sono questi alcuni dei principi che hanno spinto tre produttori a riprendere la coltivazione del grano saraceno della Valnerina, ultimo arrivato tra i Presìdi Slow Food.

Tutto è cominciato 6 anni fa quando, grazie a un progetto dell’Università di Firenze e della Regione Umbria, a Daniele Giovannoli, dell’Azienda Agricola Tamorri Vera di Cascia, è stato chiesto di sperimentare quei semi, una volta così diffusi nell’Appennino centrale e che hanno subito un inesorabile abbandono nei primi decenni del Novecento, a causa delle difficoltà nei processi produttivi, delle rese spesso non soddisfacenti e dell’importazione massiccia dall’estero.
«Di tutti i produttori coinvolti dal progetto solo io ho continuato a provare, anno dopo anno, finchè non ho trovato le tempistiche giuste per la sua coltivazione a queste altitudini. Siamo infatti sopra i 600 mt e il grano saraceno patisce il freddo ma ha bisogno di piogge. Quest’anno, a essere sinceri, quassù abbiamo avuto più difficoltà per la siccità che il Coronavirus, perchè i terreni sono davvero aridi» racconta Daniele, 39 anni, un’azienda biologica come quelle di una volta con 50 pecore e 22 mucche, le api e le galline e poi i campi di farro, lenticchie, ceci, cicerchia, orzo e grano. Continua a leggere “Il vero grano saraceno è in Valnerina ecco il nuovo Presidio Slow Food”