Raccontare il grande patrimonio culturale, storico, geologico e naturale delle Dolomiti. Questo l’obbiettivo di #DolomitesMuseum, l’iniziativa curata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO che attraverso la piattaforma digitale Officina di Storie coinvolge i Musei delle Dolomiti, tra cui il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m, proponendo all’utente gallerie multimediali, mappe interattive, blog e memory game per dare voce e valore alla ricchezza dei territori e ai contenuti di ogni singola realtà. Una narrazione digitale iniziata lo scorso febbraio con la campagna #DolomitesMuseum che per sette settimane ha coinvolto tutti i musei del territorio invitandoli a condividere sui propri canali social un post per ogni tematica lanciata dagli hashtag #Mountainrites, #Inclinedliving, #Beyondthepass, #Handsinstone, #Differentimes, #Sportsculture e #DolomitesChange e aprendo così le proprie porte anche durante il periodo di lockdown. Un lavoro importante che ha continuato a svilupparsi attraverso la piattaforma dedicata DOLOM.IT e che oggi emerge con lo spazio digitale condiviso Officina di Storie, all’interno del quale ogni museo aderente cura una parte specifica. Per Officina di Storie il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m si è occupato della sezione “A tempo di musica” di Differentimes, proponendo parte del ricco materiale relativo ai concerti in quota che la Regina delle Dolomiti ha ospitato negli anni specialmente riguardanti la tematica della Grande Guerra, protagonisti nel 2018 della rassegna musicale “La Pace in musica”. La sezione riporta un’ampia galleria dedicata a cori popolari del territorio dolomitico, tra descrizioni, suggestioni e performance che suscitano la curiosità e l’emozione dell’esperienza musicale che caratterizza la montagna