La Storia abita nei Castelli del Ducato: belli da visitare in camper in tutta sicurezza

Dove era l’antico quartiere del Sole a Castell’Arquato? Che sapore ha l’ippocrasso? Quale era la migliore tecnica difensiva nel XV secolo? Lo scoprirà chi partecipa all’evento “Il mestiere delle armi” sabato 12 settembre alla Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC). Chi era invece Solestella, nome meraviglioso per una fanciulla del Medioevo? Come viveva una castellana nel Castello di Tabiano (PR) intorno al XIII secolo? Lo scoprirete mercoledì 16 settembre dalle 18.30 e tutti i mercoledì del mese in un suggestivo aperitivo sulla terrazza del maniero con visita a tema a seguire e cena in terrazza firmata dallo chef Massimo Morini. Come era l’appartamento nobile dei Conti Sanvitale che vissero alla Rocca di Fontanellato (PR).

Continua a leggere “La Storia abita nei Castelli del Ducato: belli da visitare in camper in tutta sicurezza”

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI PANTELLERIA DOC FESTIVAL ALLA SCOPERTA DEI VINI DOC DA UVA ZIBIBBO CON LE CANTINE PELLEGRINO

Dal 17 al 22 agosto torna l’appuntamento con il Pantelleria Doc Festival, il grande evento organizzato dal Consorzio Vini di Pantelleria Doc, dedicato alla scoperta della Perla Nera del Mediterraneo e dei suoi vini doc. Un programma di sei giorni, in cui i grandi vini di Pantelleria sono il filo conduttore. Il programma prevede visita delle cantine e dei vigneti coltivati a zibibbo, ubicati in luoghi affascinanti, dalle contrade più agricole a quelle affacciate sul lago o sul mare, fino a quelle ubicate all’interno di parchi archeologici. A seguire degustazione dei vini di Pantelleria doc prodotti dalle cantine: dai vini bianchi, agli spumanti, dai frizzanti ai moscati e passiti. Vini da assaporare da soli o accompagnati da prodotti tipici dell’isola in atmosfere incantate, come di fronte ad un fantastico tramonto, ascoltando il racconto di chi li ha prodotti con amore e fatica.

Continua a leggere “AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI PANTELLERIA DOC FESTIVAL ALLA SCOPERTA DEI VINI DOC DA UVA ZIBIBBO CON LE CANTINE PELLEGRINO”

DAZI USA: BENE ANCHE PER I PRODUTTORI DI VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

«In un momento così particolarmente delicato e complicato per l’economia globale, la notizia che Trump abbia lasciato fuori dai dazi le nostre eccellenze, compreso il Vino Nobile di Montepulciano, è qualcosa che fa sperare di riaprire prima possibile il dialogo con il mercato americano, non del tutto interrotto, ma certo messo a dura prova in questi mesi di pandemia». Questo il commento di Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano che continua. «Un mercato, quello statunitense, che per la nostra denominazione vale oltre il 20 per cento dell’export e dove abbiamo investito e continueremo a investire molto a livello di promozione, senza contare che gli americani sono una delle presenze più importanti a livello turistico per il nostro territorio, a maggior ragione quindi è importante poter essere sempre più presenti nel loro scaffale».

Continua a leggere “DAZI USA: BENE ANCHE PER I PRODUTTORI DI VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO”

Abbinamento d’autore tra l’Etna Bianco Carranco e il “Capunet”, celebre entrée della cucina piemontese, dello Chef Ugo Alciati di Guido Ristorante.

Abbinamento d’autore e incontro rinnovato tra i grandi vini di Tenuta Carranco e la cucina “tradizionalmente moderna” dello chef Ugo Alciati di Guido Ristorante. In occasione dell’estate, che porta a tavola preferibilmente vini bianchi e piatti a base di verdure, Sicilia e Piemonte mettono assieme la sapidità e le note fruttate dell’Etna Bianco Carranco 2018 con il gusto deciso del “Capunet” (foglia di cavolo ripiena), celebre entrée piemontese.

Continua a leggere “Abbinamento d’autore tra l’Etna Bianco Carranco e il “Capunet”, celebre entrée della cucina piemontese, dello Chef Ugo Alciati di Guido Ristorante.”

Finimondo! e Dianthà, il rosso e il bianco più giovani e spensierati delle Cantine Pellegrino

Sono giovani, divertenti, accattivanti e pieni di vita i due vini Finimondo! e Dianthà delle Cantine Pellegrino. Un rosso intenso, appassionato e ricco di profumi di frutta, e un bianco fresco, leggero e floreale, entrambi vini spensierati dedicati ai giovani frequentatori di bar e wine bar. Perfetti da degustare insieme agli amici o in romantici tête à tête, per un allegro aperitivo o per accompagnare pranzi o cene disimpegnate, come spesso avviene durante la bella stagione. Nel calice sprigionano aromi fruttati e floreali tipici della loro terra calda e suadente. Danno ritmo e verve alle giornate e ne scandiscono i momenti più vivaci, stuzzicando la creatività a partire dalle loro etichette colorate e gioiose.

Continua a leggere “Finimondo! e Dianthà, il rosso e il bianco più giovani e spensierati delle Cantine Pellegrino”

A Sinagra passeggiata con itinerario religioso, culturale e naturalistico

Domenica 9 agosto 2020 la locale Pro Loco, in collaborazione con il comune di Sinagra, in occasione della Santa Messa celebrata nella residenza di campagna del Santo Patrono San Leone, ha organizzato una passeggiata con itinerario religioso, culturale e naturalistico.
Lo scopo dell’escursione è stato quello di far conoscere i luoghi e ricordare l’antico percorso di discesa in processione dei fedeli verso il paese; l’antica regia trazzera era la strada principale.

Continua a leggere “A Sinagra passeggiata con itinerario religioso, culturale e naturalistico”

Ferragosto 2020 nei Castelli del Ducato – eventi dal 13 al 16 agosto e le prime edizioni dal 19 al 23 agosto

Dal 13 al 16 agosto: suggestive visite nottune a tema per tutti nei manieri. Per bambini: il Parco delle Fiabe al Castello di Gropparello (PC) e al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) “Magico Tour nel Castello Incantato: alla scoperta del segreto del Castello”. Iniziative particolari e prime edizioni dal 19 al 23 Agosto: Visite insolite al borgo di Compiano (PR); Penny Ice Cream: gelato e visita notturna al Castello di Tabiano (PR); al Castello Malaspina di Gambaro (PC) c’è Incontro con Dante; al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) “I Misteri del Castello Millenario”; al Castello di Contignaco (PR) al via per tre giorni il “Corso di Fiori di Bach”; “Storia e Storie: Bianello Barocco” al Castello di Bianello (RE) con visite all’acetaia nella torre medievale; al Castello di Sarzano (RE), mostra Mare Matrice; al Castello di Varano De’ Melegari (PR), Storytelling e teatro sotto le stelle, tour diurni e gran finale serale pic-nic, Street Food Restaurant Basulon, con anche possibilità di menù vegetariani. Ancora al Castello di Contignaco (PR) Vola il Medioevo – dimostrazioni di volo libero di falconeria; Mercatini attorno alla Rocca di Fontanellato (PR). Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it

Continua a leggere “Ferragosto 2020 nei Castelli del Ducato – eventi dal 13 al 16 agosto e le prime edizioni dal 19 al 23 agosto”

Il cantautore Salvo Anello alla 33° edizione del Sanremo Rock Festival

Il giovane cantautore palermitano Salvo Anello sarà tra i finalisti della 33° edizione del Sanremo Rock Festival che avrà luogo al Teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 12 settembre. Anello, musicista e compositore di talento, accompagnato dalla sua orchestra, ha presentato alla giuria due dei brani contenuti nel suo ultimo disco “Non per rancore ma per gioco”. I brani rappresentano sia musicalmente che a livello di testi la sintesi di un intero lavoro introspettivo, una ricerca per scoprire ciò che siamo veramente, in contrapposizione ad “un meschino” apparire. Salvo Anello ha iniziato il suo percorso musicale nel 1996 con gli studi di pianoforte e successivamente con quelli di chitarra, presso il conservatorio V.Bellini di Palermo.
Ha già pubblicato tre album, L’identico canto del 2009, Nella mente di Matteo il matto del 2011, Alla corte del re del 2012. Lo abbiamo incontrato.

Continua a leggere “Il cantautore Salvo Anello alla 33° edizione del Sanremo Rock Festival”

“Dispersi. Un ponte di poesia tra Bologna e Palermo” rassegna “Attorno al Museo” per il 40° anniversario strage di Ustica

Come da tradizione, sarà la parola della poesia a segnare lunedì 10 agosto 2020, nella notte delle stelle cadenti, l’approdo finale della rassegna di eventi culturali “Attorno al Museo”, voluta dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica per trasmettere la memoria viva e rinnovare la richiesta di verità e giustizia attraverso i differenti linguaggi dell’arte.

In occasione del quarantesimo anniversario della strage, questo momento di alto ed emozionante impegno civile si declina in un’inedita veste scenica con l’evento di teatro e poesia Dispersi. Un ponte di poesia tra Bologna e Palermo, a cura di Niva Lorenzini, che unirà idealmente in’unica trama lirica le due città che il volo dell’aereo DC-9 Itavia, decollato da Bologna il 27 giugno 1980 alla volta di Palermo e precipitato al largo di Ustica con a bordo 81 passeggeri, avrebbe dovuto collegare.
La serata vuole essere nello stesso tempo, simbolicamente, un omaggio ai tanti Dispersi nel Mar Mediterraneo.

Continua a leggere ““Dispersi. Un ponte di poesia tra Bologna e Palermo” rassegna “Attorno al Museo” per il 40° anniversario strage di Ustica”

Sinagra Passeggiata ecologico culturale

Martedì 9 agosto un gruppo di iscritti alla Pro Loco e alcuni villeggianti hanno accompagnato la commissione giudicatrice presieduta da Flora Bombarda Salleo presso i giardini delle signore Teresa Nirella, Maria Bonfiglio e Caterina Pullella, il pollice verde delle signore e il buon gusto hanno reso green e accattivanti le loro dimore.

Continua a leggere “Sinagra Passeggiata ecologico culturale”