Acetaie Aperte scalda i motori dell’edizione 2020. Un appuntamento più che mai carico di significati simbolici, quello con la manifestazione organizzata dal Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dal Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, che domenica 27 settembre si erge con 30 acetaie della provincia modenese a baluardo della ripartenza, dopo il lockdown per l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.
Un sabato in due parti al Mercato Ritrovato. Al mattino il consueto appuntamento con tutti i produttori per spesa, cibi e musica di strada, e torneranno nelle nostre piazzette i Funghi Shiitake di Mauro Benati da Imola (BO), i mazzolini di stagione della Val dei Fiori da Ponte Rizzoli (BO) e Modigliantica con il Mandorlato al Cioccolato e altri dolci da forno da Modigliana (FC).
Alla sera la XXIX Mostra Assaggio dei Vini Colli Bolognesi, con 18 cantine del Consorzio Vini Colli Bolognese e 5 nostri cibi di strada tra cui Dalla zappa alla zuppa, Pescevia, Stefino, la pane-giri-ca del Forno di Calzolari e Pollo Samoggia, il coupon per assaggiare tutti i vini è al costo di 20 euro.
Tutto pronto a Forlimpopoli per l’ultima tappa in Romagna di “A cena con… Tramonto DiVino”.
Tramonto DiVino foto Fabrizio Dell’Aquila
Slittata da agosto a settembre a causa del cattivo tempo, la cena stellata che celebra la cucina di Pellegrino Artusi in occasione del suo bicentenario va in scena domani sera (venerdì 18 settembre) alle 20.00 in una Piazza Garibaldi trasformata per l’occasione in una grande arena del gusto, con i migliori vini e i prodotti certificati dell’Emilia-Romagna.
Ai fornelli lo Chef Gianpaolo Raschi (Ristorante Guido 1946 di Rimini – Una Stella Michelin) dell’Associazione CheftoChef, insieme alla maestra di cucina Carla Brigliadori (Scuola di Casa Artusi, Forlimpopoli), che interpreteranno tre piatti tratti dal manuale artusiano: Il menù comprende tre ricette della tradizione artusiana: ricetta artusiana 497: Cappelletto ripieno di Cefali in gratella con la sua salsa e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop Extraveccchio; Ricetta Artusiana n. 520: Palombo in umido; Ricetta Artusiana n. 692: il Latte Brûlè.
Autunno del gusto nelle Marche, con piatti ricchi di sapori adatti all’avvicinarsi della stagione fresca. Il Brodetto, ad esempio, con la sua carica esplosiva di aromi, sfumature e colori, è pronto a deliziare i palati più esigenti. Fino a fine novembre, a Porto San Giorgio, è possibile gustare il famoso Brodetto De.Co., ossia la ricetta tradizionale che può fregiarsi della prestigiosa denominazione comunale, scoprendolo nei locali aderenti al circuito cittadino appositamente organizzato.
Prosegue “Sogni Estivi” il progetto della Cantina San Michele Appianoche presenta i suoi bianchi pregiati accanto a ricette d’autore di chef (stellati e non) dei ristoranti d’Italia. A firmare il piatto del secondo abbinamento è lo chef Diego Pani di Marcopolo, ristorante storico della Riviera Ligure, a Ventimiglia, in provincia di Imperia, punto di riferimento dal 1960 per la grande cucina di pesce. Ai suoi ravioli di coniglio e ricci di mare, burrata fresca e timo abbina il Sauvignon “The Wine Collection” 2016.
Tra le pochissime manifestazioni internazionali confermate nel corso del 2020, il Merano Wine Festival celebrerà la sua ventinovesima edizione dal 6 al 10 novembre. Accessi controllati e misure di sicurezza garantiranno lo svolgimento dell’intero programma dell’evento, che ogni anno ospita nella sede storica del Kurhaus i migliori vini d’Italia insieme a una nutrita selezione di etichette europee, americane e australiane.
Un’annata positiva sulla quale serve comunque lavorare con criterio in cantina, nonostante le uve, alla vendemmia, si siano presentate di alta qualità. L’emergenza Covd-19 ha stoppato l’Italia ma i vigneti hanno continuato la loro attività e ora la raccolta nella zona di Torrecuso sta dando risultati più che soddisfacenti.
Natura è benessere. Il rispetto della terra e del prossimo sono il mantra. Il profumo di un fiore, l’energia e l’intelligenza di una pianta, la forza e l’ossigeno di un albero, l’essenza delle erbe officinali, i colori accesi di zucche, rose e orchidee sono le sagge guide che ci accolgono al Castello di Paderna (Pontenure, PC) – uno dei gioielli del circuito Castelli del Ducato -, antichissimo maniero piacentino che conferma la XXV edizione della splendida manifestazione dedicata ai fiori, ai frutti dimenticati e ai prodotti d’eccellenza dell’agricoltura in programma sabato 3 e domenica 4 ottobre 2020 dalle 9 alle 18.30, in tutta sicurezza per espositori e visitatori.
Torna dal vivo Nobìlita, l’unico festival nazionale dedicato al lavoro e alla sua cultura. Giunto alla sua terza edizione, nelle giornate di venerdì 25 e sabato 26 settembre a Fico Eataly World, porterà sul palco tutta l’attualità che ha segnato gli ultimi mesi: due giorni per rimettere seriamente il tema del lavoro al centro dell’informazione e dei dibattiti nazionali.
I colori e la musica come terapia dell’anima, per ripartire di slancio dopo questo periodo così anomalo. Questa la proposta che arriva dalla capitale mondiale della fisarmonica adagiata tra morbide colline trapunte di vigneti ed uliveti, a ridosso di una Riviera del Conero ancora godibilissima in questo periodo. Dal 16 al 20 settembre a Castelfidardo torna il Premio Internazionale della Fisarmonica, che in questa edizione speciale del 2020 si è presentato con un’anteprima di lusso: un tour musicale itinerante che dalla città marchigiana, attraverso una lunga pedalata a tappe compiuta da musicisti ed amministratori, ha raggiunto la Germania la scorsa settimana. Un messaggio di unità e di speranza che si ritrova anche nello slogan di questa edizione del P.I.F.: “accordion: the colors that will come”.