LE CANTINE PELLEGRINO AFFIDANO A CRISTINA GAMBARINI LE ATTIVITA’ DI UFFICIO STAMPA

Le Cantine Pellegrino, storica azienda vinicola siciliana, affidano le proprie attività di Media Relation e Ufficio Stampa a Cristina Gambarini, giornalista professionista dal 2003, che si occupa di Cibo e Vino da oltre 10 anni. Attualmente collabora a Milano con La Cucina Italiana e altre riviste di settore, oltre ad essere sommelier Ais.

La Pellegrino, fondata a Marsala nel 1880, è un’azienda che sin dalle origini vede la famiglia quotidianamente coinvolta nella gestione delle attività in vigna e in cantina. Giunta alla sesta generazione, in centoquarant’anni ha maturato grande esperienza nella coltivazione e nella lavorazione delle migliori uve siciliane. Siamo nel lembo più occidentale dell’isola, l’area più vitata d’Italia, culla dei vitigni autoctoni siciliani: grillo, inzolia, catarratto, grecanico, zibibbo, malvasia, nero d’avola, nerello mascalese e frappato, da cui originano grandi vini.

Continua a leggere “LE CANTINE PELLEGRINO AFFIDANO A CRISTINA GAMBARINI LE ATTIVITA’ DI UFFICIO STAMPA”

CANTINE APERTE IN VENDEMMIA: IN TOSCANA TUTTI IN VIGNA CON IL CALICE IN MANO

A settembre arriva il rito più magico dell’anno per il vino e quindi puntuale come sempre torna anche Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vedrà coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che apriranno le porte in via eccezionale a tutti i wine lovers che potranno vivere la magica atmosfera della vendemmia nelle campagne toscane. Tanti gli appuntamenti e tanti i programmi dedicati a tutti gli appassionati che per una volta non solo potranno degustare i vini visitandone le cantine, ma partecipare la vendemmia con tante attività pensate per tutta la famiglia, con il coinvolgimento dei più piccoli con le merende e i giochi della vendemmia. «Dopo il successo di Calici di stelle in agosto è il secondo evento in cui apriamo fisicamente le porte al pubblico – spiega Emanuela Tamburini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana – lo facciamo con tanta attenzione, ma anche trasmettendo la passione che si respira in particolare in questo periodo dell’anno che sia per stagionalità, sia per atmosfera è unico in tutti i sensi».

Continua a leggere “CANTINE APERTE IN VENDEMMIA: IN TOSCANA TUTTI IN VIGNA CON IL CALICE IN MANO”

È tempo di brodetto, per il Grand Tour delle Marche

Un piatto povero, divenuto l’emblema dell’Adriatico a tavola, una specialità a base di pesce che mette d’accordo tutti, amanti della tradizione e buongustai gourmand. Il Brodetto di Porto Recanati si veste a festa ed invita tutti ad un imperdibile viaggio a cinque sensi.
Domenica 13 settembre a partire dalle 18.30, l’Arena dedicata al Maestro Beniamino Gigli, nella centralissima Piazza Brancondi, ospita “A tutto brodetto”, spettacolo multisensoriale proposto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con i ristoratori dell’Accademia del Brodetto portorecanatese.

Continua a leggere “È tempo di brodetto, per il Grand Tour delle Marche”

Arriva ‘Panini di Sicilia’ il primo libro di FUD

Un viaggio goloso che racconta con originalità la filosofia di uno dei format ristorativi di maggiore successo degli ultimi anni, quello di Fud Bottega Sicula, che da sempre seleziona i migliori ingredienti dell’isola per raccontare la Sicilia gastronomica in maniera divertente e contemporanea.

Continua a leggere “Arriva ‘Panini di Sicilia’ il primo libro di FUD”

La Ministra Teresa Bellanova inaugura Macfrut Digital

Tutto pronto per Macfrut Digital, l’innovativa tre giorni digitale dedicata al mondo dell’ortofrutta. Padiglioni “aperti” martedì 8 settembre dalle ore 9 (sino alle 19) sulla piattaforma macfrutdigital.com, con un’ouverture istituzionale alle ore 8.30.

A inaugurare la fiera sarà infatti la Ministra alle Politiche Agricole Teresa Bellanova in collegamento video. Insieme a lei ci saranno interventi di Manlio Di Stefano Sottosegretario Ministero Affari Esteri, Roberto Luongo Direttore Generale Ice Agenzia, l’Assessore alle politiche Agricole della Regione Emilia Romagna Alessio Mammi e Renzo Piraccini Presidente di Macfrut.

Continua a leggere “La Ministra Teresa Bellanova inaugura Macfrut Digital”

Si chiude al Gelato Museum il “Cinema Sotto Le Stelle” di Anzola Emilia

Dopo il sold-out della proiezione del 22 luglio di “Mio fratello rincorre i dinosauri”, il 9 settembre alle 20.45 il Gelato Museum si appresta a fare da cornice alla serata di chiusura della rassegna Cinema sotto le stelle organizzata dal Comune di Anzola dell’Emilia con la proiezione gratuita su prenotazione del film “Bangla”. Bangla, una pellicola in grado di incuriosire e divertire, è l’opera prima a tratti autobiografica di Phaim Bhuiyan sul tema del divario culturale e delle seconde generazioni. Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia, vive in famiglia a Torpignattara, quartiere romano multietnico, lavora in un museo e suona in un gruppo. Proprio in occasione di un concerto incontra Asia.

Continua a leggere “Si chiude al Gelato Museum il “Cinema Sotto Le Stelle” di Anzola Emilia”

Langhe Monferrato Roero On Air_17-21 settembre 2020- Ente Turismo Langhe Monferrato Roero

Dal 17 al 21 settembre 2020 il territorio di Langhe Monferrato Roero andrà in streaming sul canale Facebook @visitLMR per raccontare cibo, tradizioni e storia di uno dei luoghi più amati d’Italia. Carlo Pastore, ex volto di MTV e direttore artistico del MI AMI Festival, conduce i giochi, in italiano e inglese. I giochi vedono la direzione creativa di Paolo Iabichino, creative advisor, vincitore del premio “Premio Emanuele Pirella “Comunicatore dell’anno”” nel 2018 e la collaborazione dell’agenzia di content marketing LUZ.

Continua a leggere “Langhe Monferrato Roero On Air_17-21 settembre 2020- Ente Turismo Langhe Monferrato Roero”

Nel Salento le prime vendemmie d’Italia, tra i grappoli dorati di FIANO

Biondo oro come le uve inondate dal sole, biondo oro come il SelvaORO di Cantine Due Palme. Nei vigneti di San Pietro Vernotico, è iniziata la vendemmia del Fiano Minutolo, un antico vitigno autoctono pugliese, reimpiantato nel Salento solo da pochi anni e lavorato ancora oggi con tecniche antiche (www.cantineduepalme.it) .

Continua a leggere “Nel Salento le prime vendemmie d’Italia, tra i grappoli dorati di FIANO”

A Verde Grazzano una rosa per D’Annunzio 25-27 settembre Parco del Castello di Grazzano Visconti

Ci sarà anche Gabriele d’Annunzio a Verde Grazzano 2020 (Parco del Castello di Grazzano Visconti dal 25 al 27 settembre). Comparirà sotto forma di rosa, anzi di rosaio a cespuglio, a fiore grande. A presentare la nuova rosa è Rosai Barni, la celebre azienda pistoiese leader del settore. Gabriele d’Annunzio è nata grazie alla collaborazione tra Rosai Barni e il Vittoriale degli Italiani. Gabriele d’Annunzio è rosa dalla forma doppia e voluttuosa, di colore rosso scuro vellutato. I fiori grandi e uniflori sono portati con continuità fino all’autunno inoltrato. Resistente alle malattie grazie al bel fogliame verde scuro. Portamento eretto, altezza circa un metro.

Colore e portamento sarebbero di certo piaciuti al Vate e anche al Duca Giuseppe Visconti di Modrone ideatore, tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, del magnifico parco in cui si tiene la manifestazione. D’Annunzio e il Duca erano infatti buoni conoscenti e proprio a D’Annunzio si deve il nome Giacinto innamorato per un profumo prodotto dal Duca, allora a capo dell’azienda chimico-farmaceutica Carlo Erba.
Naturalmente, accanto alle rose, a Verde Grazzano i più importanti vivai italiani porteranno il meglio dei loro settori di specializzazione. Verde Grazzano conserva infatti, il suo elemento distintivo: ad essere ammessi alla rassegna sono esclusivamente i produttori e non coloro che commerciano piante prodotte da altri o importate. Inoltre è ammesso un solo rappresentante per ciascun settore. Il meglio del meglio, quindi, nell’attenta selezione degli organizzatori.
Per i frutti antichi, settore che affascina i pollici verdi, il compito di rappresentare questo “meglio del meglio”, è quest’anno affidato a Maioli Piante che ha nel suo carnet ben 426 varietà di mele, 228 di pere e più di cento varietà di prugne, pesce, ciliegi, mentre le albicocche si fermano solo a quota 99 varietà.
Il vasto e affascinante settore delle piante carnivore sarà presente a Verde Grazzano grazie alla collezione e passione di Vincenzo Castellaneta che segue le sue creature partendo dalla semina fino ad arrivare all’esemplare adulto. Con ovvia attenzione ai loro diversi metodi di nutrimento.
Un fiore che è tornato di moda, dopo essere stato amato dalle nostre nonne, è la dalia (più esattamente dahlia), l’immensa famiglia di Asteracee il cui nome omaggia Anders Dahl, allievo di Lenneo. I tuberi proposti da Fenix Floricultura faranno felici gli appassionati.
Saranno in molti a rimanere stupiti dalle capacità delle Tillandsia di vivere anche senza terreno, semplicemente catturando l’unità dell’aria. A proporle a Verde Grazzano sarà Claudio Camarda, con la sua azienda Figlie del vento.
Non siamo erboristi ma coltivatori e la natura ci è maestra se sappiamo osservare. Il pollice verde non esiste. Esiste una persona che sa osservare le piante e relazionarsi con esse”. Questa la filosofia con cui Claudio Purgato e la moglie Daniela, affrontano le loro coltivazioni di piante aromatiche. Settore che rappresentano a Verde Grazzano. Mentre Michael Schick dalla Germania porterà un’enciclopedica collezione di semi di pomodoro e altrettanti pomodori.
Stefano Magi, con la sua Le Rose di Firenze punta soprattutto sulla varietà di clematis e di rose antiche. Tra esse l’ampia collezione vintage, con varietà sia a cespuglio che rampicanti.
Liviana Nifantani de Il giardino delle passioni farà la gioia di chi cerca arbusti per il proprio giardino. Si va dalle varietà e specie autoctone a viburni rarissimi, altrove introvabili. Ma anche cercis, weigeliae, spiree, callicarpe …
300 ettari di coltivazione e una collezione di oltre 2600 specie di piante: sono i numeri della Margheriti che da Chiusi porta a Verde Grazzano una straordinaria collezione di piante da giardino.
Da alberi di grandi dimensioni ai più ridotti, ma non meno affascinanti: i cactus. Planet Cactus di Maurizio Gambini stupisce per la varietà delle sue proposte.
Chi ama le ortensie e ne crea collezioni non può non avere in Vivai Tara un fondamentale punto di riferimento. Le Hydrangee che saranno proposte in questa edizione conquistano anche i palati più fini.
I frutti del Mediterraneo e del sole, ovvero gli agrumi, giungono a Verde Grazzano grazie alle proposte di Vivai Tintori che in Toscana, nella tradizione di una delle passioni medicee, hanno creato un vivaio specializzato in limoni, aranci, cedri e bergamotti… una collezione che conta oggi più di 400 cultivar.
Poi le acquatiche, ovvero quei micro e macro mondi fatti d’acqua e di erbe e fiori, bio-sostenibili, naturali, che affascino sempre più persone. Davide la Salvia, con la sua Waternursery, coltiva e propone più di 1500 varietà di alberi palustri, colocasie, alocasie-aracee, fior di loto, iris, ninfee, felci, piante galleggiate e ossigenanti, tutto un mondo d’acqua e di verde.
Rifnik presente a Verde Grazzano con una amplissima e preziosa collezione di piccole conifere e arbusti perenni viola eizanensis, chloranthus, hedychium, Zingber e soprattutto con i suoi consigli da maestro riconosciuto del settore.

Ultimo, ma non certo per qualità e notorietà, Pier Luigi Priola è da oltre 50 anni il vero punto di riferimento per erbacee perenni e la più ricca collezione di graminacee ornamentali d’Europa oltre ad essere progettista e realizzatore di giardini. Da quell’angolo di Paradiso che è il suo vivaio, Priola porta a Grazzano collezioni di graminacee, salvia da fiore, Settembrine, Anemoni del Giappone, Achillee e tantissime altre cose.

Tutto questo, ma anche molto di più, attende i pollici verdi d’Europa nel magnifico Parco del Castello di Grazzano Visconti, dal venerdì 25 alla domenica 27 settembre. Il percorso dilatato, nel verde secolare, consente una visita in massima sicurezza. Ammirando stand che sono dei veri e propri esempi di giardini, magari da cui trarre spunti o anche da copiare. Senza perdere d’occhio il Barone Rampante che non è un vivaista ma è un arboricoltore. Si occupa di tree climbing e diagnostiche per il riconoscimento del deperimento dei tessuti legnosi. E vederlo volteggiare tra le chiome è uno spettacolo da non perdere.

PER INFO:
info@verdegrazzano.it
www.verdegrazzano.it

facebook: GrazzanoViscontiOfficial
Instagram: verdegrazzano

ORARI
Venerdì 25/9 dalle 14.00 alle 19.00
Sabato 26/9 dalle 9.00 alle 19.00
Domenica 27/9 dalle 9.00 alle 19.00

BIGLIETTO
intero 10 euro. (Ai possessori del biglietto di Verde Grazzano sarà applicata la tariffa ridotta per la visita al Castello e viceversa)

LUOGO
Parco del castello di Grazzano Visconti (PC)
Grazzano Visconti si trova a 12 km a sud-est di Piacenza