CDSHotels dà il via Al BLACK FRIDAY DELLE VACANZE

Soggiorni a prezzi scontatissimi per risparmiare e comprare, ora, qualcosa di cui si ha assolutamente bisogno

Parola d’ordine: risparmiare, senza rinunciare ai propri sogni!

Mentre aumenta la propensione marginale al risparmio degli Italiani, CDSHotels propone una grande opportunità per risparmiare, acquistando qualcosa di cui, ora più che mai, abbiamo assolutamente bisogno:  una bella vacanza sul mare in Italia e senza pensieri!

È scattato il conto alla rovescia per il Black Friday delle vacanze. Il big bang scoccherà il 27 novembre 2020. Ma il consiglio è di iniziare da subito a curiosare sul sito della prestigiosa catena alberghiera: www.cdshotels.it  e scegliere la propria vacanza ideale.

Continua a leggere “CDSHotels dà il via Al BLACK FRIDAY DELLE VACANZE”

ANTEPRIMA DEL VINO NOBILE: SPOSTATO A MAGGIO 2021 IL GRANDE EVENTO

Andrea Rossi presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

«Non potevamo rimandare l’evento dell’anno per i vini di Toscana e questo non è solo un importante messaggio che diamo al settore vinicolo del territorio, ma anche alle nostre imprese che non vedono l’ora di ripartire nei mercati internazionali». Commenta così Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano la scelta della Regione Toscana di spostare le Anteprime di Toscana a maggio 2021 (dal 14 al 21 maggio per l’esattezza). Uno degli appuntamenti dell’anno per le grandi Docg toscane che per la prima volta rischiava di essere annullato causa Covid-19.

Continua a leggere “ANTEPRIMA DEL VINO NOBILE: SPOSTATO A MAGGIO 2021 IL GRANDE EVENTO”

In Puglia un profumo intenso di olive appena frante inonda i borghi

Di mandorle e di erbe selvatiche accarezzate dal vento, di carciofi e rucola sotto il cielo azzurro di Puglia.
E’ una carezza di profumi, sapori ed emozioni l’olio extravergine di oliva biologico, prodotto dall’azienda agricola Cuonzo, frutto di una terra rossa e generosa e di ulivi sani e prosperosi (www.oliocuonzo.com ).
All’ombra di un ulivo millenario, Letizia Cuonzo ci coinvolge nelle emozioni che ci regala il suo olio:
“Ne produciamo due tipi monovarietali”, racconta “Quello ricavato da olive di di varietà ogliarola ha un bel colore giallo oro; il sapore è delicatamente fruttato con profumo di mandorla e mela verde e leggero aroma di lattuga fresca. Ha un gusto dolce, molto armonico ed equilibrato. 

Continua a leggere “In Puglia un profumo intenso di olive appena frante inonda i borghi”

GIARDINO PANTESCO: IL PASSITO DI PANTELLERIA DELLE CANTINE PELLEGRINO DEDICATO ALL’AGRICOLTURA EROICA

I contadini di Pantelleria lavorano la terra da sempre in condizioni estremamente dure: venti forti, temperature torride, piogge scarse. Ciò ha portato a definire l’agricoltura nell’isola “eroica”. Da questa fatica però nascono i preziosi grappoli di uva zibibbo, tipica dell’isola, da cui originano grandi vini, moscati e passiti.

Le Cantine Pellegrino hanno deciso di dedicare il proprio Passito di Pantelleria ad un elemento presente nell’isola da secoli, di grande valore simbolico, che rappresenta il duro lavoro dei contadini: il giardino pantesco, costruzione che, come uno scrigno, protegge spesso un’unica pianta, un agrume, dal vento e dalla siccità.

Continua a leggere “GIARDINO PANTESCO: IL PASSITO DI PANTELLERIA DELLE CANTINE PELLEGRINO DEDICATO ALL’AGRICOLTURA EROICA”

PAROLE PAROLE PAROLE è il nuovo libro di Enrico Cogno

La vita non si misura, dice Maya Angelou, attraverso il numero di respiri che facciamo, ma attraverso i momenti che ci lasciano senza respiro. Una ventina di questi momenti sono stati raccolti in PAROLE, PAROLE, PAROLE, l’ultimo libro di Enrico Cogno, edito da Franco Angeli, che riporta tecniche e metodi per comunicare in modo più efficace. Dice Aldo Brigaglia nella prefazione: “Questo libro, senza volerlo, è anche un manuale didattico. Senza volerlo, dico, perché in realtà l’autore non lo ha scritto – come ha fatto più volte in precedenza – per trasmettere la sua scienza agli apprendisti stregoni della comunicazione.

Continua a leggere “PAROLE PAROLE PAROLE è il nuovo libro di Enrico Cogno”

I numeri 2019 del Primitivo di Manduria

Circa 17 milioni di litri che equivalgono a 22,7 milioni di bottiglie con un fatturato di oltre 147,5 milioni di euro (+ 21% rispetto al 2018).

Sono questi i numeri dell’anno 2019 per il Primitivo di Manduria, grande rosso pugliese. In particolare il Dop rappresenta il 98.6% dell’intero imbottigliato ed il dolce naturale Docg lo 1.4%.  

“Il Primitivo di Manduriaè ormai una colonna portante della filiera enologica non solo pugliese ma anche  italiana. – afferma soddisfatto Mauro di Maggiopresidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – E’ un vino che non conosce crisi soprattutto all’estero con un exploit importante su tutti i mercati. Il Consorzio di Tutela attualmente vanta 57 aziende socie e oltre 1500 viticoltori”.

Salento, gli imprenditori non si fermano, ma vanno avanti con coraggio

Per la serie #ritornoalfuturo a Lecce un giovane imprenditore, Marco Faggiano, inventa i gelati del Parco dell’Idume – tutta salute.

Sono al latte di capra e al gusto di polline e finocchietto selvatico.

Naturali, buonissimi, originali! Sono un’emozione da provare almeno una volta nella vita i gelati inventati da Marco Faggiano con la sua fidanzata Cristina Marchello che hanno fondato la Gelateria Agricola, in piazza Italia, all’ombra di Porta San Biagio.

Continua a leggere “Salento, gli imprenditori non si fermano, ma vanno avanti con coraggio”