La Piadina Romagnola Igp piace nei consumi e via social

La Piadina Romagnola Igp piace al palato quale cibo di strada per eccellenza della Romagna. E piace anche come prodotto social. A chiusura dei due anni di attività di promozione legata al Piano di Sviluppo Rurale (Psr) della Regione Emilia Romagna, la Piadina Romagnola Igp mette a segno numeri premium in termini di visibilità. Il video promozionale della Piadina Romagnola ha raggiunto 11 milioni di utenti e 300mila visualizzazioni, mentre la campagna promozionale (canali digital e canali off) messa in campo nel biennio (2019-2020) ha oltrepassato i 20 milioni di contatti, tra Italia e Germania.

Continua a leggere “La Piadina Romagnola Igp piace nei consumi e via social”

VALDORCIA (PATRIMONIO UNESCO): NO A INFRASTRUTTURE CHE DANNEGGIANO IL TERRITORIO

«I territori dei grandi vini della Valdorcia non accettano e non accetteranno mai infrastrutture che danneggiano l’ambiente, il paesaggio e l’economia».  Questa è la reazione indignata dei produttori di Orcia Doc alla notizia che uno dei 23 siti che secondo Sogin (società governativa incaricata dell’indagine) hanno caratteristiche favorevoli per ospitare una discarica, è proprio al centro dell’area di produzione della loro denominazione.

Continua a leggere “VALDORCIA (PATRIMONIO UNESCO): NO A INFRASTRUTTURE CHE DANNEGGIANO IL TERRITORIO”

La Toscana punta sul biologico: molto positivo l’incontro tra FederBio e la Vicepresidente e Assessore all’agricoltura della Regione

Un confronto sulle iniziative da mettere in campo per la valorizzazione del biologico Toscano. Questo l’obiettivo dell’incontro estremamente costruttivo avvenuto tra Stefania Saccardi, Vicepresidente e Assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Maria Grazia Mammuccini e Alberto Bencistà, rispettivamente presidenti della Federazione del biologico nazionale e regionale.
Significativo l’impegno assunto dalla Vicepresidente di proseguire nella strada intrapresa dalla Regione Toscana d’investire per il biologico, come metodo produttivo in grado di generare ricadute positive per l’ambiente e per il clima, di fatto in linea con le direttive europee del Green Deal e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità.

Continua a leggere “La Toscana punta sul biologico: molto positivo l’incontro tra FederBio e la Vicepresidente e Assessore all’agricoltura della Regione”

NASCE UFARMER LA STARTUP SULL’ AGROALIMENTARE DOP E DOC ITALIANO

Parte da Milano, ma si estende su tutto il territorio nazionale, la startup dedicata all’Agroalimentare di eccellenza Made in Italy e all’economia di vicinato. Se il momento storico che stiamo vivendo, soggetto alle regole della pandemia in corso, ha portato qualcosa di positivo, è da ricercarlo nella forte spinta alla digitalizzazione che ha avuto il nostro paese e al cambio di abitudini alle modalità di acquisto dei consumatori.

E’ anche su quest’onda che nasce il primo marketplace interamente dedicato all’eccellenze enogastronomiche e alla DOP economy italiana e che rende possibile l’economia di vicinato a portata di click.

“L’idea”, illustra Francesco Amodeo, manager di una multinazionale delle telecomunicazioni, Co-fondatore e Presidente dell’innovativa startup UFarmer “è nata con lo scopo di offrire ai consumatori la possibilità esclusiva di prendere parte al processo agricolo, adottando un albero di olivo, un appezzamento di vigna per poi riceverne direttamente il proprio prodotto personalizzato a casa. Un’esperienza appassionante, il cui risultato finale può essere condiviso con la famiglia o gli amici più cari, magari con un pizzico di orgoglio e vanità nel mostrare il frutto del proprio raccolto”.

Continua a leggere “NASCE UFARMER LA STARTUP SULL’ AGROALIMENTARE DOP E DOC ITALIANO”

PER I PANETTONI GIOVANNI COVA & C.NUOVE IDEE GRAFICHE DAI GIOVANI ARTISTI DELL’ACCADEMIA DI BRERA

Come rendere memorabili i primi 90 anni? Una tappa importante per la Giovanni Cova & C, azienda italiana che rappresenta l’eccellenza nei lievitati da forno e distribuita, con il suo marchio internazionale BreraMilano1930 in oltre 62 paesi nel mondo. Un compleanno che l’azienda festeggia confermando la propria vocazione artistica e l’interesse per ogni forma di creatività e talento.

Continua a leggere “PER I PANETTONI GIOVANNI COVA & C.NUOVE IDEE GRAFICHE DAI GIOVANI ARTISTI DELL’ACCADEMIA DI BRERA”

Il Messaggero di Lugo compie 100 anni – 2/01/1921 – 2/01/2021

Nato come bollettino di tre parrocchie urbane di Lugo (San Francesco di Paola, Collegiata e San Giacomo Maggiore), Il Messaggero arriva nelle case dei lughesi per la prima volta il 2 gennaio 1921. La sua nascita asseconda una spinta nata dal basso, più precisamente da un sacerdote: monsignor Enrico Guerrini, prevosto della Collegiata. Per celebrare questa importante ricorrenza, Il Nuovo Diario Messaggero ha realizzato questo video che ripercorre cosa è stato, cosa è e cosa sarà Il Messaggero. https://youtu.be/1kcHBmSDS6I

Concorso fotografico I LOVE CAMOGLI “L’Amore in un Abbraccio” per San Valentino a Camogli 2021

I LOVE CAMOGLI  “L’Amore in un Abbraccio”

 Il Concorso, promosso da Ascot Associazione Commercianti di Camogli con il patrocinio Comune di Camogli  e la collaborazione dell’Hotel Cenobio dei Dogi con i fotografi Adriano Penco e Alessandra Tommei è uno degli eventi culturali di San Valentino innamorati a Camogli, iniziativa di promozione turistica che ogni anno la Città dedica alla festa degli innamorati,

Continua a leggere “Concorso fotografico I LOVE CAMOGLI “L’Amore in un Abbraccio” per San Valentino a Camogli 2021”

Tramonto DiVino, un 2020 avanti tutta nonostante l’emergenza

Neppure l’emergenza legata alle regole di distanziamento imposte dalla pandemia hanno fermato quest’anno Tramonto DiVino, il road show del gusto dell’Emilia Romagna organizzato da PrimaPagina Cesena e Ais Romagna ed Emilia, per valorizzare i vini del territorio e i prodotti certificati regionali. Chiave di volta per il semaforo verde alle tappe di Tramonto DiVino, il doppio cambio di format che ha trasformato le libere degustazione di vini e prodotti ai banchi d’assaggio nelle piazze estive, in cene-degustazione a tavola con il pubblico seduto in sicurezza e con il distanziamento. Poi nel mese di dicembre, con l’aggravarsi dell’emergenza, le cene-degustazione sono state sostituite con appuntamenti in diretta streaming sui social media.

Continua a leggere “Tramonto DiVino, un 2020 avanti tutta nonostante l’emergenza”