Non poteva che essere Villa Piccolo a Capo D’Orlando, dimora dell’incanto e dell’anima, il luogo scelto per realizzare la nuova avventura del Festival “Infinitamente Piccolo”, dedicato all’immaginario fantastico, e fortemente voluto dalla Fondazione Famiglia Piccolo, in sinergia con il festival Naxoslegge e il patrocinio dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Mercoledì 21 Luglio alle 19:00 al Circolo Mazzini Franco Trentalance presenterà “Fallo” il nuovo Ribolla Gialla che porta la sua firma.
Il Ribollagialla è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli-Venezia Giulia e “Fallo” è un vino di corpo leggero con buona acidità e note floreali, ideale per accompagnare le pietanze a base di pesce e i freschi aperitivi dell’estate 2021. Franco Trentalance, ex divo del cinema per adulti, oggi è un affermato autore e scrittore.
Due Mari WineFest, l’evento enogastronomico tarantino giunto alla VII Edizione cambia per quest’anno format e lo fa in modo prestigioso, unendo i punti forti di Taranto: buon vino, alta cucina e una location unica ed inimitabile. È a Villa Peripato, incantevole angolo di verde riserva archeologica indiscutibile immersa nella flora autoctona, che andranno in scena, dal 19 al 22 agosto, una serie di appuntamenti condotti da chef e accompagnati da una selezione dei migliori vini delle cantine pugliesi.
Nell’incantevole scenario del Resort La Bruca di Scalea si è svolta la prima edizione de ‘I Valorosi del Sud’, premio ideato dal direttore della guida In Viaggio, Virgilio Minniti.
L’intento dell’organizzazione era quello di rivolgere un simbolico ringraziamento ai giovani che con coraggio, onestà ed intraprendenza, hanno scelto di investire nella terra d’origine.
“Qual è il sogno di ogni viaggiatore? Essere accolti dal borgo che visita, sentirsi coccolati dagli abitanti e diventare uno di loro, che sia per un giorno o per tutta la vita… A noi è successo ad Arnesano, dove il senso di ospitalità, tipico dei Salentini, è qui all’ennesima potenza”. Lo racconta la giornalista salentina Carmen Mancarella che, con il videomaker Paolo Laku, firma un nuovo video sul Salento e precisamente su Arnesano, un centro di 3mila abitanti a due passi da Lecce e dalle stupende spiagge di Porto Cesareo.
Le Cantine Pellegrino, realtà tra le più floride e importanti nel panorama vitivinicolo siciliano, anche quest’anno sono partner del Movimento Artistico Culturale per la realizzazione della rassegna “’A Scurata” presso il Teatro a Mare Pellegrino 1880. Proprio a loro è dedicato il concerto inaugurale della Big Band Arco Orchestra, che si preannuncia di grande impatto emotivo, sia per la bravura degli artisti che incanteranno il pubblico, sia per lo splendido scenario naturale in cui si svolge il concerto, programmato per martedì 27 luglio. Le saline della riserva naturale dello Stagnone sono infatti un luogo incantato, in cui il bianco delle distese di sale si tinge di rosa al tramontare del sole. Uno spettacolo unico, reso ancor più magico dallo svettare delle isole Egadi sullo sfondo e dalla presenza dei fenicotteri, meravigliosi uccelli dal manto rosato.
Dopo l’annuncio, avvenuto lo scorso 20 maggio, in occasione della tappa del Giro d’Italia a Montalcino; oggi, 14 luglio, l’assessore al turismo e commercio del Comune di Siena Alberto Tirelli ha illustrato il “Progetto cantine bike friendly” del portale www.stradedisiena.it. Con lui, nella Sala dei Conti del Palazzo Ottieri della Ciaia, Letizia Cesani, delegata per Siena del Movimento Turismo del Vino Toscana.
Torna il road show più gustoso dell’Emilia-Romagna. Lo fa per il sedicesimo anno consecutivo. Tramonto DiVino apparecchia le notti in riviera e nelle città con il meglio del cibo e del vino dell’Emilia-Romagna servito a tavola, in sicurezza, al calar del sole. Sette sono le date del tour, con partenza in Romagna e approdo in Emilia.
Il Consorzio Vini di Pantelleria Doc realizza la fase finale del progetto “Passito della Solidarietà” con la pubblicazione del bando per l’erogazione di quattro borse di studio in favore dei futuri protaonisti della viticoltura eroica dell’isola, per sostenerli negli studi superiori e universitari, in agraria, viticoltura ed enologia.
uovodiseppiamare è un progetto voluto dallo chef Pino Cuttaia e nato dopo il lungo lockdown del 2020 per ripartire dalla semplicità e dal rispetto per la natura e la convivialità. E oggi, ad un anno dalla prima apertura, uovodiseppiamare ritorna in veste nuova e il 12 luglio riapre nella zona del porticciolo di San Leone dove resterà aperto tutto l’anno.