TTG RIMINI, grande entusiasmo e voglia di ripartire

“C’è tanta voglia di ripartire, tanto entusiasmo”, non hanno dubbi Alessia Donnantonio ed Emanuele Venneri dell’Ufficio Gruppi e Programmazione di CDSHotels, che alla 58ma edizione della Fiera internazionale del turismo di Rimini dedicata all’importanza delle esperienze e delle emozioni, hanno incontrato tantissimi tour operator con cui CDSHotels collabora ormai da decenni e intrecciato nuovi rapporti commerciali (www.cdshotels.it )  

Continua a leggere “TTG RIMINI, grande entusiasmo e voglia di ripartire”

Design e cucina sostenibili: a uovodiseppiamare lo chef stellato Pino Cuttaia predilige il rispetto per l’ambiente nell’architettura e nei suoi piatti

Sostenibilità e autenticità sono i due pilastri concettuali del locale uovodiseppiamare nel porticciolo di San Leone, in provincia di Agrigento, dello chef stellato Pino Cuttaia. Un concept strutturale in cui posizione, architettura e materiali rispecchiano perfettamente l’offerta di una ristorazione di alta gamma dove la scelta delle materie prime di qualità sia ben delineata: abbia il minor impatto possibile sull’ambiente, sia rispettosa del paesaggio e della stagionalità e sia proveniente, quando possibile, da filiera corta.

Continua a leggere “Design e cucina sostenibili: a uovodiseppiamare lo chef stellato Pino Cuttaia predilige il rispetto per l’ambiente nell’architettura e nei suoi piatti”

Gruppo Felsineo: facciamo della filiera agroalimentare un esempio virtuoso per la sostenibilità economica, sociale e ambientale

Emanuela Raimondi, Amministratore Delegato GruppoFelsineo

Un  intervento per raccontare come la transizione verso un modello d’impresa sostenibile sia possibile. Questo il tema centrale trattato da Emanuela Raimondi, Amministratore Delegato di Gruppo Felsineo, durante la tavola rotonda “Sviluppo sostenibile della filiera alimentare” che si è tenuta a Milano nell’ambito del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale.

La manifestazione, giunta alla nona edizione, ha avuto come tema centrale il concetto di “rinascere sostenibili”. Lo scenario pandemico degli ultimi anni ha infatti reso chiaro come gli aspetti legati alla salute e al benessere degli individui siano profondamente in linea con i criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Individui e organizzazioni economiche si trovano oggi nella condizione di ripensare le proprie strategie, orientandole a una ricerca di sempre maggiore circolarità dei processi economici, che siano rispettosi di comunità e ambiente. 

Continua a leggere “Gruppo Felsineo: facciamo della filiera agroalimentare un esempio virtuoso per la sostenibilità economica, sociale e ambientale”

Vinitaly Special Edition, il Primitivo di Manduria protagonista dell’evento di Verona

Il mondo del vino riparte dalla capitale italiana del settore, Verona, con Vinitaly Special Edition, in programma dal 17 al 19 ottobre. E ci sarà anche la principale dop della Puglia, il Primitivo di Manduria grazie al suo Consorzio di Tutela (Padiglione 4, stand 7- area F2).

Quarantuno etichette per 41 aziende potranno essere degustate a rotazione ogni giorno dagli operatori del settore internazionali 

Continua a leggere “Vinitaly Special Edition, il Primitivo di Manduria protagonista dell’evento di Verona”

SINAGRA: OTTOBRE SI VESTE DI GIALLO V EDIZIONE

La Pro Loco  di Sinagra organizza,  la quinta edizione  della rassegna “Ottobre si veste di giallo, Salotto letterario itinerante:

Presentazione di libri gialli e mostra di pittura/Fotografica”.

Gli appuntamenti si terranno nei giorni  15 – 29 e 30  ottobre 2021 nella sede della Pro Loco  il primo alle ore 17,30, gli altri due alle ore 16,30.

 

 

PROGRAMMA: Continua a leggere “SINAGRA: OTTOBRE SI VESTE DI GIALLO V EDIZIONE”

Cena con delitto all’Osteria da Paco di Bora

Una donna scompare misteriosamente mentre si trova in vacanza a Cesenatico, a indagare sul caso insieme alla polizia saranno i commensali dell’Osteria da Paco durante la cena con delitto “Il caso Matias Ora” in programma venerdì 15 ottobre, alle ore 20.30, nello storico locale di Bora di Mercato Saraceno.

A guidare i partecipanti verso una soluzione del giallo sarà l’ispettore Renato Punto, che tra una portata e l’altra svelerà indizi e testimonianze raccolte dalla polizia, aiutando gli investigatori gourmet a evitare le false piste e i tranelli di un’indagine che si preannuncia tanto avvincente quanto impegnativa. Durante la serata saranno consegnati premi a sorpresa a chi si distinguerà nell’indagine.

Continua a leggere “Cena con delitto all’Osteria da Paco di Bora”

Moto bolognesi degli anni 1950-1960. La motocicletta incontra l’automobile al Museo del Patrimonio Industriale

Mario Michelini e il pilota Tarquinio Provini (accosciato) con la nuova Mondial 250 bicilindrica, 1956
Famiglia Marzocchi, Archivio familiare. Foto W. Breveglieri

Dal 17 ottobre 2021 al 15 maggio 2022 il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna è lieto di presentare all’interno del proprio percorso espositivo la mostra Moto bolognesi degli anni 1950-1960. La motocicletta incontra l’automobile,realizzata il contributo dell’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale e la Fondazione Aldini Valeriani.

Dai primi anni Duemila il progetto ‘Moto bolognesi’ costituisce uno dei principali ambiti verso cui si è indirizzata l’attività di ricerca del Museo del Patrimonio Industriale, istituzione culturale votata allo studio, alla documentazione e alla divulgazione della storia economico-industriale della città e del suo territorio, attraverso la ricostruzione delle vicende succedutesi dall’affermarsi dell’industria serica nel XV secolo fino all’odierno distretto meccanico della motoristica e dell’automazione protagonista su scala mondiale.

Continua a leggere “Moto bolognesi degli anni 1950-1960. La motocicletta incontra l’automobile al Museo del Patrimonio Industriale”

Nasce Sassoalloro Oro il nuovo Vino della famiglia Biondi Santi

da https://castellodimontepo.it/

È un vino che ha alle spalle una storia di successo come è quella del Sassoalloro (a trenta anni dalla prima vendemmia), etichetta storica di Castello di Montepò e della famiglia Biondi Santi, ma che ne estremizza il concetto di assoluto e di emblematico, andando oltre il possibile.

Il Sassoalloro Oro è un vino ricercato, frutto specifico del vigneto dell’Aia di Clemente, uno dei vigneti più caratterizzanti della Tenuta di Castello di Montepò, in Maremma. Una porzione di vigneto con piante che hanno raggiunto una piena maturità vegeto-produttiva – con oltre 15 anni di vita – e che – nel tempo – ha conseguito risultati enologici davvero straordinari, tanto da meritare una lettura specifica e un progetto produttivo distinto, su cui la famiglia Biondi Santi ha chiamato al suo fianco l’enologo Donato Lanati

Continua a leggere “Nasce Sassoalloro Oro il nuovo Vino della famiglia Biondi Santi”

Dopo il grave incendio di luglio la Ca’ de Be’ torna pienamente operativa

Da venerdì 1 ottobre è tornata pienamente operativa la Ca’ de Be’ di Bertinoro, colpita da un vasto incendio nella notte tra il 17 e il 18 luglio che aveva devastato la cucina e parte del locale costringendo l’attività a uno stop forzato nel pieno della stagione estiva. Per domare le fiamme erano dovuti intervenire due squadre dei vigili del fuoco.

L’intraprendenza del titolare Simone Rosetti e il rapido intervento straordinario per la messa in sicurezza del locale avevano permesso già il 1° agosto di riaprire le porte della sala interna del ristorante, dove in questi mesi è stato proposto un menù ridotto sempre nel segno della tipicità dei sapori locali e della massima qualità della materia prima.

Continua a leggere “Dopo il grave incendio di luglio la Ca’ de Be’ torna pienamente operativa”

ANCORA UN ORO PER FOLLADOR PROSECCO SUL PODIO DEL VINOWAY WINE SELECTION 2022 “I MIGLIORI VINI D’ITALIA”

Non ha ancora finito di brindare al recente riconoscimento del Wine Enthusiast Follador Prosecco dal 1769, che ora rialza i calici per l’oro conquistato al Vinoway Wine Selection 2022 “I Migliori Vini d’Italia”, l’evento definito come il più glamour del mondo del vino italiano, appena concluso a Bari.
Ad aggiudicarsi la selezione oro tra gli oltre 4.000 vini in gara, con un punteggio pari a 94/100, è RUIOL CASTEI – Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato D.O.C.G. Extra Dry, già campione del mondo al The Champagne Sparkling Wine World Championships 2020, la più importante competizione dedicata ai migliori champagne e spumanti del pianeta.

Continua a leggere “ANCORA UN ORO PER FOLLADOR PROSECCO SUL PODIO DEL VINOWAY WINE SELECTION 2022 “I MIGLIORI VINI D’ITALIA””