Casa Vinicola Fazio: la vendemmia della ripartenza

La vendemmia 2021 di Casa Vinicola Fazio è cominciata con un leggero anticipo per la raccolta delle uve per le basi spumante, oggi parte importante dell’azienda trapanese, ma anche espressione del territorio della DOC Erice. L’andamento climatico dell’annata è risultato abbastanza regolare sino a fine luglio per poi caratterizzarsi con l’innalzamento delle temperature nella prima decade di agosto che, sulle uve rosse, ha richiesto un ulteriore passaggio di diradamento. L’elevata piovosità nei mesi di marzo e aprile ha consentito di ripristinare le riserve idriche nei suoli con più scheletro, permettendo alle piante di non andare in eccessivo stress, anche se si è dovuto intervenire con irrigazioni di soccorso su alcuni vigneti. Un quadro complessivo soddisfacente per Casa Vinicola Fazio che offre uno scenario previsionale più che interessante per qualità – con uve sane integre e con acini leggermente più piccoli rispetto alla norma – e per il leggero incremento di produzione sulla vendemmia 2020, la più improduttiva della storia recente in Sicilia.

Continua a leggere “Casa Vinicola Fazio: la vendemmia della ripartenza”

Primitivo e Negroamaro tra i primi vini al mondo

Allegro come un brindisi, profumato come i vigneti, coinvolgente come le cascate di uva, che scorrono frizzanti in Cantina e che assomigliano alle fresche cascate delle sorgenti del Sele a Caposele, il fiume che dà vita alla Puglia.

Si brinda alle vendemmie dei pregiati vini in Cantine Due Palme, la più grande cantina cooperativa del Sud.

Continua a leggere “Primitivo e Negroamaro tra i primi vini al mondo”

TENUTE RUBINO OTTIME PREMESSE PER LA VENDEMMIA 2021

da https://www.tenuterubino.com/

Sta per concludersi la vendemmia 2021 di Tenute Rubino, dopo una stagione eccellente per la qualità delle uve. La produzione risulta in linea rispetto al 2020 per tutte le varietà grazie, soprattutto, ad un andamento climatico favorevole, con temperature nella media in primavera ed estate e la giusta quantità di piogge utili che, nel periodo autunno inverno, hanno consentito di ripristinare le risorse idriche nei suoli delle diverse tenute agricole di famiglia.

Continua a leggere “TENUTE RUBINO OTTIME PREMESSE PER LA VENDEMMIA 2021”

Nasce un libro dalla storia della giornalista salentina Carmen Mancarella

“Se non comunichi non esisti”. Parte da questo assunto il libro di Ana Maria Stan, “Strategie di comunicazione per una destinazione vincente, Il Caso Puglia”.

Il libro, fresco di stampa ed edito da Mancarella editore, è un contributo importante per l’analisi delle strategie di comunicazione e marketing territoriale.

Continua a leggere “Nasce un libro dalla storia della giornalista salentina Carmen Mancarella”

Celebrati i 20 anni di storia di Oreno di Tenuta Sette Ponti. La verticale delle 20 annate con Gorelli e Gardini al Mandarin Oriental di Milano

Eleganza, cura dei dettagli e identità hanno contraddistinto l’evento di celebrazione dei 20 anni di storia di Oreno, vino di punta della realtà vitivinicola toscana di Tenuta Sette Ponti. Al Mandarin Oriental a Milano la famiglia Moretti Cuseri ha organizzato una verticale delle 20 annate presentate da due grandi esperti del vino come il primo italiano Master of Wine Gabriele Gorelli e il wine critic e Miglior Sommelier del mondo per la WSA Luca Gardini. Un evento che ha visto protagonisti momenti di alta professionalità, ma anche grandi emozioni suscitate dal racconto di Antonio Moretti Cuseri, ideatore dei vini e delle etichette della tenuta a partire dalla fine degli anni ’90 e oggi guidata assieme ai due figli Alberto Moretti e Amedeo Moretti. Disponibile, in edizione limitata, la Magnum Oreno 2019 Toscana IGT con etichetta speciale “Celebrating 20 Years of Oreno, 1999-2019”.

Continua a leggere “Celebrati i 20 anni di storia di Oreno di Tenuta Sette Ponti. La verticale delle 20 annate con Gorelli e Gardini al Mandarin Oriental di Milano”

Il Toscano Massimo Tortora è il nuovo ambasciatore dell’Albana

Arriva dalla Toscana, ed è la prima volta, il vincitore della V edizione del Master Romagna Albana Docg. Più precisamente da Livorno, dove conduce un locale. Si chiama Massimo Tortora e domenica scorsa (3 ottobre) a Bertinoro ha sbaragliato tutti e conquistato 2mila euro del Consorzio Vini di Romagna e il titolo di ambasciatore dell’Albana, il vitigno principe della Romagna, prima Docg di un bianco in Italia nel 1987.

Continua a leggere “Il Toscano Massimo Tortora è il nuovo ambasciatore dell’Albana”

Il Centesimino della cantina La Sabbiona tra i 100 migliori vini d’Italia

Brindisi eccellente per l’azienda agricola La Sabbiona di Oriolo dei Fichi (Faenza): il suo Ravenna Igt Centesimino 2019 è nella lista dei 100 migliori vini d’Italia stilata dai critici enogastronomici Paolo Massobrio e Marco Gatti, autori della nota guida “Il Golosario”. Da vent’anni, attraverso migliaia di assaggi, il premio “Top Hundred” seleziona ogni autunno cento etichette d’eccellenza dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, proponendole in una speciale classifica nata per far conoscere la vitalità e la qualità del mondo enologico nazionale.

Continua a leggere “Il Centesimino della cantina La Sabbiona tra i 100 migliori vini d’Italia”

EXPOCOOK CHIUDE CON OLTRE 10 MILA VISITATORI

La crisi pandemica non ha fermato Expocook Online Experience, la manifestazione dedicata al mondo Ho.Re.Ca. nel suo senso più ampio, dal cibo e bevande di alta qualità, alle attrezzature professionali, l’hotellerie, il turismo e le aree correlate che quest’anno si è reinventata organizzando attività sia in presenza sia online. Una formula mista che ha garantito una partecipazione massiccia con oltre 10 mila visitatori tra le attività svolte all’Astoria Palace di Palermo e quelle in agenda nei dodici piani di padiglioni espositivi in realtà virtuale 3D. 

Continua a leggere “EXPOCOOK CHIUDE CON OLTRE 10 MILA VISITATORI”

I 100 anni di “Ferramenta” di Rino Mini raccontati in un libro di 460 pagine

Si mangia con gli occhi e fa venire l’acquolina in bocca “Storie di vita e di cucina” (Radici Editore), il ricco libro che racchiude l’esperienza di Ferramenta, a Santarcangelo di Romagna.

Sfogliando le 460 pagine in grande formato, il lettore ha la possibilità di ripercorrere la storia del locale, risalendo addirittura alle sue ‘radici’ americane, e di immergersi nella filosofia del progetto messo a punto da Rino Mini, imprenditore vulcanico e creativo, sempre pronto a tirar fuori dal suo cilindro nuove idee.

Continua a leggere “I 100 anni di “Ferramenta” di Rino Mini raccontati in un libro di 460 pagine”

FERRARA FOOD FESTIVAL UN TOUR GASTRONOMICO TRA I SAPORI DELLE ECCELLENZE FERRARESI dal 5 al 7 novembre 2021 nel centro storico di Ferrara

Fervono i preparativi della prima edizione del Ferrara Food Festival, un percorso enogastronomico d’eccezione in programma tra le vie del centro della città estense dal 5 al 7 novembre.

Un festival inedito e prestigioso in cui poter degustare le prelibatezze del territorio, attraverso i prodotti più caratteristici di Ferrara e le eccellenze del territorio a marchio IGP, DOP, DOC.

Dai prodotti da forno come la coppia ferrarese, agli ormai famosi cappellacci, passando per il pampepato, fino alla torta tenerina a base di cioccolato fondente impastato con uova, burro e pochissima farina, un vero e proprio percorso enogastronomico per poter degustare le numerose eccellenze che offre il territorio.

Continua a leggere “FERRARA FOOD FESTIVAL UN TOUR GASTRONOMICO TRA I SAPORI DELLE ECCELLENZE FERRARESI dal 5 al 7 novembre 2021 nel centro storico di Ferrara”