A MONTEPULCIANO ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE E CONSORZIO DEI PRODUTTORI

Sotto l’albero di Natale, Montepulciano trova un “pacchetto” da 171.000 Euro, pronti ad essere spesi in attività, eventi ed iniziative da realizzare nel periodo invernale, normalmente caratterizzato da un calo fisiologico delle presenze turistiche.

Andrea Rossi e Michele Angiolini

Il cospicuo investimento è il frutto di un accordo raggiunto tra il Comune e il Consorzio del Vino Nobile che hanno contestualmente approvato il “piano d’azione” a cui viene affidato il compito di promuovere in modo innovativo e sinergico tra le due realtà la destinazione turistica ed il brand Montepulciano.

Continua a leggere “A MONTEPULCIANO ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE E CONSORZIO DEI PRODUTTORI”

#IOSIAMO di Tiziana Di Masi

#IOSIAMO, primo spettacolo di teatro dedicato al volontariato e alle storie dei volontari che stanno cambiando l’Italia, va in scena a Bologna al teatro Antoniano per una replica speciale prenatalizia realizzata grazie all’impegno e al sostegno di Emilbanca – Bcc Credito Cooperativo. L’incasso sarà interamente devoluto a favore famiglie in difficoltà accolte da Antoniano Onlus.

Continua a leggere “#IOSIAMO di Tiziana Di Masi”

Scalea concluso il IV MASTER Arca Calabria per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

Si è concluso mercoledì 15 dicembre nella città di torre Talao il IV “MASTER Arca Calabria per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”, riservato agli studenti iscritti alle classi IV e V  degli istituti Professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione, operanti in Calabria.

Continua a leggere “Scalea concluso il IV MASTER Arca Calabria per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”

La Sicilia vista dalla tavola: la storia dell’Isola nelle ricette di 19 chef

La Sicilia si sfoglia come una cipolla saporita: ogni strato ha parlato lingue diverse, ha cucinato piatti differenti, ha seguito re, condottieri, vicerè e baroni, ha pranzato con i contadini e cenato sulle ricette dei Monsù. La giornalista gastronomica palermitana Roberta D’Ancona (chef e docente, fondatrice di Cibarti Factory, autrice di diversi libri di cucina, finora soprattutto sulle tradizioni romanesche) ha tentato di ricucire la storia dell’Isola passando attraverso i suoi piatti e le diverse tradizioni, spesso importate ma radicate velocemente sul territorio.

Continua a leggere “La Sicilia vista dalla tavola: la storia dell’Isola nelle ricette di 19 chef”

La Piadina Romagnola IGP conquista Expo Dubai

Il profumo fragrante della Piadina Romagnola calda appena cotta ha invaso Expo Dubai che ha ospitato il prodotto simbolo della terra di Fellini e Pascoli. Teatro dell’evento il ristorante Cibus nell’ambito della presentazione della Food Valley regionale all’Esposizione Universale nella metropoli di Dubai, a cura della Regione Emilia-Romagna. In questo contesto è stata presentata, servita e degustata la Piadina Romagnola Igp a operatori economici, giornalisti specializzati e food blogger, grandi gruppi della ristorazione. Il tutto insieme ad altre eccellenze dell’agroalimentare regionale in collaborazione con i loro consorzi.

Continua a leggere “La Piadina Romagnola IGP conquista Expo Dubai”

Sui colli di Faenza arriva “Oriolo di Sera a Capodanno”

Natale con i tuoi, ma a Capodanno festeggia con noi: la Torre di Oriolo lancia la prima edizione di “Oriolo di Sera a Capodanno”, cenone di San Silvestro ai piedi dell’antico fortilizio medievale diventato una delle mete più cool del territorio faentino. L’appuntamento è per venerdì 31 dicembre nella tensostruttura riscaldata allestita ai piedi della Torre per salutare il 2021 e dare il benvenuto al 2022 a suon di prodotti tipici, buon vino e musica dal vivo.

Continua a leggere “Sui colli di Faenza arriva “Oriolo di Sera a Capodanno””

L’ASOLO PROSECCO SUPERA LA SOGLIA DEI 21 MILIONI DI BOTTIGLIE

Un anno costellato di successi, quello dell’Asolo Prosecco, che chiuderà il 2021 con un nuovo, importante traguardo superando i 21 milioni di bottiglie. Nel 2020 si era già affermato al quarto posto in Italia fra le denominazioni del settore spumantistico, confermando un trend positivo in costante crescita. Ora l’Asolo Prosecco si prepara al tour con Slow Wine negli USA, che rappresentano il primo mercato assoluto della denominazione. Sarà un viaggio in cinque tappe quello al di là dell’Oceano, che tra gennaio e febbraio 2022 porterà le raffinate bollicine asolane a toccare le città di San Francisco, Seattle, Austin, Miami e New York.

Continua a leggere “L’ASOLO PROSECCO SUPERA LA SOGLIA DEI 21 MILIONI DI BOTTIGLIE”

TERRE CEVICO: I RISULTATI DELL’ESERCIZIO 2020-2021

Terre Cevico ha presentato i dati dell’esercizio 2020/21 nel corso Annuale di Bilancio che quest’anno si è tenuto nel Salone della Rocca Estense di Lugo (Ra). Volutamente in presenza e sul proprio territorio, Terre Cevico ha evidenziato numeri in crescita e politiche di investimento e di accrescimento patrimoniale del gruppo che sono continuate nonostante il proseguire dell’emergenza sanitaria.

Continua a leggere “TERRE CEVICO: I RISULTATI DELL’ESERCIZIO 2020-2021”

Strappare all’incuria il terreno per riportare in vita la tradizione Gaggiano Viticoltori, gli insegnamenti del nonno e la sfi-da nell’Alto Piemonte

In poco più di un secolo l’Alto Piemonte ha perso quasi tutti i suoi ettari vitati. Storicamente regione di vigneti, che erano circa 40.000 agli inizi del ‘900, ha ridimensionato le sue uve in piccolissime denominazioni frammentate tra le province di Biella, Vercelli, Novara e Verbania.

A partire dall’inizio del secolo scorso, infatti, anni di fiorente industria tessile e manifatturiera hanno spopolato le campagne, abbandonate poi quasi del tutto con il boom economico degli anni ’60. Negli anni ’80 ebbe poi qui luogo lo scandalo del metanolo nel vino, che mise ulteriormente in ginocchio l’industria vincola un tempo tanto fiorente.

Continua a leggere “Strappare all’incuria il terreno per riportare in vita la tradizione Gaggiano Viticoltori, gli insegnamenti del nonno e la sfi-da nell’Alto Piemonte”

DEDICATO AL MUSEO DELLA PROLOCO IL CALENDARIO ALMANACCO 2022

Torna il calendario almanacco della Proloco di Sinagra (Messina) il comune premio Balcone Fiorito eccellenza in ambito nazionale, collocato fra il comprensorio dei Nebrodi e il Tirreno il cui direttivo, unico caso in Italia, è composto solo da donne e presieduto dalla infaticabile Enza Mola.

Continua a leggere “DEDICATO AL MUSEO DELLA PROLOCO IL CALENDARIO ALMANACCO 2022”