EXPOCOOK 2022 LA FIERA DEL GUSTO A PALERMO

Expocook 2020 Natale Giunta PH Serafino Geraci

Ha preso il via a Palermo Expocook 2022, la fiera del gusto fino a giovedì 12 quattro giorni dedicati alla ristorazione, con espositori da tutta Italia e dall’estero. La kermesse ha sede presso il Centro fieristico Giotto (piazza Rocco Chinnici). Ingresso gratuito su prenotazione (sul sito https://www.expocook.org/). La manifestazione, giunta alla sesta edizione, torna in presenza, dopo un 2021 a formula ibrida (in parte on line) a causa della pandemia.

Continua a leggere “EXPOCOOK 2022 LA FIERA DEL GUSTO A PALERMO”

Da Faenza a Oriolo, torna la camminata dei sapori “Di Torre in Torre”

Sabato 14 maggio torna la passeggiata dalla città alla collina “Di Torre in Torre” organizzata dall’associazione Torre di Oriolo in collaborazione con CinquantaPerMille di Faenza. L’appuntamento è dalle ore 15:30 alla Torre dell’Orologio in Piazza del Popolo a Faenza, si partirà alle ore 16.

La camminata si svolge su un percorso di strade asfaltate (aperte al traffico) di 10 km all’interno della campagna faentina e si conclude alla Torre di Oriolo dei Fichi, dove è prevista la possibilità di visitare gli interni del fortilizio medievale e, al calar del sole, gustare un aperitivo a base di prodotti tipici del territorio. Non è prevista per la camminata nessuna chiusura o regolamentazione particolare del traffico sia all’andata che al ritorno. Ogni partecipante è tenuto al rispetto del codice della strada ed è responsabile in prima persona del proprio comportamento e della propria salute. La camminata è in autogestione e autosufficienza, non ci sono ristori lungo il percorso. Non c’è assistenza medica. L’organizzazione declina ogni responsabilità su persone e cose.

Continua a leggere “Da Faenza a Oriolo, torna la camminata dei sapori “Di Torre in Torre””

Legna per brace, corbezzolo e faggio per una carne più gustosa. Identikit del consumatore: il 63% delle donne la preferisce. Legna di olivo per i palati più delicati. E la filiera piace sempre più sostenibile, etica e tracciata

Leonardo Paolino, Ceo e Presidente Gruppo Extra fondatore Altrefiamme durante la presentazione della ricerca a Progetto Fuoco a Verona

Una brace di corbezzolo e faggio per una carne dal sapore più intenso e con maggiori note sensoriali e gustative; una cottura con legno di olivo, vite di Sangiovese e cerro per ottenere una carne adatta ai palati più delicati; con un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità, alla certificazione e all’eticità della filiera del legno e della legna utilizzata per la grigliatura della carne.

E’ questo il risultato della ricerca che Altrefiamme, azienda innovativa per la digitalizzazione della filiera del legno nella generazione di calore e dei sistemi di cottura, ha commissionato all’Università degli studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo e presentata oggi a Verona alla rassegna Progetto Fuoco. Scopo della ricerca era quello di conoscere l’effetto di legni diversi utilizzati per la cottura alla brace della carne sul gradimento e sulla percezione sensoriale da parte di consumatori. Oltre a stimare e misurare l’interesse dei consumatori verso l’utilizzo di legna, sostenibile e certificata, come materia prima gastronomica per la cottura degli alimenti.

Continua a leggere “Legna per brace, corbezzolo e faggio per una carne più gustosa. Identikit del consumatore: il 63% delle donne la preferisce. Legna di olivo per i palati più delicati. E la filiera piace sempre più sostenibile, etica e tracciata”